Passa ai contenuti principali

Nessun residence al posto dei Molini, c'è il vincolo storico


I molini Lo Presti

Fonte Oggimilazzo
Nessun residence con centinaia di appartamenti al posto dei Molini Lo Presti. Il 22 febbraio il tribunale metterà all'asta l'ennesima volta l'opificio che si affaccia sul porto. Fino ad oggi le aste sono andate deserte. Il costo era troppo alto. Ma c'è dell'altro. Come rivela il sindaco Carmelo Pino, infatti, “i Molini Lo Presti rappresentano un pezzo di storia della città e per questo sull’opificio industriale grave ope-legis il vincolo di interesse architettonico, etno-antropologico previsto dal vigente codice dei BB.CC.” In sostanza chi l'acquista non può utilizzare l'area per realizzare abitazioni e uffici, ma, come successo alla Montecatini, si può solo recuperare l'esistente. Pino ha risposto con un comunicato stampa all'interrogazione del consigliere Alessio Andaloro che chiedeva perchè l'amministrazione aveva tolto dal Piano delle alienazioni deliberato nel 2008 dal consiglio comunale, l’immobile di via dei Mille, e non aveva tolto i "gravami" sul bene (i pignoramenti) per evitare l’asta e chi aveva portato avanti tale strategia.

“E’ giusto che il consigliere sappia come stanno le cose – spiega Pino – ed è giusto che lo sappiano i cittadini. Innanzitutto diciamo che questa Amministrazione non ha tolto i Molini da alcun Piano delle alienazioni di immobili in quanto gli stessi ad onor del vero, non erano stati inseriti. Ma quello che è importante è chiarire perché si è arrivati a questo punto. E come sempre a parlare sono le carte.Nel gennaio del 2010 – quindi ai tempi della precedente Amministrazione – il legale incaricato dal Comune per seguire la vicenda dei Molini Lo Presti, avv. prof. Marcello Parrinello, ha inviato al sindaco dell’epoca una lettera nella quale comunica di essere contrario al pagamento del debito alla Fondazione Lucifero – che aveva anche pignorato i Molini - in quanto “il venir meno di un creditore così imponente incoraggerebbe qualsiasi altro creditore del Comune ad insinuarsi nella procedura esecutiva dando vita ad un meccanismo perverso ed infinito”. In buona sostanza – a detta del legale - limitarsi a pagare la Fondazione Lucifero senza saldare anche gli altri creditori, avrebbe solo “aggravato il debito comunale senza conseguire il beneficio della restituzione dell’immobile libero da pesi e vincoli”.A questa comunicazione – prosegue Pino – l’Amministrazione del tempo non solo non ha risposto al prof. Parrinello, ma anzi ha proceduto a pagare però soltanto la Fondazione Lucifero. E così tutti gli altri creditori che avevano avviato azione esecutiva sui Molini Lo Presti sono rimasti titolari del pignoramento impedendo all’immobile di tornare nella disponibilità del Comune. Eppure bastavano, al tempo, - come si legge nella missiva dell’avv. Parrinello - circa 450 mila euro, per liberare i Molini da ogni vincolo di pignoramento. E’ chiaro che nei mesi e negli anni successivi si sono inseriti altri creditori che hanno portato oggi al rischio di vendere all’asta il bene ad un prezzo di gran lunga inferiore rispetto alla sua originaria valutazione”. “Si tratta dell’ennesima dimostrazione di superficialità ed incapacità amministrativa – conclude il sindaco di Milazzo – con l’aggravante che si è disatteso un parere circostanziato espresso non da un avversario politico ma dal proprio legale. Se si voleva liberare i Molini dalla procedura esecutiva, occorreva pianificare il pagamento di tutte le posizioni debitorie interessate e contemporaneamente occorreva destinare i Molini Lo Presti a pubblico uso, inserendoli automaticamente tra quelli indisponibili dell’Ente. A quel punto nessuno avrebbe potuto più pignorarli. Ma la “strategia” per usare le parole del consigliere Andaloro, adottata dalla precedente Amministrazione è stata ben diversa e oggi si è confermata perdente”. Inoltre il sindaco ricorda che “i Molini Lo Presti rappresentano un pezzo di storia della città e per questo sull’opificio industriale grave ope-legis il vincolo di interesse architettonico, etno-antropologico previsto dal vigente codice dei BB.CC.”

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...