Passa ai contenuti principali

IV Trofeo Città di Messina a Riccardo Pavone e Virginia Salemi, la Pol Milazzo in total black nel ricordo di Sara


IV Trofeo Città di Messina,
La cronaca di questa giornata non può non essere preceduta dal pensiero per Sara Campanella la studentessa di Misilmeri barbaramente trucidata qualche giorno fa qui a Messina. Si potrebbe dire che non ci sono parole contro i femminicidi, ma le parole ci sono e la prima di queste è: BASTA!
La prova del Grand Prix Regionale di corsa su strada , 4^ prova 2025 , la 3^ del lato orientale. si è snodata nella centralissima Piazza Unione Europea , sulla adiacente via Garibaldi che percorsa noiosamente avanti e indietro per ben quattro volte.

Sono Riccardo Pavone e Maria Virginia Salemi i trionfatori del “4° Trofeo Città di Messina-2° Memorial Carmelo La Corte”. Un grande successo di partecipanti, con oltre 300 atleti al via, provenienti da tutte le province della Sicilia e alcuni da fuori regione, per la manifestazione nazionale di corsa su strada di 10 km livello “bronze”, indetta dalla FIDAL e organizzata dalla Podistica Messina con la collaborazione del Comune di Messina. L’appuntamento, valido come quarta prova del “30° Grand Prix Sicilia 2025”, si è svolto alla presenza del coordinatore Ino Gagliardi, presidente dell’Universitas Palermo. Sono intervenuti il sindaco di Messina, Federico Basile, il vicesindaco Salvatore Mondello e l’assessore alle politiche sportive Massimo Finocchiaro. A fare da prologo, la prima edizione di “Messina di corsa con i leoni”, di circa 2 km, con partenza da Piazza Unione Europea, iniziativa che ha visto in prima linea la Brigata Meccanizzata “Aosta” con la collaborazione di Croce Rossa, Pasfa (Associazione per l’Assistenza Spirituale alle Forze Armate) e dei volontari del Kiwanis Club Messina Zancle. Il ricavato della vendita delle speciali magliette verrà devoluto in beneficenza ai bambini bisognosi della città peloritana.
La Polisportiva Milazzo in total black è stato l’abbigliamento degli atleti, domenica 6 aprile , per il IV Trofeo Città di Messina.
Hanno lasciato a casa la divisa societaria i nostri atleti, perché nero doveva essere l’abbigliamento per Sara.
Tutti gli atleti hanno partecipato alla gara con il segno distintivo NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE, rappresentano da una striscia di rossetto rosso sotto l’occhio destro.
La Polisportiva Milazzo ha voluto usare anche il colore del lutto, per ricordare la tragedia assurda che ha colpito Messina lunedì scorso. Una tragedia tra le centinaia negli ultimi anni, numeri che crescono in maniera esponenziale in una società in cui serpeggia un male oscuro, fatto di omertà, disagio esistenziale, e frustrazione.
Ma qualcosa dovrà cambiare, perché fatti del genere non dovranno succedere mai più e soprattutto non dovranno diventare la normalità!!!
Sara è figlia di Biagina, di Pippo, di Edoardo, di Luciana, Sara è figlia di tutti!!!!
La gara:
Si è sviluppata lungo il Viale Garibaldi, un percorso ondulato con ventilazione opposta in discesa.
Centra il podio Biagina, che non si accontenta di averlo assicurato, vuole il primo posto
F60 e lo ottiene con uno straordinario 49’44.
Anche Pippo chiude con un ottimo crono di 45’36, ottenendo il secondo posto
di categoria M70.
Meritatissimo anche il terzo posto 
F45 di Luciana, che chiude in 49’50”.
Danilo conferma il suo tempo da top runner con un 39’16 ed Edoardo, ancora una volta, si impone al traguardo con uno straordinario 41’28”.

Prima dello “start” ufficiale del “4° Trofeo Città di Messina-2° Memorial Carmelo La Corte” è stato particolarmente toccante il minuto di silenzio osservato in ricordo di Sara Campanella, la ventiduenne studentessa di Misilmeri vittima di femminicidio a Messina, assassinata da un collega di Università. Don Vincenzo Puccio, parroco di Santa Venera, prima di procedere alla benedizione, ha letto un messaggio inviato dalla mamma della ragazza, Cetty Zaccaria: “Ringrazio tutti i podisti che partecipano a questa gara per ricordare la mia adorata Sara, anima sensibile e altruista, solare e allegra, donna coraggiosa e determinata. Sara diceva “La donna è libertà” e così deve essere. Sara, ancor di più oggi, grida a gran voce che noi donne non possiamo accettare di dover giustificare il nostro modo d’essere, i nostri no, le nostre scelte, che ancora oggi la donna non può non essere libera di camminare per la propria strada, libera di dire NO! Sara è stata assassinata da un mostro che non era né un suo fidanzato, né suo amico, né tantomeno suo conoscente, ma semplicemente un collega di studio. Questo non si può accettare, né deve più accadere”. Gli atleti portavano un segno rosso, disegnato sotto l’occhio, simbolo della campagna contro la violenza sulle donne.

