Passa ai contenuti principali

Teatro Trifiletti Venerdì 29 maggio alle ore 21:00 "LO SCARABEO DA' LA CACCIA ALL' AQUILA"


Teatro Trifiletti
Via Treato Trifiletti, Milazzo

Venerdì 29 maggio
alle ore 21:00
"LO SCARABEO DA' LA CACCIA ALL' AQUILA"

 "Favola contro ogni guerra" che vi racconteremo VENERDI' 29 MAGGIO al Teatro Trifiletti.
Tratta da Esopo e indagata da Erasmo da Rotterdam negli Adagia, la narrazione è attualizzata da Francesco Vadalà, autore e regista.
Usiamo la fantasia, per raccontare la realtà e ciò che otteniamo è la favola: un genere giocoso che ha per protagonisti gli animali nel loro habitat naturale implicati in situazioni paradossali.
La disputa tra scarabeo e aquila è emblema della forza e della fragilità degli uomini, oggetto delle leggi di Natura.

Potente-Debole sono facce di una medaglia che oscilla e intanto si attorciglia su se stessa facendoci perdere l'orientamento. Da che parte siamo o vorremmo essere? I ruoli sono sempre gli stessi eppure capovolti dall'esperienza, l'astuzia, il distacco.

Il più forte uccide o si nutre del più piccolo, questa è una legge di Natura.
Eppure un essere debole - piccolo come lo scarabeo - grazie all'astuzia può avere la sua rivalsa sul potente - l'aquila. Dicci spettatore, sarebbe questo per te sopravvivenza o pura violenza, ingiustizia?

La rivalsa è certa, l'assoluzione meno.
Lo scarabeo dà la caccia all'aquila è cronaca, satira e dramma allo stesso tempo.
Regia: Francesco R. Vadalà 
con
Paola Gemelli, Elena Grasso, Gianni di Giacomo, Giada Vadalà 
Assistente alla regia: Amani Abdel Hadi
Consulenza musicale: Livia Pareto
Produzione e realizzazione scene e costumi
Comunicazione e grafica: Arte E a Capo

Teatro Trifiletti
29 maggio - Ore 21.00
30 maggio - Ore 18.30 - 21.00
Biglietto: 10 euro
Prevendita: Bar Chantilly, Via Cumbo Borgia 59 - Milazzo 
Forse qualcuno, non avendo mai ascoltato le favole esopiche, si sta chiedendo con meraviglia che cos'abbia in fin dei conti a che fare uno scarabo con un'aquila: quale parentela, quale vicinanza quale affinità intercorre tra creature tanto dissimili; ché in effetti i dissidi sono soliti sorgere soprattutto tra coloro che sono legati da vincoli del genere [..]. 
Inoltre ci si può chiedere quali siano state le cause di un odio così atroce, e da dove sia venuto allo scarabeo tanto coraggio da non esitare a fare la guerra contro il popolo delle aquile.

Adagia, Erasmo da Rotterdam

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...