Calcio S.S. Milazzo:
Sabato 18 giugno 2016 ORE 12,00 altro incontro, stessa ora presso - la sala stampa del “Marco Salmeri”. All'ordine del giorno:
- presentazione campagna “socio sostenitore VIP”.
- linee programmatiche del nuovo settore giovanile rossoblù
Nella sala del Marco Salmeri i soliti volti , tanti assenti tra i corrispondenti sportivi e di opinionisti, di soci sostenitore Vip neanche l'ombra.
I responsabili, comunque - vanno lo stesso avanti.
Hanno avviato lo start ufficiale della campagna "Socio sostenitore VIP". in un breve minuto di immagini montato per presentare l'iniziativa rivolta a tutti voi, il primo video del nostro nuovo canale YouTube, in cui ritroverete passo passo il racconto della stagione.
Missione per la città che amiamo, per la Milazzo che respira calcio, ha voglia di calcio e che vorremmo accanto in questo cammino - .
Iniziative che speriamo ne seguiranno altre per “Migliorare la governance nel calcio tramite il coinvolgimento dei tifosi e la community ownership” che assieme allo sviluppo di una rete di organizzativa di tifosi (disposti) , si pongono come obiettivo quello di essere coinvolti nel rendere piu competitiva la propria società sportive. e contribuire a rafforzare le capacità a livello di calcio regionale attraverso la creazione di partner forti nel dialogo con gli organismi direttivi del calcio e con gli altri stakeholders, per migliorare la gestione delle società di calcio tramite il coinvolgimento democratico dei tifosi. Cioè migliorare la governance del calcio anche tramite il coinvolgimento dei tifosi
IL CALCIO SENZA TIFOSI PERDE LA PROPRIA ANIMA
L’importanza del coinvolgimento dei supporters perchè la proprietà delle società di calcio da parte dei supporters non è qualcosa di strano.. Quasi tutte le società di calcio hanno origine come associazioni di persone desiderose di partecipare e gestire collettivamente il gioco del calcio. In molti Paesi la forma associativa delle società sportive è stata la norma sino ai tempi recenti.
La proprietà e il coinvolgimento dei supporters è importante perché essi sono la linfa vitale del gioco, economicamente, culturalmente e socialmente. I supporters più di qualsiasi altro gruppo di stakeholders stringono con la propria società sportiva un impegno che dura tutta la vita e investono in essa (sotto il profilo economico, delle emozioni e del tempo dedicato) con un impegno di lungo termine.
I supporters non guadagnano con la propria società sportiva; essi investono nella società sportiva. I supporters non sono dipendenti delle società sportive, eppure sostengono il lavoro di altri. I supporters, generalmente, non cambiano la propria società sportiva, quando le condizioni cambiano; i supporters rimangono fedeli. I supporters non vedono il calcio come una fonte di profitto, come un mercato, o come fonte di clienti; piuttosto essi sono il cordone ombelicale tra una società sportiva e la propria comunità di riferimento.
Le società sportive rappresentano i supporters e la comunità locale tanto quanto i supporters rappresentano le società sportive. I supporters hanno un “marchio di lealtà” che spesso (forse sempre) supera il “marchio di qualità”.
Questo impegno vita natural durante significa che i supporters hanno un interesse nelle società di calcio che è qualitativamente e quantitativamente differente da quello di qualsiasi altro gruppo.
Questo impegno vita natural durante significa che i supporters hanno un interesse nelle società di calcio che è qualitativamente e quantitativamente differente da quello di qualsiasi altro gruppo.
In questi termini, il loro coinvolgimento nella gestione delle società sportive e nel sistema calcio, nel suo complesso, apporta un importante valore aggiunto, segnatamente l’interesse della sostenibilità a lungo termine del sistema.
In Italia, analogamente a quanto accade in tutta Europa, lo sport subisce gli effetti negativi di modelli finanziari non sostenibili, debole governance e mancanza di responsabilità democratica degli assetti proprietari e della disciplina normativa.
In particolare ciò accade nel calcio.
