Passa ai contenuti principali

Anziani: “tavolo tecnico permanente” in vista della “consulta senior

Anziani: “tavolo tecnico permanente” in vista della “consulta senior” Alla presenza dei sindacati e dei rappresentanti dei vari centri comunali, si è svolto, nella sala giunta del comune di Milazzo, un incontro sulla tematica degli anziani convocato e coordinato dall’assessore alla famiglia Massimo D’Amore. A pochi giorni dalla approvazione del bilancio in giunta, l’incontro ha permesso di fare il punto sulle poche risorse disponibili e su quanto è possibile organizzare nel 2011.
Alla riunione sono intervenuti Cucinotta (Cisl), Vallone e Isgrò (Cgil Messina), Alfonso (Cgil Milazzo) Fascetto e Munafò (Uilp), Passari (Auser Messina) mentre per i rappresentanti degli anziani erano presenti Cavallaro, Buta e Saraò (centro di via Impallomeni), le s.re Alosi e Conti (centro di Fiumarella), Maio (S. Marina – Rio Rosso), Leto e Sottile (Grazia). Tra i problemi evidenziatisi si è spesso proposto quello della mobilità cittadina vista come un ostacolo alla socializzazione dell’anziano. Tra le proposte accolte con maggior favore, invece, quella allo studio tra Assessorato alla Famiglia e Auser di Messina per la realizzazione a Milazzo della “Università della Terza Età” come momento di “socializzazione attiva”. Diversi i corsi possibili tutti realizzati da volontari con specifica preparazione nelle materie interessate. Un progetto sulla falsa riga di quanto realizzato con successo dal sodalizio in altre realtà italiane a partire dalla vicina Messina. Insieme alla attività citate anche corsi di alfabetizzazione informatica, attività di segretariato sociale e di turismo sociale nell’ambito dell’iniziativa denominata “filo d’argento”. Si è inoltre registrata unità di intenti circa la possibilità di aggiungere alla consulta giovanile (appena insediata) e a quella delle associazioni (di prossima costituzione) la Consulta “senior” o “degli anziani” con compiti di coordinamento, consultivi, di supporto e indirizzo alla azione della amministrazione nella importante materia. I sindacati hanno quindi presentato una bozza di regolamento all’assessore D’Amore ma, tenuto conto che la regolamentazione della consulta comporta qualche mese di ritardo per il “passaggio obbligatorio” dal consiglio comunale, l’assemblea ha deciso di costituire un “tavolo permanente” di confronto sulle politiche per gli anziani ”aperto” non solo ai “presenti a questa prima seduta” ma a tutte quelle forze sociali ed a quelle realtà che possano rappresentare una risorsa significativa e propositiva utile ad una forte azione concertata di rilancio delle politiche sociali in favore degli anziani milazzesi.“Gli anziani sono una priorità - ha detto l’assessore D’Amore – e l’amministrazione ha scelto di porre attenzione alla tematica pur nella ristrettezza delle risorse. Abbiamo appena presentato un progetto di servizio civile interamente indirizzato agli anziani ma, nelle more della realizzazione di questa e delle altre iniziative programmate, va avviata la stagione della concertazione con gli interessati e con le associazioni ed i sindacati che si occupano di queste tematiche”
Pubblicato da UFFICIO STAMPA COMUNE MILAZZO

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...