Passa ai contenuti principali

Il vice-ministro Nencini a Milazzo



Il vice-ministro Nencini a Milazzo: “Diffidate dei candidati che promettono troppo”
Milazzo 23 maggio 2015
Tour elettorale in Sicilia del vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e segretario del PSI, Riccardo Nencini.in vista delle amministrative di fine maggio 2015 
Un sabato intenso d'incontri  per il leader nazionale del PSI , in mattinata l'incontro di Marsala per poi nel pomeriggio raggiungere Milazzo per incontrare i socialisti candidati alle elezioni comunali di Milazzo in appoggio alla sindacatura del dott. Carmelo Formica per il raggruppamento PSI, UDC e civica “Fai partire il cambiamento”. Nel corso della riunione, coordinata dalla capolista socialista Barbara La Rosa, Nencini ha toccato vari temi, a partire dalla legge sull’omicidio stradale approvata di recente dal Parlamento e frutto dell’impegno dei socialisti, in particolare – ha sottolineato il Segretario – proprio di Barbara La Rosa e del Presidente del Consiglio Renzi.
Nencini ha schiettamente rappresentato la situazione critica in cui si trovano le infrastrutture di collegamento stradale e ferroviario in Sicilia, ma ha anche precisato che è ormai imminente l’avvio dei lavori per la ristrutturazione dei collegamenti su rotaia tra Catania e Palermo, che rappresenta attualmente il maggior investimento dello Stato a livello nazionale, ma anche che alla Sicilia sono destinati notevoli impegni finanziari per ammodernare il sistema.
Ha ricordato che ci sono molte opportunità di finanziamento per le amministrazioni comunali, soprattutto per quanto riguarda le cosiddette “smart city” e per il “social housing”. Questi assi d’intervento possono attivare notevoli flussi economici riguardanti il miglioramento dei servizi di mobilità urbana, verde pubblico, risparmio energetico, gestione delle reti. Inoltre il “social housing” può rilanciare il mercato immobiliare e il settore dell’edilizia in quanto offre la possibilità di poter recuperare a fini residenziali pubblici gli immobili che sono finiti fuori mercato perchè invenduti a causa della crisi o finiti come cespiti improduttivi nel patrimonio delle Banche che li hanno acquisiti in seguito a garanzie su prestiti e finanziamenti.
“Naturalmente – ha proseguito Nencini – per poter fare questo servono amministratori con capacità di progettare e programmare e che abbiano davvero voglia d’impegnarsi nelle sfide che oggi i comuni devono affrontare. Chi oggi va ad amministrare non può contare su gradni flussi finanziari. Tra Spendig Rewiev e Patto di Stabilità, o si ha capacità di costruire visioni e prospettive diverse, oppure è molto difficile ottenere risultati e dare risposte ai cittadini”.“In Sicilia – dice ancora il Segretario – i socialisti stanno affrontando questa tornata elettorale proponendo un deciso ricambio generazionale e le cose non stanno andando affatto male, anzi, grazie a persone come Barbara La Rosa, i socialisti stanno tornando tra la gente e molti di loro stanno ritrovando la loro casa”.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...