Passa ai contenuti principali

Appuntamenti letterari al "Majorana": protagoniste due scrittrici siciliane


Fone La Città di Milazzo
News - Attualità
Scritto da Redazione
Giovedì 23 Febbraio 20
Per gli studenti dell’Itis Majorana ancora due appuntamenti culturali di notevole interesse. Primo incontro, sabato 25 (Aula Magna, ore 10.00), con Graziella Lo Vano, autrice di un libro, “Da qui alla Merica” Kimerik editrice, in cui viene trattato il tema di una famiglia di San Fratello che lascia il paese per raggiungere gli Stati Uniti. Una storia di emigrazione ricca di eventi, a volte anche drammatici, che alla fine premiano la caparbietà di Benny Caiola, uno dei protagonisti, il quale, a New York, riesce ad affermarsi ed integrarsi. Il romanzo, ben accolto dalla critica, si è aggiudicato il primo posto nel Premio Nazionale di Narrativa “M.P. Natal”, opera inedita, con una brillante motivazione che mette in evidenza “un’unità di disegno e una forza sentimentale nel rilevare l’identità nazionale e regionale degli emigranti in mezzo secolo e più di vita americana”.
Lunedì 27, nell’ambito del progetto “Incontro con l’autore”, nell’Aula Magna dell’ Istituto, sempre alle ore 10.00, sarà presente Simonetta Agnello Horbny, che presenterà il libro “La monaca”, ed. Feltrinelli. La scrittrice palermitana che dal 1972 risiede in Inghilterra dove svolge la professione di avvocato ha esordito dieci anni fa con un romanzo, “La Mennulara”, che ha fatto registrare un inaspettato successo di vendite e giudizi lusinghieri da parte degli addetti ai lavori. Simonetta Agnello Horbny è divenuta così un “caso” letterario. Le pubblicazioni successive (“La zia marchesa”, “Boccamurata”, “Vento scomposto”, “Il filo d’olio”) hanno confermato le indubbie qualità di narratrice capace di coinvolgere il lettore. La trama de “La monaca” prende l’avvio da Messina (15 agosto 1839) e si sviluppa sul classico canovaccio della monacazione forzata della giovane Agata, che, tuttavia, “mantiene vivo il desiderio di vivere nel mondo e quanto più si inasprisce il conflitto interiore tanto più il futuro si colma di orizzonte e di speranza” dando vita ad un personaggio dotato, come si legge nel risvolto di copertina, “di una forza spirituale nuova, modernissima”.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...