Passa ai contenuti principali

APPUNTAMENTO DIDATTICO GRATUITO · Creato da Accademia Di Canto Vocalize


APPUNTAMENTO DIDATTICO GRATUITO

Venerdì 31 gennaio 2014

Per tutto il mese di Gennaio 2014 la CDR Music - 
CENTRO STUDI RICERCHE. TECNOLOGIE MUSICALI E DISCOGRAFICHE comunica che sono aperte le porte in tutte le sedi per una lezione dimostrativa di Canto.
-OBBLIGO LA PRENOTAZIONE-

Per conoscerci meglio....

- ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA CON ATTO PUBBLICO -
- Certificati di Frequenza per Crediti Formativi;
- Attestati di Fine Anno;
- Stages periodici con Insegnanti di calibro Nazionale;
- DIPLOMA DI CANTO "VOCALIZE"

Direttore Didattico Accademia :Prof Giuseppe Italiano
Management CDR Music:Milena Trifirò

Si accede con Audizione al Corso di Base o Intermedio seguiti da 
Docenti Collaboratori con ottimi curricula.

Dopo un percorso di studio semestrale o annuale si accede ad un livello superiore fino ad accedere al Corso Accademico VOCALIZE seguiti dal Direttore Accademico Prof. Giuseppe Italiano Docente 
del Corso Professionale Accademico VOCALIZE

Esperti Didattici (Canto CDR Music):
Roberta Cacace
Annalisa Di Stefano
Denis Pergolizzi
Salvo Zullo

Per gli aspiranti allievi (con capacità musicali - I Livello):
- Corso di avviamento alla Musica
- Corso di Base CDR Music + Cultura Generale
- Corso amatoriale applicato 

Per gli aspiranti allievi (con capacità musicali - II Livello)
- Corso di base CDR Music + Cultura Generale
- Corso intermedio CDR Music + Cultura Generale + Arte Scenica
- Corso Accademico VOCALIZE (Prof. Giuseppe Italiano)
+Teoria & Solfeggio +Arte Scenica + Musica d'Insieme
+ Strumento Armonico

PROGRAMMA DIDATTICO (4 anni)
Schematizzazione dell’Apparato Vocale;
*Apparato motore, vibrante e risonante;
Respirazione diaframmatica;
Applicazione del fiato lungo e staccato;
Esercizi a bocca chiusa;
Articolazione delle vocali (Accenti gravi ed acuti);
Esercizi a fiato corto;
Esercizi a fiato alto;
Esercizi a fiato lungo;
Ear Training I livello
Vocalizzi I;
Cantare con le consonanti (sorde e sonore);
Dinamica della voce;
Timbro del suono;
Interpretazione ritmico – vocale;
Esercizi sul legato;
Ear Training II livello
Vocalizzi II;
Familiarizzazione con i termini nel Canto;
Analisi della struttura di un brano
Analisi della sezione ritmica, armonica ed arrangiamenti
Studio della maschera;
Voce in maschera;
L’Attacco della voce;
Appoggiare i suoni;
Studio del Falsetto;
Ear Training III livello
Vocalizzi III;
I Registri vocali: di petto, misto e di testa;
Passaggio da un Registro all’altro;
Analisi dei suoni e delle ottave in relazione al pianoforte
Classificazione delle voci umane
Analisi dei vari generi vocali e musicali
L’importanza dello stretching
Analisi interpretativa del testo
Gli abbellimenti
Analisi dei propri pregi e difetti vocali
Identità vocale
Scelta di un repertorio appropriato
L’interpretazione del testo
Controllo del vibrato
Tecnica microfonica
Ruolo del Corista e del Turnista
Vocalizzi di routine per riscaldamento vocale
Ear Training IV livello
Vocalizzi IV;
Complementari allegate alla Metodologia VOCALIZE 
*CORSO DI ARTESCENICA (Denis Pergolizzi)
Premessa
Le origini della musica ci riconduce allo stile classico , L’opera o più specificatamente il Melodramma, il recitar cantando. Oggi l’evoluzione dello stile ci riconduce tecnicamente a ciò che era una 
volta, riconoscendo sempre l’ emotività e la giusta carica di 
sentimenti che ogni cantante investiva nella 
propria esecuzione. Tutto questo oggi è materia di Canto Moderno ecco perché tra i percorso di studio di ogni Allievo-Cantante una delle materie fondamentali legate all’interpretazione di un brano, non solo vocale ma anche fisica, viene chiamata ArteScenica.
Che cos’è l’Artescenica?
L’arte scenica è uno delle materie complementari al canto, che prevede lo studio interpretativo di una Brano.
L’interpretazione per un cantante è di fondamentale importanza poiché le così dette “ Belle Voci ” molte volte in situazioni di performance risultano di carattere intimista.
In questa Fondamentale si affrontano diversi aspetti interpretativi 
legati al testo e alla musica, coinvolgendo voce e corpo alla creazione di un binomio in perfetto equilibrio, capace di saper donare in scena sentimenti reali che nascono dalla ricerca interiore.
Il training prevede le seguenti tecniche ed esercizi :
Esercizi :
Analisi del testo
Messa in scena di un testo
Elementi di dizione (vizzi e difetti del parlato)
Elementi di movimento scenico ( danzare i testi e i sentimenti)
Ritmicità e decomposizione ( voce e corpo ) 
Tecniche :
Metodo Lee Strasberg (la ricerca reale dei sentimenti )
Training Autogeno ( Ansie e paure da prestazione)
Metodo Grotowsky (Scoperta e dinamica della voce)

