Passa ai contenuti principali

TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO - VISITA PRESSO L'OSPEDALE DI MILAZZO

Franco Scicolone Delegato di Zona



TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO
ASSEMBLEA TERRITORIALE DI MILAZZO
VIA Capitano Massimo Scala 24
98057 Milazzo 

A seguito delle recenti polemiche che, dopo l'accorpamento delle Unità operative di ostetricia e neonatologia hanno investito l'ospedale G. Fogliani di Milazzo, la sezione locale del Tribunale dei diritti del malato ha chiesto – e prontamente ottenuto - di potere visitare i reparti “incriminati”.
Alla presenza e con la piena collaborazione della direttrice sanitaria, dott.ssa Licia Emanuele, dei direttori di entrambe le Unità operative, dott. Bruno Magliarditi e Dott. Franco Cusumano, del responsabile del personale paramedico dott. Saverio De Gaetano e del dirigente medico Dott.Giuseppe Finocchiaro, abbiamo constatato, con grande soddisfazione, oltre al pieno gradimento dell'utenza, che le Unità sono dotate di strutture moderne e funzionali; gli ambienti sono puliti e ben organizzati (sale travaglio e sale parto/area neonatale/attrezzature mediali/aereazione degli ambienti) ed il personale tutto, pur nello stato di precarietà ed incertezza determinatosi, con grande professionalità e spirito di sacrificio, si impegna per rispondere al meglio alle esigenze delle mamme e dei neonati.Il tutto in un contesto in cui la presenza della rianimazione, del centro trasfusionale e di una sala operatoria dedicata H.24 alle partorienti, assicurano la possibilità di gestire con tempestività ed efficienza ogni complicanza.
Naturalmente ancora molto si può e si deve fare e per questo invitiamo la Direzione Generale dell'ASP a creare le condizioni perché anche l'UOC di pediatria/neonatologia/nido possa introdurre la guardia attiva così come già accade in quella di ostetricia e ginecologia; perché vengano ricavati appositi spazi per l'interruzione volontaria di gravidanza e per l'introduzione del parto indolore; perché vengano forniti tutti i supporti tecnologici necessari al pieno ed integrale adeguamento agli standard di sicurezza di cui D.A. 2536/11 e perché la dotazione organica venga mantenuta ai livelli di legge per ridurre sempre più il rischio clinico.
Con le proiezioni attuali il Presidio di Milazzo nel 2014 potrebbe superare la soglia dei 1000 parti e, a maggiore garanzia dei neonati, auspichiamo che nel tempo si possa programmare anche la realizzazione dell'unità di terapia intensiva neonatale.
Alla luce di tutto quanto costatato, il Tribunale rivolge a tutti gli attori di questa vicenda l'invito accorato ad agire con grande senso di responsabilità, tenendo sempre al primo posto l'interesse superiore delle mamme e dei neonati, abbandonando posizioni di retroguardia ispirate ad inutili campanilismi e ad operare perché tanto l'ospedale di Milazzo, quanto quello di Barcellona P.G., in una suddivisione razionale ed efficiente dei ruoli, possano diventare punti di riferimento per i cittadini del comprensorio.

Milazzo, 30 gennaio 2014

La delegazione

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...