Passa ai contenuti principali

Milazzo le Celebrazioni per il 70° Anniversario Festa della Repubblica,

Festa della Repubblica, a Milazzo le Celebrazioni per il 70° Anniversario
Si è svolta questa mattina in Piazza Roma.
Tradizionale appuntamento stamane a Milazzo - 2 giugno – a piazza Roma per le celebrazioni per il 70° anniversario della Repubblica scelta dalla popolazione italiana col referendum istituzionale del 1946 che pose fine alla monarchia (che aveva guidato l’Italia dal 1861 e aveva condotto la nazione al disastro con il fascismo e la seconda guerra mondiale).
L’Amministrazione ha promosso la manifestazione a partire dalle 10 con la posa di una corona da parte del sindaco Formica che poi terrà un breve discorso alla presenze delle autorità civili e militari. 
Quindi la banda musicale intonerà l’inno nazionale. Alla cerimonia hanno partecipato anche una rappresentanza di bambini dei tre Circoli scolastici cittadini.



^^^^^^^^^

I mazziniani di Milazzo guardano all'Europa con "GiovanEuropa"

Milazzo  
A Cura del Cancelliere Giuseppe Celebre (figura storica mazziniana milazzese) mesi fa , attraverso un comunicato apparso sul suo profilo Fb , ha posto il seguente cortese invito.
Questo il testo:
" E' mia intenzione ricostituire la sezione dell'ass.mazziniana anche perché il prossimo anno ricorre il 70^ anniversario della repubblica ed il 150 ^ anniversario dell'elezione di Mazzini a deputato di Messina. 

L’associazione mazziniana italiana “Giuseppe Mazzini: una vita per l’Italia”. rappresentata dal Cittadino Gino Celebre, non nuovo a queste iniziative; in passato ha collaborato con altre associazione culturali e con le varie amministrazioni per far conoscere alle nuove generazioni la validità del risorgimento e l'attualità del testamento storico politico mazziniano. Già nell'ambito del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. ricordiamo in un interessante convegno sul tema “Il Risorgimento e Mazzini”, al quale oltre all'intervento dello stesso Luigi Calebre , parteciparono Salvatore Bottari e Luca Platania. cui era abbinata una mostra presso il Duomo Antico