*LET'S SING (Annalisa Di Stefano)
Let’s sing si prefigge l’obbiettivo di applicare l’inglese ai testi da 
cantare in maniera individuale e/o collettiva.
Il singolo allievo, concorderà con l’insegnante un brano adatto sia al timbro di voce che al livello di conoscenza della lingua. Inizierà con l’ascolto attento del brano, avvicinandosi così ai suoni delle parole; di seguito leggerà ripetutamente il testo, 
con la giusta pronuncia, evitando di “italianizzare” i suoni inglesi.
Potrà così apprestarsi all’esecuzione del brano, prima dividendolo in parti, poi tutto nell’insieme.
L’obbiettivo finale del corso è creare un coro che posso eseguire un brano in lingua da presentare al saggio di fine anno accademico, ma anche a spettacoli e galà organizzati dalla scuola e a concorsi per cori.
Gli allievi ascolteranno insieme il brano prescelto, avranno a 
disposizione l’intero testo in cui evidenzieranno la loro parte.
Ci sarà una prima parte di lettura del testo per dare la giusta 
pronuncia delle parole prima di iniziare ad eseguire il brano a 
cappella e poi con la base.

*STRUMENTO ARMONICO
Il Canto essendo uno strumento monofonico richiede indiscutibilmente la conoscenza e lo studio di uno strumento armonico.Consigliato Pianoforte, Tastiere o Chitarra.
La metodologia non richiede un approfondimento dello strumento ma la capacità dello studio dell’Accompagnamento dei brani cantati con tutto lo studio della creatività armonica e lo studio degli accordi fondamentali in definitiva l’essere in grado di ricavare gli accordi fondamentali ed estesi a 4 e 5 suoni.

*CULTURA GENERALE
Elementi fondamentali ed in sintesi per raggiungere in un tempo 
limitato i rudimenti basilari per la lettura di una partitura semplice 
visto che la Metodologia "Vocalize" presenta numerosi libri allegati.

* MUSICA D'INSIEME
Incontro in Sala Prove con Allievi delle varie Facoltà con stessi 
livelli didattici e comuni idee musicali per dar vita ad una Band ed 
appagare le proprie aspirazioni di musicista in particolare per gli 
strumenti più bisognosi di un gruppo come batteria, basso.
Sedi Operative: Milazzo - Lipari - Messina - Catania
1992 - 2012.Venti anni ...e poi.
Tanti gli allievi che negli anni ne hanno fatto una professione o un 
hobby gratificante.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...