Passa ai contenuti principali

Casaggì Milazzo ricorda con un sit-in Le Foibe



Sulle foibe e sulla tragedia degli italiani in Istria è finito il tempo dell’oblio:, queste le parole del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che oggi ha celebrato al Quirinale il Giorno del ricordo.
“Siamo qui per rinnovare anche quest’anno l’impegno comune del ricordo, della vicinanza, della solidarietà - ha detto Napolitano - contro l’oblio, contro forme di rimozione diplomatica che hanno pesato in passato e causato tante sofferenze”. “È tempo perché venga istituita una commissione presso il ministero dell’Istruzione che garantisca la correttezza dei libri di testo”, gli fa eco Gianni Alemanno.
Il ministro della Goiventù Giorgia Meloni: “Inadeguati insegnanti che rifiutano celebrazioni“.

Iniziative anche a Milazzo Casaggì Milazzo organizza sit-in sulle foibe

L'ass. politica Casaggì Milazzo annuncia la sua posizione in merito alla giornata per le vittime delle foibe del 10 febbraio. Il movimento giovanile di destra organizzerà presso la via Giacomo Medici un sit-in attraverso cui sensibilizzerà i cittadini su un tema storico ancora controverso e poco considerato persino nei libri scolastici. "Più della metà degli italiani non conosce l'eccidio delle foibe. A chi denuncia la strumentalizzazione politica di questa giornata del ricordo, noi contestiamo l'atteggiamento colpevole di esponenti della sinistra italiana di ieri e di oggi, rei di aver omesso o addirittura nascosto nei propri archivi gli ordini di fucilazione e le testimonianze sulle uccisioni di massa. Non possono esistere eccidi di serie b, pertanto siamo quì per gridarlo."."Per anni i seguaci di Tito hanno devastato i territori espropriati al Regno d'Italia attraverso atti di violenza inaudita, repressioni politiche, razziali ed etniche tra le più cruente della storia italiana. E' scandaloso che ad oggi non esista una numerazione ufficiale delle vittime e che sia consentito a leaders stranieri di considerare queste stragi come semplici atti di vendetta nei confronti dello Stato fascista italiano. Tra le vittime infoibate ricordiamo bambini, donne, sacerdoti colpevoli semplicemente di essere italiani. Siamo qui anche per ricordare i tanti che hanno perso la loro casa, esiliati a forza o per il terrore rosso dei partigiani slavi."
Durante il presidio saranno distribuiti materiali esplicativi che raccontano questa delicata fase storica così drammatica e contraddittoria. Casaggì Milazzo, ufficio stampa


Anche il   Liceo Impallomeni, di Milazzo ha voltuto ricordare la giornata con una  mostra sullo shoah e Foibe

Nell’ambito delle iniziative in memoria delle vittime della Seconda Guerra Mondiale, l’Istituto d’Istruzione Superiore “G. B. Impallomeni” di Milazzo, guidato dalla dirigente, Caterina Nicosia, ha allestito una mostra fotografica e descrittiva dal titolo “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. L’iniziativa, che rientra nel Progetto legalità della scuola, coordinato dalla professoressa Domenica Russo, prende spunto dall’idea di alcuni ragazzi del primo e secondo anno di liceo che mediante testi, musiche e immagini di quel terribile momento storico, conducono il visitatore in un coinvolgente viaggio tra dati e testimonianze della strage.
 La mostra inaugurata il 09 Febbraio 2012 alle ore 10.00. Resterà aperta fino a sabato 11, dalle 10.00 alle 12.00 per le scolaresche e il pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00 per la cittadinanza

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...