Passa ai contenuti principali

I pomeriggi alla Lute diventano open. con Frida Kalho a cura del prof. Franco Scolaro si è chiusa l'attività invernale.







I pomeriggi alla Lute diventano open 
 con Frida Kalho a cura del prof. Franco Scolaro si è chiusa l'attività invernale.


Il prossimo 7/8 giugno 2018 con la chiusura dei corsi, i pomeriggi con la Lute per il secondo anno divento open, cioè collocate in degli spazi cittadini d'interesse storico e artistico aperti e messi a disposizione dall'amministrazione Comunale..

Puo darsi che l'organizzazione della -  Libera Università Terza età di Milazzo - nella programmazione estiva riprenda temi già dibattuti nel corso dell'anno e svoltasi presso l’Aula Magna dell’ITIS, sede che ospita tutta l'attività a favore della terza età. 


Dicevamo un intenso programma svolto . l’ultimo dei quali quello del 25 maggio 2018 In quella occasione il prof. Scolaro ha tenuto un’ interessante relazione sull’ artista messicana, Frida Kahlo, delineandone la vita e le opere, riscuotendo notevole interesse tra il numeroso pubblico presente. L’evento è stato intervallato dalla partecipazione degli artisti: Antonella Gargano e i coniugi Calamera che hanno piacevolmente intrattenuto i presenti, ballando il tango. 
Alla manifestazione è stata abbinata una mostra di pittura dedicata a Frida Kahlo del corso “Sperimentando creo” a cura della docente Rosetta Lo Vano. 

Con la cautela il Prof Scolaro ha tratteggiato quello che che sappiamo  sull'artista Frida, per scoprire tutto o in parte  su di lei, incluse le opere inedite 



L'artista nata da padre fotografo tedesco emigrato in Messico, l’arte era già nel suo dna: fin dall’adolescenza Frida manifestò infatti un forte spirito indipendente e passionale, unito a qualità artistiche uniche. Il dolore però divenne sin da subito il leitmotiv della sua vita e della sua produzione artistica: a 18 anni, il bus che doveva riportarla a casa da scuola subì una collisione letale in cui lei rimase coinvolta. La sua colonna vertebrale si spezzò in tre punti e – oltre a riportare molti altri danni fisici – venne costretta a una solitudine “forzata” e a moltissime operazioni: negli anni passati a letto la pittura diventò la sua unica ragione di vita, e l’autoritratto la sua costante nel narrarsi. Volitiva e indomabile, Frida non si fa fermare dall’incidente: presenta la sua arte a Diego Rivera, illustre pittore dell'epoca, che ne rimane colpito e s’innamora perdutamente di lei. I due avranno una storia d’amore travagliata e segnata da parecchi tradimenti, che conoscerà il suo fulcro nella Casa Azul, la “casa azzurra”, quella dove Frida nacque e dove la coppia si trasferì. La casa era circondata da un recinto blu elettrico e rosso, e fu luogo di creazione e ricerca per Frida e Diego: al suo interno vennero ospitati i grandi artisti dell’epoca e nel suo giardino le scimmie, i cani ed i pappagalli presenti nelle tele della pittrice. Ma l’eredità di Frida non si ferma qui: attivista politica, è stata la prima ad aver rappresentato l’arte politica in chiave contemporanea e anche la prima a rappresentarsi nuda, vulnerabile e senza filtri, lasciando agli artisti di tutto il mondo la testimonianza profondissima di un’esistenza dedicata con passione all’arte, come parte inscindibile dalla vita. Tutto questo l’ha consacrata a icona pop, eroina romantica e di genere, nonché anticipatrice di temi dell’arte pittorica e di performance.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo 
alla testimonianza di Diego Sileo, curatore della mostra milanese , che ci ha raccontato del percorso di ricerca per l’allestimento, in cui si è voluto di andare oltre le consuete linee biografiche per scoprire da vicino la qualità dell’artista, oltre il suo stesso mito personale.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...