Partenza per tutte le categorie da via G. Garibaldi 114 (Il Cavallino Caffè) ed arrivo presso Piazza Unione Europea, con i “giri di boa” in via Tommaso Cannizzaro e il viale Boccetta, per un circuito cittadino, interamente chiuso al traffico, certificato e omologato dai giudici FIDAL, da ripetere quattro volte, più un semianello iniziale per un totale di 10 km. Tra gli uomini si è imposto Riccardo Pavone (Indomita Torregrotta) che ha fatto subito il vuoto alle sue spalle, tagliando il traguardo in 33’03”. Tutta l’emozione del vincitore al termine della prova: “Mancavo da un anno a causa di problemi di salute e per tanto tempo ho pensato che non sarei più tornato a gareggiare. Sono messinese e questo era di nuovo il mio primo appuntamento con i colori dell’Indomita, la squadra che mi ha fatto crescere quando ero piccolo. Vengo dal triathlon, dove sono stato tesserato con altre società ed ora sono tornato all’Indomita, non soltanto come atleta ma anche in qualità di allenatore. Non potrei essere più contento. Il percorso l’ho trovato veramente bello e stimolante, eravamo tantissimi. Anch’io ho voluto mettere quel segno rosso sul viso in ricordo di Sara e di tutte le donne vittime di femminicidio”. Federico Denisi (Podistica Messina) secondo in 33’32”, terzo Domenico Conti (Universitas Palermo) in 34’02”. Quarto Walter Zangara (Universitas Palermo, 34’51”), quinto Diego Sanfilippo (Prosport Castrofilippo, 34’54”). A seguire, Vincenzo Rampello (Prosport Castrofilippo), Alessio Giangrasso (Lipa Atletica Alcamo), Loris Bartolone (Amatori Regalbuto), Antonio Schipilliti (Podistica Messina) e Vincenzo Giangrasso (Lipa Atletica Alcamo).

Tra le donne, netta affermazione di Maria Virginia Salemi della Podistica Messina in 39’00”, imprimendo un ritmo che le ha consentito di staccare ben presto le rivali. “Ci tenevo tanto a portare sul mio viso quel simbolo. La notizia di un femminicidio – commenta la vincitrice – sconvolge sempre e in questo caso ancor di più, perché avvenuto a Messina, città alla quale sono molto legata essendo tesserata con la Podistica Messina e poi in quanto è coinvolta la mia Noto. Siamo vicini alla famiglia di Sara ed a tutte le donne che hanno perso la vita per mano di un uomo. Questa gara era organizzata dalla mia società, da parecchio non partecipavo ad una 10 km, ma sono arrivata abbastanza preparata e pensavo di fare il tempo che ho ottenuto. Mi ritengo contenta e soddisfatta, il percorso mi piace e rivolgo i complimenti alla Podistica Messina e al presidente Santi Giacobbe, il quale si mostra sempre molto attento ai dettagli”. Alessandra Corvaia (ASD Polisportiva Pegaso Athletic, 42’06”) e Annarita Formica (Meeting Sporting Club Runner, 44’05”), rispettivamente, seconda e terza. Quarta Marinella Barbagallo (Asd Archimede, 44’13”), poi Maria Nicotra (Atletica Sicilia, 44’36”) e Teresa Latella (Podistica Messina, 45’19”).
A tutti i partecipanti una maglia tecnica della Diadora, con il sorteggio di 12 buoni offerti dalla Sportado. In chiusura sono stati premiati sul podio, in Piazza Unione Europea, il primo uomo e la prima donna arrivati al traguardo che, insieme al trofeo, hanno ricevuto pure i bellissimi orologi della Festina. Sono seguite le premiazioni dei migliori tre classificati di categoria M/F Allievi, dei primi tre Junior/Promesse (unica categoria) e dei primi tre di categoria Senior–Master M/F. Andrea Cannata (Pol. Atletica Hybla, 49’11”) si è aggiudicato il trofeo in ricordo dell’indimenticato Carmelo La Corte, riservato al primo classificato degli Allievi. Unanimi consensi per l’organizzazione a cura della Podistica Messina, con in testa il presidente Santi Giacobbe.


Ufficio Stampa: Messinadicorsa.it
Photogallery a cura di Siciliarunning




































Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...