Passa ai contenuti principali

Anziani: “tavolo tecnico permanente” in vista della “consulta senior

Anziani: “tavolo tecnico permanente” in vista della “consulta senior” Alla presenza dei sindacati e dei rappresentanti dei vari centri comunali, si è svolto, nella sala giunta del comune di Milazzo, un incontro sulla tematica degli anziani convocato e coordinato dall’assessore alla famiglia Massimo D’Amore. A pochi giorni dalla approvazione del bilancio in giunta, l’incontro ha permesso di fare il punto sulle poche risorse disponibili e su quanto è possibile organizzare nel 2011.
Alla riunione sono intervenuti Cucinotta (Cisl), Vallone e Isgrò (Cgil Messina), Alfonso (Cgil Milazzo) Fascetto e Munafò (Uilp), Passari (Auser Messina) mentre per i rappresentanti degli anziani erano presenti Cavallaro, Buta e Saraò (centro di via Impallomeni), le s.re Alosi e Conti (centro di Fiumarella), Maio (S. Marina – Rio Rosso), Leto e Sottile (Grazia). Tra i problemi evidenziatisi si è spesso proposto quello della mobilità cittadina vista come un ostacolo alla socializzazione dell’anziano. Tra le proposte accolte con maggior favore, invece, quella allo studio tra Assessorato alla Famiglia e Auser di Messina per la realizzazione a Milazzo della “Università della Terza Età” come momento di “socializzazione attiva”. Diversi i corsi possibili tutti realizzati da volontari con specifica preparazione nelle materie interessate. Un progetto sulla falsa riga di quanto realizzato con successo dal sodalizio in altre realtà italiane a partire dalla vicina Messina. Insieme alla attività citate anche corsi di alfabetizzazione informatica, attività di segretariato sociale e di turismo sociale nell’ambito dell’iniziativa denominata “filo d’argento”. Si è inoltre registrata unità di intenti circa la possibilità di aggiungere alla consulta giovanile (appena insediata) e a quella delle associazioni (di prossima costituzione) la Consulta “senior” o “degli anziani” con compiti di coordinamento, consultivi, di supporto e indirizzo alla azione della amministrazione nella importante materia. I sindacati hanno quindi presentato una bozza di regolamento all’assessore D’Amore ma, tenuto conto che la regolamentazione della consulta comporta qualche mese di ritardo per il “passaggio obbligatorio” dal consiglio comunale, l’assemblea ha deciso di costituire un “tavolo permanente” di confronto sulle politiche per gli anziani ”aperto” non solo ai “presenti a questa prima seduta” ma a tutte quelle forze sociali ed a quelle realtà che possano rappresentare una risorsa significativa e propositiva utile ad una forte azione concertata di rilancio delle politiche sociali in favore degli anziani milazzesi.“Gli anziani sono una priorità - ha detto l’assessore D’Amore – e l’amministrazione ha scelto di porre attenzione alla tematica pur nella ristrettezza delle risorse. Abbiamo appena presentato un progetto di servizio civile interamente indirizzato agli anziani ma, nelle more della realizzazione di questa e delle altre iniziative programmate, va avviata la stagione della concertazione con gli interessati e con le associazioni ed i sindacati che si occupano di queste tematiche”
Pubblicato da UFFICIO STAMPA COMUNE MILAZZO

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...