Passa ai contenuti principali

Milazzo “Dalla Scuola alla Meta” allo Stadio Marco Salmeri la giornata finale

L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio all'aperto

Milazzo “Dalla Scuola alla Meta”
allo Stadio Marco Salmeri la giornata finale




Oggi venerdì 1° giugno 2018  giornata conclusiva del   progetto dedicato dall’Amatori Milazzo Rugbyalle scuole primarie e secondarie, realizzato con l’istituto comprensivo primo di Milazzo. “Dalla Scuola alla Meta”

Il  titolo del progetto approvato a ottobre 2017 dal circolo scolastico,  grazie all’interesse della dirigente Rigoli, con l’ausilio dei docenti di attività motoria coordinati dalla professoressa Firmanò, sta per concludersi  con una giornata di festa e sport al campo sportivo Salmeri di Milazzo.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Federazione italiana di Rugby, ha come obiettivo l’educazione sociale degli studenti della scuola dell’obbligo, attraverso l’utilizzo di un metodo pedagogico originale: l’utilizzo del rugby come strumento didattico. Attraverso lo sport fra i banchi di scuola, si è creato il giusto connubio fra scuola e sport, all’insegna di quelli che saranno i cittadini di domani. Un prodotto ludico-creativo, lo sport appunto, è diventato il mezzo migliore per creare aggregazione. Il focus delle lezioni è stato sul rispetto come valore principale: per l’educatore, per l’arbitro, per i compagni e gli avversari. Non semplicemente le regole, le tecniche, le modalità di gioco ma uno stile di vita che passa attraverso il gioco della palla ovale. Il corso è stato strutturato in cinque lezioni nella palestra del plesso scolastico “Garibaldi” con l’utilizzo di un metodo didattico applicato da anni sul territorio nazionale. A marzo è ufficialmente iniziato il progetto attraverso le attività ludico-sportive realizzate in collaborazione con gli istruttori della società coordinati da Franco Antonio Salamone, insieme ai docenti delle varie classi. A concludere la parte teorica delle cinque lezioni, un torneo non agonistico al quale parteciperanno tutti gli alunni del plesso e che si terrà negli spazi del Campo sportivo comunale “Salmeri”. Divisi in gruppi da 30, attraverso dieci stazioni, i ragazzi si fermeranno per venti minuti in una singola area per l’attività motoria e propedeutica. Fra le varie tappe ce ne sarà una gestita dalla Croce Rossa (Comitato Milazzo-Isole Eolie) dove i ragazzi potranno apprendere nozioni fondamentali sull’uso del defibrillatore e su come comportarsi in caso di una commozione cerebrale. 

Intanto i trecento ragazzi della scuola media Garibaldi con le relative famiglie e il corpo docenti hanno preso posto e accolti al campo sportivo “Salmeri” dall’irlandese Ian McKinley , mediano di apertura della nazionale italiana di rugby naturalizzato italiano, uno dei migliori giocatori nel suo ruolo. La realizzazione di questa manifestazione è stata  possibile grazie al sostegno della Raffineria di Milazzo ed agli sponsor che hanno creduto in questa idea: l’azienda di Acque oligominerali Fontalba, “Idea Energia”, azienda fornitrice di luce e gas sul territorio nazionale, già sponsor della squadra femminile del calcio Napoli. Un grazie particolare degli organizzatori va all’assessore comunale con delega allo sport professore Giuseppe Crisafulli. 

Alla manifestazione prenderanno parte Orazio Arancio, presidente regionale della Federazione Italiana Rugby, già componente Coni, Giovanni Saraceno il Vice Presidente della Federazione italiana Rugby, il signor Beretti, tecnico regionale Federazione Italiana Rugby e il signor Granata, responsabile progetto scuola per il comitato regionale siciliano della Federazione Italiana Rugby. Al campo sportivo saranno presenti anche le delegazioni delle società sportive di rugby delle città di Messina e di Barcellona Pozzo di Gotto. Nel frattempo la società di rugby ha già fatto pervenire a tutti i circoli scolastici della città di Milazzo il progetto per il corso che si terrà durante l’anno scolastico 2018/2019. Il fine, dice la società, è quello di veicolare i valori sani dello sport ai cittadini del domani.


Foto fonte web


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...