Passa ai contenuti principali

"CAMMINIAMO nella PIANA" 10.08.2014


Fitwalking "CAMMINIAMO nella PIANA"(camminata nel verde di San Pietro e dintorni ... in un territorio ricco di storia e di cultura). domenica 10 agosto 2014. (nell'ambito della manifestazione "Santupetru Amuri Miu")
Dal tema: Parla del tuo paese. (di A.M.G. del 02/10/2012)
Il mio paese si chiama San Pietro, una frazione del comune di Milazzo . Si trova nel cuore della piana di Milazzo a tre chilometro del centro , ha una vocazione principalmente agricola. A S. Pietro vivono un migliaio di abitanti e si chiamano sanpietrini o santapitroti . Anticamente (dal 1745) era un piccolo staterello autonomo con il suo principe (come il Principato di Monaco ) è certamente era tra i più piccoli stati del mondo, si chiamava “Principato di San Pietro Spadafora” ( dai Principi Spadafora) e copriva appena 15,71 ettari. Nel 1812 divenne comune, con un suo sindaco e una sua giunta ( da sempre mal digerito da Milazzo) e tale rimase fino al 1879, quando dopo 67 anni di autonomia, venne soppresso per essere annesso al comune di Milazzo . Ultimo sindaco del comune di S. Pietro Spadafora fu Filippo Muscianisi.
Chi arriva a S. Pietro per la via Policastrelli , arteria principale, fa bella vista il palazzo principesco dei Spadafora, edificato nel Quattrocento e ricostruito nel Settecento, insieme alla chiesa annessa, dedicata a "San Pietro Apostolo". Il palazzo Spadafora nel 1718-19, nel corso dell’assedio spagnolo di Milazzo fu quartiere generale dell’armata iberica, il cui generalissimo marchese di Lede, vi risedeva. Il palazzo Spadafora ha avuto ospiti Luigi Filippo I d'Orleans e la consorte Maria Amelia, figlia di Ferdinando III di Borbone. Oggi, il palazzo Spadafora, con decreto della Regione Sicilia, è dichiarato di interesse storico ed architettonico in quanto costituisce un significativo esempio di architettura dei secoli XV, XVI, XVII e XVIII. Nella chiesa vecchia di "San Pietro Apostolo" si trova la statua della madonna Assunta.
L’attuale S. Pietro di Milazzo, (così è chiamato oggi), è un paesino molto piccolo ma molto carino e si trovano tutti i servizi essenziali come : la chiesa , la scuola elementare, l’ufficio postale, la farmacia, la rivendita dei tabacchi, due banche, il giornalaio, un ristorante-pizzeria, due rosticcerie, tre macellerie, due alimentari, un rifornimento, tre medici di famiglia, la piazza con campo di basket e giochi vari, un campo comunale di calcio, un centro benessere con piscina, una merceria, tre rivenditori di mobili, due BeB, diverse aziende agricole e tanto altro.
S. Pietro è nota per la sua festa del 15 agosto in onore della Madonna Assunta e della Madonna della Salute; per la gara ciclistica del 14 agosto, arrivata nel 2011 alla sua 85°edizione. (sospesa nel 2012 per la perdita prematura del suo organizzatore, Pippo De Gaetano); per le corse podistiche e di pattinaggio a rotelle organizzate da Pippo Geraci.
Inoltre, sono di S. Pietro: Anna Munafò vice miss Italia nel 2005 e Antonio Trio Campione Italiano di salto in lungo nel 2011.

Foto di gruppo davanti alla chiesa di S. Pietro.
Davanti alla Madonnina.

Si parte per la camminata nella piana di Milazzo.

Sempre tutti sorridenti...



Arrivano ritardatari...

Le famose barbatelle di Milazzo...

Abbracciamo un albero centenario...

Ingresso Villa Zirilli...del gelso.

Si cammina nella tenuta...
L'ingresso ai giardini...

La fontana con fiori acquatici...

La sala adibita a banchetti...

Il giardino...con il putto

Splendidi...

Zinnie...

Nicchia con coppa...


Ancora scorcio del giardino...


Tutti in fila...



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...