Passa ai contenuti principali

CITTÀ DI MILAZZO PAREGGIA 2-2 Partita al cardiopalma fra la Castelbuonese e il Città di Milazzo.Pareggio al 94' dei madoniti su un Milazzo ridotto in 10 nel 2° tempo


Castelbuono:
Il Città di Milazzo sfiora l'impresa e torna a testa alta dal "pantano" di Castelbuono, per via dell'abbondante pioggia dei giorni e per molti tratti della gara 
Alla fine un pareggio 2 -2 che accontenta tutti , con qualche recriminazione per i milazzesi per quel minuto in più di recupero concesso dall'arbitro rispetto a quello stabilito.
Alla luce della nuova classifica, la Castelbuonese prima in classifica in solitario fino a ieri, ma da oggi in compagnia del Taromina. Una partita dai due volti, perchè nel primo tempo il Città di Milazzo ha meritato di andare all'intervallo in svantaggio anche se per un calcio di rigore,concesso alla mezz'ora dall'arbitro Leotta di Acireale su segnalazione dell'assistente per un presunto fallo di mani di un difensore rossoblu nella sua area di rigore. Nel secondo tempo il Milazzo  lascia nello spogliatoio le paure e ha cominciato a macinare gioco,costringendo la squadra di casa ad una difesa ad oltranza,che non le è valsa tuttavia ad evitare la capitolazione in due occasioni. Hanno segnato per i mamertini Cariolo al 78' e Parisi al 87': il primo con un tiro ravvicinato, dopo un'azione in profondità degli avanti milazzesi, il secondo con un preciso colpo di testa su calcio d'angolo pennellato dal solito Alosi. Tutto accadeva mentre il C. di Milazzo giocava con un uomo in meno per l'espulsione di D'Angelo, entrato all'inizio della ripresa in sostituzione di Maisano. Sembrava cosa fatta, ma il diavolo ci ha messo la coda, cosicchè a recupero ormai finito (ben 4'), su una rimessa laterale, il pallone arrivava sui piedi del capitano granata Arena, che non aveva difficoltà ad insaccare il suo secondo gol (aveva realizzato il penalty nel primo tempo). La sua esultanza era rovinata dal cartellino rosso che il pessimo Leotta gli mostrava probabilmente per qualche scambio di battute con gli avversari.
Finisce così tra rimpianti e lacrime da entrambe le parti una partita emozionante, che il Milazzo ha giocato con il cuore, come tutti si aspettavamo, dove è mancata solo la vittoria, ma che ha onorato il calcio e lo sport, nonostante il fondo campo fosse ridotto ad un pantano, e non certamente ad ospitare una partita di promozione. Con questa squadra tuttavia i tifosi milazzesi possono ancora sognare ed andarne fieri. I giocatori rossoblu, in dieci, in quel campo, in un ambiente ostile al massimo (hanno persino impedito al presidente Salvatore Costantino di accedere negli spogliatoi prima della partita!) hanno mostrato attaccamento alla maglia e cuore rossoblu.

 
CRONACA
Al 32' calcio di rigore per il Castelbuono, assegnato per un fallo di mani, apparso dubbio, di un difensore del C. di Milazzo. Calcia Arena ed insacca.
All'inizio del secondo tempo mister Accetta sostituisce Maisano con D'Angelo, ma questo si fa espellere dopo 15' per doppio cartellino giallo. Entra anche Romeo fra le fila rossoblu al posto di Micale e Mangano in sostituzione di Rasà al 68'. In campo adesso c'è soltanto una squadra: il C. di Milazzo .
Il pareggio arriva al 78' ad opera di Silvano Cariolo, che conclude un'azione manovrata della linea di attacco mamertina. Il C. di Milazzo capisce che può fare il colpaccio ed insiste. Mangano si vede parare al 79' un tiro da distanza ravvicinata dal portiere Romano. Si arriva all'87', quando su un calcio d'angolo tirato da Alosi, Cristian Parisi si fa trovare pronto sul palo opposto e con un preciso colpo di testa sigla la rete del vantaggio momentaneo milazzese. Forcing finale dei madoniti, che frutta il pareggio in zona Cesarini , anzi oltre il recupero ufficialmente concesso dall'arbitro (4 minuti), con il solito Arena, il quale insacca un pallone arrivatogli sui piedi da un fallo laterale. Subito dopo l'arbitro fischia la fine non prima di aver espulso lo stesso Arena.
FORMAZIONI
Castelbuonese-Città di Milazzo- 2-2
Castelbuonese: Romano, Lisciandro, Marguglia, Licastri, Biandolino, Inguglia, Arena, Lipari, Hien (70' Città), Aiello, Anista. All. Vitale
C. di Milazzo: Bucca, Salmeri, Fleri, Rizzo (60' Romeo), Dall'Oglio, Parisi, Cariolo, Micale, Rasà (68' Mangano), Alosi, Maisano (46' D'angelo). All. Accetta
RETI: 32' e 94' Arena (C) , 78' Cariolo(M), 87' Parisi (M). 
Espulsi: 60' D'Angelo, 94' Arena. A fine gara l'arbitro ha espulso Romeo e Licastri per scorrettezze reciproche.
Ammoniti: Dall'Oglio, Bucca, Bartuccio in panchina.
Arbitro: Leotta di Acireale.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...