Tutto questo indebolisce la funzione sociale dello sport.
A dispetto di tale quadro generale, alcuni esempi eccellenti di società di calcio partecipate e gestite dai supporters sono stati sviluppati in tutta Europa da associazioni no profit e democratiche di supporters conosciute come supporters trusts , i quali acquisiscono una partecipazione nella società sportiva ed eleggono i propri rappresentanti negli organi direttivi del Club.
Si citano, ad esempio lo Swansea City Association Football Club, l’AFC Wimbledon e il FC United of Manchester (Inghilterra), Hamburger Sport-Verein e.V, Schalke 04 e VFB Stuttgart
(Germania), Athletic Club (Spagna).
Tali esempi testimoniano la capacità dello sport di coinvolgere persone di qualsiasi età, estrazione sociale nonché l’efficacia del coinvolgimento dei supporters nel promuovere pratiche di buon governo nelle società sportive e cittadini attivi nelle comunità locali.
In particolare ciò accade nel calcio.
![]() |
Foto della premiazione del tradizionale Trofeo Tirreno Cup giunto alla 10^Edizione organizzato dalla Giovanile di Milazzo |
A dispetto di tale quadro generale, alcuni esempi eccellenti di società di calcio partecipate e gestite dai supporters sono stati sviluppati in tutta Europa da associazioni no profit e democratiche di supporters conosciute come supporters trusts , i quali acquisiscono una partecipazione nella società sportiva ed eleggono i propri rappresentanti negli organi direttivi del Club.
Si citano, ad esempio lo Swansea City Association Football Club, l’AFC Wimbledon e il FC United of Manchester (Inghilterra), Hamburger Sport-Verein e.V, Schalke 04 e VFB Stuttgart
(Germania), Athletic Club (Spagna).
Tali esempi testimoniano la capacità dello sport di coinvolgere persone di qualsiasi età, estrazione sociale nonché l’efficacia del coinvolgimento dei supporters nel promuovere pratiche di buon governo nelle società sportive e cittadini attivi nelle comunità locali.
Fino a qualche anno fa, in Italia i supporters guardavano con interesse, misto ad ammirazione, tali iniziative ed esperienze che si pensava fossero irrealizzabili in Italia.
E invece anche in Italia, sin dal 2010, hanno visto la luce esperienze di coinvolgimento dei supporters tutt’altro che rassegnati ai modelli gestionali e finanziari che negli ultimi decenni hanno concorso a determinare l’allontanamento dello sport dai valori e dalle istanze che sono alla base dell’esistenza stessa dello sport.
E invece anche in Italia, sin dal 2010, hanno visto la luce esperienze di coinvolgimento dei supporters tutt’altro che rassegnati ai modelli gestionali e finanziari che negli ultimi decenni hanno concorso a determinare l’allontanamento dello sport dai valori e dalle istanze che sono alla base dell’esistenza stessa dello sport.
Il numero di supporters trusts che intendono assicurare che la propria società di calcio abbia un futuro sicuro e sostenibile, in quanto impresa focalizzata sulla comunità di riferimento, è in continua crescita. Come è in continua evoluzione la domanda di sviluppo, su base locale e non solo.
Tale domanda riflette la mancanza di democrazia, di attiva cittadinanza I supporters sono la linfa vitale del gioco, economicamente, culturalmente e socialmente e hanno un “marchio di lealtà” che spesso (forse sempre) supera il “marchio di qualità
Non è un caso la nascita di "Milazzo Academy" formata da giovani che , a partire dalla prossima stagione, assieme alla SS Milazzo, sarà sicuramente punto di riferimento per tanti giovani calciatori locali e del comprensorio. Un intesa già sperimentata lo corso anno che si è dimostrata solo vantaggiosa per la SS Milazzo 1037 che ha cosi potuto schierare una formazione di Juniores. Diverso il discorso per gli impegni che il maggior Sodalizio milazzese in termini di premi di preparazione alla Giovanile di Milazzo su cui pende un giudizio della Lnd a favore di quest'ultima.