Passa ai contenuti principali

Capo Milazzo -Area marina protetta?

All'indomani del Convegno “Area Marina Protetta di Capo Milazzo per uno sviluppo sostenibile del territorio”, organizzato  nella splendida cornice del Duomo antico del Castello di Milazzo, dal Rotary Club cittadino con il patrocinio della Provincia.
Quali passi avanti si sono fatti  sul futuro della città ed in sull’area del Capo?
Il convegno nelle intezioni degli organizzatori dott. Concetto Li Mura,  dott. Sergio Castellaneta e il prefetto dott.ssa Pia Pollina, aveva il significato di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proteggerne e valorizzarne il patrimonio naturalistico e culturale, armonizzando la gestione delle risorse ed evitando la loro alterazione»:
«L’area marina protetta di Capo Milazzo è uno dei punti del programma elettorale in cui quasi tutti gli amministratori hanno evidenziato in fase di elaborazione, cioè  credere  per il rilancio turistico della città e come strumento per la messa in rete delle risorse naturali e storiche del territorio»Adesso si attendono i passi conseguenti, come il preannunciato protocollo d'intesa promesso dal sindaco   avv. Carmelo Pino  presente con l’assessore all’ambiente Maurizio Capone.Un intesa  con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. con particolare riferimento alla  geo-paleontologica dell’area del Capo e l’importanza ecologica dei fondali come valore e patrimonio culturale sommerso, secondo la definizione dell’Unesco, applicabile al promontorio di Capo Milazzo, sito da proteggere
 l’istituzione dell’area marina protetta come strumento di valorizzazione, che non sopperisce alla mancanza di regole, o alla loro non applicazione, ma fornisce piuttosto una serie di strumenti tutelativi e promozionali che ne garantiscono il corretto impatto ambientale e la insostituibile funzione di recupero della memoria e delle tradizioni.Dell’area marina protetta come di un luogo in cui preservare l’identità culturale del territorio e attraverso cui rilanciare lo sviluppo economico, inaugurando un approccio turistico rispettoso dell’ambiente e distribuito lungo tutto l’arco dell’anno. L’importanza del coinvolgimento attivo della comunità e della sinergia tra cittadini, soggetti politici, tecnici, imprenditori e associazioni ambientaliste co un uso  sostenibile delle risorse, . La disciplina delle attività umane nell’area marina protetta, tra cui la pesca, rappresenta infatti uno dei valori aggiunti, che consente di privilegiare la comunità locale di pescatori favorendo il ripopolamento ittico e il decollo di attività ecosostenibili gestite dal territorio stesso,

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...