Passa ai contenuti principali

Dalla "Vivi Città ” di Palermo al “4° Trofeo Citta’ di Messina”, il mondo del podismo ha ricordato Sara Campanella



Dalla Vivi Città ” di Palermo al “4° Trofeo Citta’ di Messina”, il mondo del podismo ha ricordato Sara Campanella, la ventiduenne studentessa di Misilmeri vittima di femminicidio a Messina, accoltellata da un collega di Università. oltre a portare un segno rosso disegnato sotto l’occhio, simbolo della campagna contro la violenza sulle donne.
La storica manifestazione della Favorita , organizzata dall’UISP, oggi ha festeggiato i suoi quarantuno anni.
332 gli atleti che hanno tagliato il traguardo. Prima dello start è stato effettuato un minuto di silenzio e letto un messaggio da parte della mamma di Sara, la giovane di Misilmeri vittima di femminicidio a Messina.
Il popolo della corsa l’ha voluta ricordare con un minuto di silenzio e un messaggio della mamma Cetty Zaccaria, letto prima dello start da un gruppo di podisti che per l’occasione hanno indossato una maglia bianca e la scritta “Sara diceva la donna è libertà: diamo voce a Sara”.
In Sicilia, oltre che a Palermo, si è gareggiato anche a Enna (a vincere Mohammed Aziz Hammedi dell’Atletica Bellia e Flora Filizzola della Sicilia Running Team) e a Ragusa dove hanno vinto Angelo Mandarà (Atletica Padua Ragusa) e Vincenza di Giorgio (Running Modica).

Come Palermo, anche il “4° Trofeo Citta’ di Messina” la manifestazione nazionale livello “bronze” di 10km, indetta dalla FIDAL organizzata dalla Podistica Messina, valida anche come “2° Memorial Carmelo La Corte” e quarta prova del “30° Grand Prix Sicilia 2025”, ha voluto ricordare la studentessa Sara .

I 310 atleti iscritti alla gara. prima dello “start”, hanno osservato un minuto di silenzio in ricordo della ventiduenne studentessa vittima di femminicidio e con un segno rosso disegnato sotto l’occhio, simbolo della campagna contro la violenza sulle donne, hanno voluto testimoniare la vicinanza alla famiglia e per dire "basta alla violenza ".
Soddisfatti gli organizzatore della Podistica Messina e del presidente Santi Giacobbe che ringraziano per la collaborazione del Comune di Messina.
Presso Palazzo Zanca - sabato 5 aprile si potevano richiede i pettorali per il “4° Trofeo Città di Messina – 2° Memorial Carmelo La Corte”
Stamattina partenza per tutte le categorie, alle 10.00 , attraverso via Giuseppe Garibaldi 114, arrivo presso piazza Unione Europea, con i “giri di boa” in via Tommaso Cannizzaro e viale Boccetta.
Il circuito cittadino interamente chiuso al traffico, certificato omologato dai giudici FIDAL da ripetere quattro volte, più un semi anello iniziale per un totale di 10 km.
Al via due griglie, nelle quali gli atleti hanno avuto accesso in base ai tempi di accredito ottenuti nella stagione 2024 o in quella in corso sui 10 km: nella prima griglia 40’00” per gli uomini e 44’30’’ per le donne.
Per le  statistiche : su un totale di 313 gli atleti in gara, (260 uomini e 53 donne) , gli atleti più giovani in gara sono stati :Giulia Sorcia e Pietro Caldarella rispettivamente di 25 e 17 anni. I meno giovani sono stati Vincenza Messina (66) e Francesco Scarcipino (84 anni).
La Podistica Messina con 32 più atleti iscritti è al primo posto ; a seguire ASD Torrebianca (23), Floridia Running (15), Meeting Sporting Club Running (14), Podistica Barcellona, Universitas Palermo, Marathon Club Messina tutte con 11, ASD Mmucciati (9) e Pol Milazzo (5).
Il ricavato della vendita delle magliette è stato devoluto in beneficenza ai bambini bisognosi della città peloritana. A tutti i partecipanti è andata una maglia tecnica della Diadora con il sorteggio di 12 buoni offerti dalla Sportado.




























Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...