Passa ai contenuti principali

DICIAMO NO AD OGNI TIPO DI BARRIERA ... a cura di Peppe Foti.

ROBERTA MACRI'
Diciamo no ad ogni tipo di barriera perché la disabilità non è contagiosa, l'ignoranza si. E' questo lo slogan con il quale un considerevole numero di ragazzi milazzesi e non, si presenta alla società con l'intento di raccogliere più consensi possibili e attivarsi sul territorio.  Un importantissimo problema che affligge la nostra società ( più del 5% della popolazione italiana) è sicuramente quella della tutela di una fascia di popolazione poco fortunata che quotidianamente è costretta a lottare con l'indifferenza e con le realtà strutturali che i nostri comprensori locali offrono, al fine di ritagliarsi una fetta di vita dignitosa senza elemosinare i propri diritti. I continui appelli che varie associazioni locali e nazionali indirizzano alle istituzioni e alle coscienze nazional popolari,  non sempre hanno l'esito sperato; complice di ciò una  disaffezione verso il prossimo ed una scarsa considerazione del problema. Lo spunto per la  realizzazione di questo articolo me lo fornisce l'intervista concessami da Mimmo Italiano, ex carabiniere presidente dell'Associazione Sostegno,  che con la propria testimonianza fisica e verbale osanna i valori alla vita diventando modello imitabile e portavoce della speranza. Mimmo sottolinea l'importanza dell'abbattimento delle barriere architettoniche come elemento indispensabile per iniziare un percorso di ammodernamento e di avvicinamento tra le parti, evidenzia come sia necessario disciplinare una società al rispetto verso il prossimo, senza ostacolare la corretta viabilità del disabile con parcheggi assurdi o occupazione di aree riservate.  Certamente bisognerebbe ammonire e sanzionare l'inciviltà espressa con lo scopo di responsabilizzare una società, e questo compito fondamentalmente lo dovrebbe adempiere il comune o la provincia, attivandosi nell'esercizio e nel monitoraggio, ma non sempre le mansioni richieste  sono espletate. La nostra Milazzo non offre una realtà all'altezza delle aspettative, dalla stazione, alle piazze, da alcune scuole agli uffici comunali, queste barriere esistono e sono ingombranti agli occhi delle nostre coscienze. Mimmo e i suoi straordinari amici ogni giorno lottano per i propri diritti; non si piangono addosso ma ci insegnano a vivere coltivando le loro passioni  e le loro speranze . Organizzano giornate in bici, nuotate , serate di danza, meeting , viaggi. Gabriel, un nostro caro amico ha la mamma non vedente, e ci relaziona ogni volta le grosse difficoltà che si incontrano anche per andare ad un banale supermercato; oltre alla latitanza strutturale ancor più grave emergono i mancati propositi, gli intenti a cambiare rotta.  Il circolo ricreativo Ulisse 2 in stretta collaborazione con il movimento il Megafono di Milazzo sito in via Maio Mariano più volte si è fatto portavoce di questo problema importante e sta mobilitandosi sul territorio per suggerire idee e proporre soluzioni reali e non fantomatiche. Filippo Impalà uno dei portavoce del Megafono da tempo collabora con le varie associazioni, e organizza insieme ai ragazzi manifestazioni atte ad  ampliare il cerchio delle conoscenze e offrire nuovi spunti salienti.  La dottoressa Lundi e il dottor Giannetto nella consueta riunione settimanale del Megafono,  in collaborazione con gli altri componenti hanno sviscerato e trattato l'argomento, suggerito nuovi scenari al fine di  dare risposte esaustive alla società e l'opportunità a questi ragazzi straordinari di farsi sentire. E' inaccettabile non soffermarsi alla riflessione e alla considerazione su tal proposito; spesso siamo assorbiti dalle lotte politiche, dalla declamazione delle nostre ideologie e dei nostri principi e tralasciamo tematiche basilari ed esistenziali . Grazie Mimmo.

MIMMO ITALIANO e la sua bici.


ROBERTA'   MACRI'  durante la sua esibizione.


MIMMO e le sue passioni.
FILIPPO IMPALA'  rappresentante del Circolo ricreativo Ulisse 2


Emozioniamoci e lasciamoci emozionare da chi vive la vita e di chi ama la vita. La forza di volontà abbatte i pregiudizi e gli ostacoli.



MIMMO ITALIANO E MASSIMO LANZA

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...