Passa ai contenuti principali

Sodalizio di promozione culturale e artistica tra Teseo di Milazzo e Pro Loco Tindari







Grazie alla collaborazione tra l' Associazione Teseo Culturale , presidente Dott Attilio Andriolo e la Pro Loco Tindari costituita due anni fa da 13 soci fondatori, tra cui il Presidente Daniele Giddio, il Vice-Presidente Daniele Correnti, Cristina Di Pino in qualità di Tesoriere e il Segretario Valentina Mammana , si sta consolidando la collaborazione tra le due realtà di promozione socio culturale
Proprio il 15 Maggio 2024 a partire dalle ore presso la Pro Loco di Tindari , con la collaborazione di Promo New Music di Manuel Irrera è in programma la presentazione del libro "Ho messo le Ali " scritto dalla Dott Farina Maria Giovanna, edizione Rupe Mutevole, Pubblicazione del 2018
Ho messo le ali: "Ho messo le ali" è la storia vera di una donna che con ironia e spirito di osservazione mette in pratica gli insegnamenti di un filosofo, un maestro che le ha insegnato a rinascere. Dal rischio di sprofondare nell'anoressia si eleva, mettendo le ali, a filosofa lei stessa e nella frenesia di aiutare gli altri, si salva iniziando una nuova vita. Impara a non soccombere più alle prevaricazione e lo insegna a tutti quelli che incontra. Francesca, la protagonista, diventa il simbolo del riscatto femminile, una donna che non accetta più di auto-infliggersi punizioni ma rivendica il suo ruolo paritario accanto all'uomo. Un libro scritto per le donne e utile anche agli uomini. Questa seconda contiene spunti di riflessione inediti. Nella nuova prefazione e nel testo, l'autrice si sofferma sull'odiosa pratica del ricatto sessuale nei confronti delle donne.

Dott Farina Maria Giovanna,

Nasco nel 1962 a Milano dove mi laureo in Filosofia con indirizzo psicologico presso l'Università Statale.
Filosofa e consulente filosofico, scrittrice, formatrice, analista della comunicazione, come studiosa di relazioni ho ideato un metodo per aiutare le persone a ri-trovare se stessi e a superare i momenti critici dell'esistenza insegnando loro un'euristica, una strategia, per arrivare allo scopo.
Oltre agli studi accademici, mi do alla ricerca sul campo con progetti autofinanziati.
Un interessante area delle relazioni umane che mi coinvolge in modo particolare è il rapporto insegnante/alunno e mamma/bambino di cui ho un'approfondita preparazione teorica grazie alla tesi di laurea sulla figura materna. Riesco ad ottenere alcuni incarichi interessanti, uno di questi come insegnante di sostegno ad un bambino autistico; racconto l’esperienza particolare prima nell’articolo e in seguito nel 2006 nel libro “Il bambino senza parole” (tradotto nel 2008 in lingua turca). Nel 2013 pubblico “Ho messo le ali”, la storia vera di una consulenza filosofica e del riscatto femminile. Nel maggio 2014 esce “Da zero alle stelle”, la cui seconda edizione entra nella mia collana di Pratica filosofica in e-book, un viaggio musicale e filosofico in cui affronto alcuni degli gli argomenti più importanti della filosofia in relazione alla musica. Grazie anche a quattro musicisti: Renato Zero, Alberto Fortis, Mariella Nava e la pianista classica Cristiana Pegoraro. Sempre nel 2014 esce il mio romanzo “Dimmi che mi ami” con il quale lancio un messaggio importate per l'educazione ai sentimenti. Nel 2015 esce “Il giardino delle mele, la violenza non deve vincere”, un saggio divulgativo di contrasto alla violenza sulle donne. Nello stesso anno "Primi passi di filosofia" adatto per indirizzare i bambini alla filosofia. Nel 2016 vede la luce "Dialoghi con un ottimista, in salotto con Francesco Alberoni", un ritratto in dialogo con il noto sociologo. Nel 2017 esce "La libertà di scegliere" che continua il percorso iniziato con “Ho messo le ali”, libro che nel 2018 esce in seconda edizione e dove approfondisco il tema del ricatto sessuale. Nello stesso anno pubblico il romanzo sulle relazioni familiari “Catarina e la porta della verità” scritto a 4 mani con il filosofo Max Bonfanti. Nel 2020 esce “Non siamo solo cagnolini”, autobiografia di una relazione col cane. Nel 2021 do alle stampe “In cucina per rinascere” dove metto in luce il rapporto con il cibo. Nel 2023 esce il romanzo scritto a quattro mani con Max Bonfanti “Le firme rubate, quindici giorni per non morire”, un giallo dove le relazioni familiari sono presenti così come il rapporto con il padre.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...