Passa ai contenuti principali

Exploit di Rosalba Scibilia e vittoria della squadra Rossa che allunga le distanze





Strabiliante più che mai ed a ritmo serrato si è svolta al ritrovo pizzeria Deila di Merì la quinta tappa del “Noi in arte show”, la rassegna canora a squadre itinerante del messinese prodotta dalla Agenzia Osa Production Sud Italia diretta da Nancy La Greca e condotta dal frizzante showman siciliano Nuccio Scibilia. Il verdetto finale della giuria presieduta dal maestro Carmelo Culicetto con 4910 voti e 32 di scarto sulla squadra Verde avversaria (che ne ha totalizzati 4878) è stato a favore della squadra Rossa capitanata dalla brava Rosalba Scibilia e ben supportata dal baritono messinese Nino Privitera che con la canzone “Quando quando quando” degli anni ’60 stupendamente coreografata dal gruppo Osa, ha trasmesso momenti emozionanti e di grande entusiasmo, assieme alla mezzo soprano pugliese Mary Lanza della squadra Verde capitanata dalla giovane Marzia Mazzeo che a seguito della sfilata d’apertura per il successo conseguito con la vittoria della precedente quarta tappa le è stata consegnata dalla vicepresidente Osa, Amelia Saporita la prestigiosa targa di campioni di 4° tappa “città di Venetico Marina”.
 Agli altri campioni in carica della squadra Rossa (che in classifica generale conduce per 3 a 1 con 19.082 punti e 19 di scarto dalla squadra Verde che insegue con 19.063 punti), Piero Aloe, Carmen Spartà, Giusy Morgante ed Immy Di Grande, si sono aggiunti le new entry di Merì, Lia Maiuri, Duo Kuore, Angelo Cambria e Marinda Milazzo, mentre per potenziare gli avversari Verdi, Frank Alosi. Nel rivolgere uno sguardo alla classifica generale “Capo Voice” (che aggiorna settimanalmente la posizione personale dei concorrenti risultante dalla sommatoria dei voti realizzati nel corso delle tappe) troviamo sul podio al comando in prima posizione ex aequo con 2459 voti Rosalba Scibilia e Marzia Mazzeo, davanti per un solo punto a Carmen Spartà (2458), terzo con 2454 Nino Privitera. A seguire Mary Lanza e Nuccetto Scibilia, entrambi con 2449 voti, Gaetano Mazzeo (2446), Piero Aloe (2437), Mirella Goldin (2429), Giusy Morgante (2428), Agata D’Amico e Ramona De Falco (ex aequo 2426), Nino De Gaetano (2424), Immy Di Grande (2421), Vanessa Milici (2418), Roberto Goldin (2404), Angelo Cambria (2403), Duo Kuore (2402), Matilda Venuto (2401), Lia Maivri (2395), Debora Nania (2391), duo juniores Michael e Miriam Di Grande (2389), Diego De Falco (2387), Marinda Milazzo 2386) e Federica Galeota, Francesco Morgante, Ramona D’Angelo, Viviana Russo, Santino Di Grande, Sara Di Bella, Alessio Campagnaa e Mary Gentil tutti appaiati assieme a 2380 voti.

Spettacolo nello spettacolo, nel cuore della serata lo showman Nuccio Scibilia nella sua qualità di cantautore ben riuscendo ad entusiasmare il pubblico coinvolgendolo nelle sue meravigliose canzoni inedite di cui sicuramente fiore all’occhiello “Viale dell’amore” che lo ha consacrato vincitore al National festival d’autore. Puntualmente brioso il gran finale che in questa quinta tappa è coinciso con il compleanno di Maria Basile, altra icona della Osa, esperta musicale e con la tradizionale consegna della targa di riconoscimento ai titolari della location Delia che ha ospitato la tappa, Giorgia De Paola e Piero Ilacqua. Prossimo appuntamento a Milazzo, sabato 30 maggio presso il ritrovo “Le rouge disco pub”.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...