Passa ai contenuti principali

Vittoria De Marco Veneziano. Presentazione del saggio Tante Donne.


Presentazione del saggio Tante Donne
10 agosto 2014, presso la Chiesa dell'Immacolata a Gualtieri Sicaminò. con le pittrici Maria Di Maio e Anna Parisi.
Vittoria De Marco Veneziano
Il viaggio più importante è quello che ognuno di noi compie dentro di se'."La farfalla non conta gli anni ma gli istanti:per questo il suo breve tempo le basta"
R.Tagore
Vittoria De Marco Veneziano nasce a Milazzo (ME) da padre siciliano e madre tedesca e vive a Siracusa. Dopo la nascita della sua unica figlia Maria, nata con gravi problemi cerebrali, si è totalmente dedicata alla sua cura ed assistenza rinunciando, volentieri, alla carriera, appena iniziata, di insegnante.
Ha scritto il primo libro "La farfalla dalle ali spezzate" per ricordare la figlia Maria: una meravigliosa ragazza disabile dalle virtù difficili e speciali rinata in cielo all'età di 24 anni, e poi perchè ritiene che ognuno di noi abbia il dovere di dare agli altri quello che può, magari soltanto la propria esperienza.
Inizialmente il volume è stato prodotto e diffuso da lei. Ne ha distribuite, gratuitamente, circa mille copie a parenti, amici, conoscenti e non, sostenendo varie associazioni onlus che si occupano di persone con problemi di svantaggio fisico e psichico.
Questo è stato un bel modo di onorare la memoria della figlia Maria. Come dice un detto buddista "La candela è spenta ma la luce continua".
Il riscontro positivo, ricevuto da parte di chi lo ha letto, l'ha spinta a diffonderlo in modo più ampio, in particolare per il messaggio che il libro stesso contiene. E' nato così il sodalizio con la casa editrice Erga edizioni che nel 2008 lo ha editato con una nuova veste grafica e arricchito dalle autorevoli introduzioni medico-scientifiche del Prof. Glenn Doman, eminente fisiatra americano di fama internazionale, fondatore degli "The Institutes for the Achievement of Human Potential di Philadelphia", e del figlio dr. Douglas Doman, presidente degli Istituti Europei con sede a Fauglia (Pisa).

Nella citta di Siracusa, ispirati ai temi del libro, sono nati concorsi e mostre.
Al libro "La farfalla dalle ali spezzate" è stato assegnato il Premio Speciale Testimonianza "Achille Siciliano" nell'ambito del Concorso Letterario Nazionale Kriterion VII edizione; il terzo premio Archivio Diaristico "La Lanterna Bianca" X edizione e finalista alla 25° edizione del Centro Studi Logos "Prof. Francesco Florio".
L'autrice ha ricevuto dall'Associazione AIPD-ONLUS di Milazzo un importante riconoscimento per il suo impegno a sostegno della diversità.

Le problematiche della vita l'hanno tenuta lontano dalla carta stampata, tuttavia l'amore per i libri è stato parte integrante del suo vissuto.
In seguito, poichè la scrittura la fa stare bene e le riempie la mente e il cuore, ha scritto il romanzo"L'isola a forma di quaglia" (Erga edizioni 2010). Un romanzo sul filo della memoria che ripercorre parte della vita di Vera: la protagonista principale.

Un “viaggio” intenso e coinvolgente, ora ironico e triste, ora tenero e profondo, in cui la protagonista si sofferma sugli incontri più significativi della sua vita. Vera, lasciando emergere i ricordi, interrogandosi sui meccanismi della vita, a volte insoliti e strani, porterà il lettore a riflettere sui grandi temi dell’esistenza: l’amicizia, l’amore, la spiritualità, il perdono, il dolore, la diversità…
Protagonista “silenziosa” del romanzo è l’isola di Ortigia. Un’isola d’incanto, uno scoglio straordinario, dove c’è una luce particolare intensa e calda… come la gente. Una stupefacente confluenza di fascino, storia e miti dove non c’è via che non porti ad un luogo di incantevole bellezza. 
"L'isola a forma di quaglia", nell'ambito del concorso letterario nazionale "Viareggio Carnevale" 2011, ha ricevuto il terzo premio, una segnalazione di merito da parte della giuria del concorso nazionale "Kriterion" VIII edizione; finalista al Premio Letterario Nazionale Città di Arona 2011 e finalista alla 25° edizione del Premio Internazionale di Letteratura "PHINTIA".
L'autrice, nella 2° edizione del Premio Tiche 2012 (la critica) ha ricevuto il 1° Premio per la prosa con il racconto inedito "Bruno".
Ha pubblicato il saggio “Tante Donne” (Erga edizioni 2013).
Un florilegio personale, ricercato e appassionato di figure femminili che hanno fatto la storia. Tutte protagoniste di alto livello, con storie differenti – la diversità rappresenta sempre un grande valore – con estrazioni culturali e religiose varie che, di primo acchito, sembrerebbero separate da steccati, ma con comuni valori. Un patrimonio di pensieri, parole, intuizioni e azioni… 
Questo libro offre anche l’opportunità di indagare su temi di estrema attualità: di emancipazione femminile, delle tante “ferite” delle donne e, in particolare, della violenza di genere, piaga sociale dai mille volti; di trattare il tema dell’otto marzo: un giorno di orgoglio femminile, un giorno per ricordare l’impegno di molte donne che, spesso, hanno lavorato nell’ombra affinché fosse possibile l’uguaglianza fra i sessi; di focalizzare l’attenzione sulla questione della “diversità”, e di affrontare il tema del rispetto dell’ambiente. 


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...