Passa ai contenuti principali

 

Grande successo al “Milazzo Film Festival”: vincitori e premi

Al termine dell’incontro si sono esibiti la cantante Lorena Cernuto, che ha prestato il volto alla locandina del Milazzo Film Festival, e il chitarrista Vittorio Maimone, con due brani pop

La manifestazione, che coniuga al suo interno un concorso internazionale di cortometraggi, una rassegna cinematografia e il Premio Scarabeo d’Argento del maestro orafo argentiere Antonello
Piccione, ha conquistato il pubblico del territorio. Non sono mancati momenti di spettacolo con Enzio Greggio e neppure momenti pieni di contenuto con masterclass, presentazioni di libri, convegni e tanto cinema. Mario Sesti, Caterina Taricano, Vera Gemma, Giulio Scarpati e Vera Venturini, sono solo alcuni degli ospiti che hanno arricchito il ricco calendario del festival.

Nel tardo pomeriggio della domenica di ieri, 23 luglio 2023, ultimo giorni della manifestazione, si è svolto il convegno “Ecomuseo Chersoneso d’Oro”, un’opportunità per la città di Milazzo che
passa anche dal cinema, il territorio, le storie”. Sì è parlato delle potenzialità dell’ecomuseo, di come si possa fare rete coinvolgendo gli attori del territorio, legando i beni materiali e immateriali, nella prospettiva dello sviluppo economico e culturale.

Il Governo regionale, nel proprio programma, ha la volontà di implementare il settore del cinema – ha dichiarato l’Assessore Regionale al Turismo Elvira Amata – Oggi abbiamo davvero un’occasione importante, considerando che molte case di produzione scelgono la Sicilia per realizzare film. Bisogna investire migliorando i servizi da proporre alle case di produzione. Questo certamente rappresenta uno sviluppo economico e ne beneficia tutto il territorio”.

Durante al convegno, oltre all’Assessore Elvira Amata, sono intervenuti il Dirigente Sicilia Film Commission Nicola Tarantino, il Docente Disum-UniCt Salvatore Cannizzaro, l’Assessore Ecomuseo Comune di Milazzo Antonio Nicosia, il Docente Cospecs-UniMe Enrico Nicosia. Al termine dell’incontro si sono esibiti la cantante Lorena Cernuto, che ha prestato il volto alla locandina del Milazzo Film Festival, e il chitarrista Vittorio Maimone, con due brani pop.

Ha poi preso il via la cerimonia di Premiazione con l’assegnazione dei premi ai cortometraggi in gara al concorso internazionale.

  • Premio POSIDONIA, dedicato alla sezione dei cortometraggi realizzata in collaborazione con l’Area Marina Protetta Capo Milazzo, che ha come unico protagonista il Mare, assegnato a “Talafi” (Italia) di Giovanni Merlini.
  • Premio L’OTTAVA ISOLA, assegnato a “Il grande Melies” (ITALIA) di Beatrice Campagna.
  • Premio CORTOBELLO assegnato a “LIONESS” (USA) diretto da Molly Smith e scritto da Sara Oliva
  • Premio DEPAGROUP assegnato a “FASE 6” (ITALIA) di Domenico Zazzara e Matt Marco Di Pasquale.
  • Quest’anno il Milazzo Film Festival ha deciso di istituire il Premio CORALLIUM rivolto a personalità del mondo della cultura, della società civile e dell’imprenditoria, assegnato a Marco De Pasquale di Depagroup, per l’impegno costante e crescente nel rispetto dell’ambiente, verso un’impresa a impatto zero.
  • Premio POLIFEMO – BANCA DI CREDITO COOPERATIVO LA RISCOSSA DI REGALBUTO, rivolto al miglior cortometraggio realizzato da autori nati o residenti in Sicilia,
    assegnato a “Irrisolti” (ITALIA) di Anna Carpenzano.
  • Menzione speciale da parte della giuria e del comitato organizzativo a “Salanitro” (Italia) di Lavinia Zammataro.
  • Premio SCARABEO D’ARGENTO, riservato alla miglior opera che ha partecipato al concorso internazionale di cortometraggi del Milazzo Film Festival 2023, assegnato a “YVOV” (GEORGIA)
    di Sergey Spirin e Andrei Beresnev.
  • Assegnati riconoscimenti a tutta la giuria tecnica presieduta da Mario Sesti e a Lorena Cernuto.

Dopo la premiazione, sul palco Mario Sesti, Caterina Taricano, l’attore Giulio Scarpati e Nora Venturini. Un dialogo interessante sul romanzo di “Passaggio con ombre. Una nuova indagine per Debora Camilli” (Mondadori) di Nora Venturini, un giallo appassionante, ironico e sagace, sull’investigatrice Debora Camilli, una tassista romana intelligente e curiosa.

L’incontro è stato accompagnato dalle letture di Giulio Scarpati. Si è poi parlato del cinema nazional popolare con Giulio Scarpati, volto noto di “Un medico in famiglia”.

  • Assegnato il Premio CORALLIUM rivolto a personalità della società civile che hanno lasciano il segno sul territorio, al provveditore degli Studi di Messina Stello Vadalà, docente e dirigente scolastico molto apprezzato per le doti umane e professionali, con una lunga esperienza come giornalista pubblicista. Il premio è stato consegnato dall’Assessore Lucia Scolaro che, in qualità di dirigente dell’Istituto Galilei di Ostiglia ha contribuito alla realizzazione della mostra “Scatti dal 900 il divismo visto da Mario Pecorari.
  • Il Premio SCARABEO D’ARGENTO rivolto alle personalità che, durante la propria carriera, hanno tracciato valori esemplari nel mondo della cultura, è stato assegnato a Giulio Scarpati.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...