Passa ai contenuti principali

Casaggì Milazzo ricorda con un sit-in Le Foibe



Sulle foibe e sulla tragedia degli italiani in Istria è finito il tempo dell’oblio:, queste le parole del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che oggi ha celebrato al Quirinale il Giorno del ricordo.
“Siamo qui per rinnovare anche quest’anno l’impegno comune del ricordo, della vicinanza, della solidarietà - ha detto Napolitano - contro l’oblio, contro forme di rimozione diplomatica che hanno pesato in passato e causato tante sofferenze”. “È tempo perché venga istituita una commissione presso il ministero dell’Istruzione che garantisca la correttezza dei libri di testo”, gli fa eco Gianni Alemanno.
Il ministro della Goiventù Giorgia Meloni: “Inadeguati insegnanti che rifiutano celebrazioni“.

Iniziative anche a Milazzo Casaggì Milazzo organizza sit-in sulle foibe

L'ass. politica Casaggì Milazzo annuncia la sua posizione in merito alla giornata per le vittime delle foibe del 10 febbraio. Il movimento giovanile di destra organizzerà presso la via Giacomo Medici un sit-in attraverso cui sensibilizzerà i cittadini su un tema storico ancora controverso e poco considerato persino nei libri scolastici. "Più della metà degli italiani non conosce l'eccidio delle foibe. A chi denuncia la strumentalizzazione politica di questa giornata del ricordo, noi contestiamo l'atteggiamento colpevole di esponenti della sinistra italiana di ieri e di oggi, rei di aver omesso o addirittura nascosto nei propri archivi gli ordini di fucilazione e le testimonianze sulle uccisioni di massa. Non possono esistere eccidi di serie b, pertanto siamo quì per gridarlo."."Per anni i seguaci di Tito hanno devastato i territori espropriati al Regno d'Italia attraverso atti di violenza inaudita, repressioni politiche, razziali ed etniche tra le più cruente della storia italiana. E' scandaloso che ad oggi non esista una numerazione ufficiale delle vittime e che sia consentito a leaders stranieri di considerare queste stragi come semplici atti di vendetta nei confronti dello Stato fascista italiano. Tra le vittime infoibate ricordiamo bambini, donne, sacerdoti colpevoli semplicemente di essere italiani. Siamo qui anche per ricordare i tanti che hanno perso la loro casa, esiliati a forza o per il terrore rosso dei partigiani slavi."
Durante il presidio saranno distribuiti materiali esplicativi che raccontano questa delicata fase storica così drammatica e contraddittoria. Casaggì Milazzo, ufficio stampa


Anche il   Liceo Impallomeni, di Milazzo ha voltuto ricordare la giornata con una  mostra sullo shoah e Foibe

Nell’ambito delle iniziative in memoria delle vittime della Seconda Guerra Mondiale, l’Istituto d’Istruzione Superiore “G. B. Impallomeni” di Milazzo, guidato dalla dirigente, Caterina Nicosia, ha allestito una mostra fotografica e descrittiva dal titolo “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. L’iniziativa, che rientra nel Progetto legalità della scuola, coordinato dalla professoressa Domenica Russo, prende spunto dall’idea di alcuni ragazzi del primo e secondo anno di liceo che mediante testi, musiche e immagini di quel terribile momento storico, conducono il visitatore in un coinvolgente viaggio tra dati e testimonianze della strage.
 La mostra inaugurata il 09 Febbraio 2012 alle ore 10.00. Resterà aperta fino a sabato 11, dalle 10.00 alle 12.00 per le scolaresche e il pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00 per la cittadinanza

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...