Passa ai contenuti principali

"Scusate il ritardo", partecipa alla protesta contro le Ferrovie





“scusate il ritardo”: un’altra manifestazione sulla mobilità In treno da Palermo a Roma per i diritti della Sicilia”.
 Il treno partirà da Palermo, nella primissima mattinata, con a bordo l’assessore alle Infrastrutture della Regione siciliana, Giovanni Pizzo, il quale parteciperà a Roma ad una riunione convocata, alle 15.30, dal ministro per le Infrastrutture e trasporti, Maurizio Lupi, per discutere del contratto di servizio del trasporto ferroviario per la Sicilia e del documento strategico che definirà quantità e qualità dei servizi ferroviari da e per la regione Sicilia. Obiettivo della partenza in treno con lo slogan “Scusate il ritardo” è dimostrare i disagi del servizio di trasporto su linea ferrata e i ritardi nei tempi di percorrenza di un treno che deve compiere poco più di ottocento chilometri.
Il treno per Roma è l'Intercity 728 che partirà alle 7 di lunedì 16 febbraio dal binario 4 della stazione centrale di Palermo 

Previsto intono alle ore 10 l'attivo alla Stazione centrale di Messina, in questo speciale viaggio " . In treno da Palermo a Roma per i diritti della Sicilia”. 
L'esponente del governo Crocetta ha chiesto a tutti gli amministratori pubblici, i Sindaci e tutti quei cittadini che sono stanchi di essere trattati come sudditi di serie B da una società di proprietà dello Stato, di partecipare a tale iniziativa con la presenza di un rappresentante istituzionale.

Nel corso dell'incontro si discuterà del contratto di servizio del trasporto ferroviario per la Sicilia, che definirà quantità e qualità dei servizi ferroviari da e per la nostra regione. ma Pizzo arriverà in ritardo, e per questo già si scusa. "In un paese normale – spiega Pizzo – per collegare Palermo e Roma basterebbero otto ore di viaggio. Non parliamo di alta velocità, ma del tempo normale di percorrenza di un treno per coprire i poco più di 800 chilometri di linea ferrata che separano Palermo dalla Capitale. Ancora oggi, nel 2015, per quel tratto di binari un cittadino deve viaggiare per almeno 11 ore e mezza. In quel gap di 210 minuti c'è tutto il disinteresse del sistema ferroviario nazionale per il futuro della Sicilia e per i diritti dei siciliani".
Anche il Comune di Milazzo ha aderito alla manifestazione l'arrivo a Milazzo è fissato alle 9,35 e sarà l'assessore all'Ambiente Salvatore Gitto a salire a bordo quale rappresentante del Comune mamertino.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...