Quali i legami di Giuseepe Mazzini e la provincia di Messina ? 
Il 25 febbraio 1866 Messina fu chiamata al voto per eleggere i suoi deputati al nuovo parlamento di Firenze. Mazzini era candidato, nel secondo collegio, ma non poté fare campagna elettorale perché esule a Londra. Pendevano sul suo capo due condanne a morte: una inflitta dal tribunale di Genova per i moti del 1857 (il 19 novembre 1857, in primo grado, il 20 marzo 1858 in appello); un'analoga condanna a morte era stata inflitta dal tribunale di Parigi per complicità in un attentato contro Napoleone III. Inaspettatamente, Mazzini vinse con larga messe di voti (446). Il 24 marzo, dopo due giorni di discussione, la Camera annullava l'elezione in virtù delle condanne precedenti. 
Due mesi dopo gli elettori del secondo collegio di Messina tornarono alle urne: vinse di nuovo Mazzini. La Camera, dopo una nuova discussione, il 18 giugno riannullò l'elezione. Il 18 novembre Mazzini viene rieletto una terza volta; dalla Camera, questa volta, arrivò la convalida. Mazzini, tuttavia, anche nel caso fosse giunta un'amnistia o una grazia, decise di rifiutare la carica per non dover giurare fedeltà allo Statuto Albertino, la costituzione dei monarchi sabaudi. Egli infatti non accettò mai la monarchia e continuò a lottare per gli ideali repubblicani. 
Nel 1868 lasciò Londra e si stabilì in Svizzera, a Lugano. Due anni dopo furono amnistiate le due condanne a morte inflitte al tempo del Regno di Sardegna: Mazzini quindi potè rientrare in Italia e, una volta tornato, si dedicò subito all'organizzazione di moti popolari in appoggio alla conquista dello Stato Pontificio. L'11 agosto partì in nave per la Sicilia, ma il 14, all'arrivo nel porto di Palermo, fu tratto in arresto (la quarta volta nella sua vita) e recluso nel carcere militare di Gaeta. 
Costretto di nuovo all'esilio, riuscì a rientrare sotto il falso nome di Giorgio Brown (forse un riferimento a John Brown a Pisa, il 7 febbraio del 1872. Qui, malato già da tempo, visse nascosto nell'abitazione di Pellegrino Rosselli, antenato dei fratelli Rosselli e zio della moglie di Ernesto Nathan, fino al giorno della sua morte, avvenuta il 10 marzo dello stesso anno, quando la polizia stava ormai per arrestarlo nuovamente. 
Dopo il secondo conflitto mondiale è l'associazione AMI ( `ASSOCIAZIONE MAZZINIANA ITALIANA.) con il proposito, non è di creare una ristretta organizzazione culturale, ma un largo movimento che renda familiari i principi che dovranno ispirare la nuova Giovine Italia, se essa veramente intende riscattarsi e risorgere in un mondo purificato dal dolore e fraternizzato dal lavoro 
Creare una tribuna dalla quale si cerchi di meglio interpretare e diffondere il pensiero del Maestro… Non vi sarà alcunché di segreto, di rituale: tutto si svolgerà in una solare evidenza di metodi e di intenti” 
” L`A.M.I. non è un partito. Accoglie tutti gli italiani che intendono studiare e diffondere il pensiero di Giuseppe Mazzini, la più alta coscienza dell`era moderna. Nel presente momento storico rappresenta un punto di riunione, un sollievo ed un incitamento per quanti temono lo smarrimento di un popolo tanto provato. Nell`avvenire l`A.M.I. sarà la più grande palestra dove, con la verità e con la libertà, tutti gli italiani potranno attendere alla loro rigenerazione morale compromessa dal malcostume imperante …” 
Il Risorgimento Italiano fu preparato e determinato dalle associazioni fondate da Giuseppe Mazzini: La Giovine Italia, la Giovine Europa, L`Associazione Nazionale Italiana, il Comitato Nazionale Italiano, il Comitato Democratico Europeo, il Partito d`Azione, l`Alleanza Repubblicana Universale, il Patto di Fratellanza fra le Soc. Operaie, ecc., ecc. 
Mazzini irradiò le sue idee in tutta l`Europa lottante per la Democrazia contro l`assetto della Restaurazione; oltre che in Europa, e segnatamente in Inghilterra, ebbe seguaci in America ed a lui si sono più tardi ispirati i migliori campioni della libertà dei popoli di colore: Indiani, Cinesi Indonesiani. 
Raggiunta l`Unità, la classe politica formatasi in contrasto con le idee di Giuseppe Mazzini ne ha sempre ostacolato la conoscenza e la diffusione, ed è questa una delle cause per cui il suo apostolato è poco noto: egli è ricordato come promotore dell`unità nazionale, meno come fautore della Repubblica e meno ancora come riformatore sociale. 
Il fascismo fu violenza e sopraffazione e, dopo aver distrutto le organizzazioni politiche e cooperative mazziniane, confinò il ricordo di Mazzini nei musei del Risorgimento. 


Fortunatamente storici coraggiosi come l`Omodeo, il Salvemini, il Salvatorelli, lo Sforza, Il Tramarollo, A.Colombo, Il Mastellone spinsero innanzi lo studio del pensiero e dell`azione del Mazzini nel suo tempo e la sua proiezione nell`avvenire. 
Fedeli seguaci, sovente umili lavoratori, furono sempre pronti ad operare, a costo di persecuzioni, perché l`Italia uscisse dal fascismo non per ritornare nelle condizioni anteriori da cui il fascismo stesso maturò, ma per progredire verso forme sempre più perfette di libertà contemperate da giustizia; soprattutto credettero nell`assoluta priorità dell`insegnamento morale: nessuna riforma, se priva di contenuto etico, è vitale Nel 1943 Nello Meoni, Emesto Re, Achille Magni, Giuseppe Colombo, Giannetto Savorani, Antonio Bandini Buti, Claudio Crescenti, diramarono da Milano un appello: 
“Nell`ora più tragica che il mondo abbia mai vissuto l`Italia si sta riscattando. Per risorgere dopo vent`anni di dispotismo culminati in una guerra nefanda e crudele, ha bisogno di una luce che la guidi. Questa luce, che non appartiene a Lei sola, ma è patrimonio del mondo intero, non può essere che quella irradiata dal pensiero e dall`azione di Giuseppe Mazzini. 




Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...