Passa ai contenuti principali

Milazzo: Il sindaco spiega le ragioni della presa d’atto della relazione dei Revisori:

Milazzo Mercoledì 8 febbraio 2012 -

Giunta Comunale spaccata ( alcuni assessori hanno disertato la seduta) sulla dicesione del Sindaco sulla scelta tecnica," vincolata ed ineludibile" che spiega, attraverso un comunicato ,  le ragioni della presa d’atto della relazione dei Revisori:

“Una scelta tecnica, vincolata ed ineludibile”
Comune di Milazzo – Ufficio stampa – comunicato n° 68 dell’8/2/2012.
La giunta municipale ha approvato la delibera n. 6 del 7 febbraio 2012 avente ad oggetto “Presa d’atto della relazione del Collegio dei Revisori dei Conti sulla situazione economico-finanziaria dell’Ente. Presunto dissesto finanziario”.
Nel documento si prende atto della relazione del Collegio dei Revisori, “al fine di adottare tutti gli atti necessari e consequenziali da sottoporre all’esame del consiglio comunale”; si dà mandato al Collegio dei Revisori dei Conti “di predisporre una dettagliata relazione che analizzi le cause del presunto dissesto e che, ove ne ricorrano i presupposti, dovrà essere allegata alla delibera del Consiglio comunale, secondo quanto previsto dall’art. 246, comma 1, TUELL”; e al ragioniere generale di elaborare “apposita proposta da sottoporre all’esame del Consiglio comunale quale organo competente, qualora dalla relazione del Collegio dei revisori dei Conti dovesse emergere lo stato di dissesto”.
La delibera è stata pubblicata oggi all’albo pretorio del Comune.
Questa la dichiarazione rilasciata dal sindaco Carmelo Pino, dopo l’approvazione dell’atto deliberativo:
“In ragione del principio di veridicità dei conti pubblici che contraddistingue l’operato quotidiano dell’attuale Amministrazione, ho il dovere di rendere noti i motivi che hanno causato la severa condizione debitoria del Comune di Milazzo ereditata e che ha reso necessaria la presa d’atto della relazione dei Revisori.
Una scelta tecnica, vincolata ed ineludibile dopo quanto certificato dall’organo di controllo dell’Ente. La situazione finanziaria del Comune di Milazzo infatti, alla luce delle scarse previsioni di entrate proprie e della costante diminuzione dei contributi statali, nonché delle difficoltà di riscossione dei residui attivi, non è più gestibile con le ordinarie procedure di formazione del bilancio annuale, non essendo possibile assicurare la copertura finanziaria per tutte le previsioni di spesa necessarie ed indispensabili per il buon funzionamento della macchina amministrativa.
L’ingente mole di debiti accumulati e la quantità di procedure giudiziarie attivate dai creditori hanno reso vani gli sforzi e le misure correttive adottate in questi 20 mesi, caratterizzati da sacrifici e rinunce tali da rallentare pesantemente anche l’attività gestionale dell’Ente.
Purtroppo la verità è che i vecchi proverbi sono sempre attuali: “I buchi vengono fuori quando il sole scioglie la neve!”.
Voglio ripetermi, ma ribadisco che in ragione del quadro economico-finanziario emerso dalla relazione dei Revisori dei Conti la presa d’atto da parte della Giunta era un percorso obbligato.
Comprendo l’amarezza di quanti, come me, speravamo di evitare il ricorso a tale strumento legislativo, ma mi conforta la consapevolezza che tale “passaggio” obbligato restituirà ai cittadini un Comune virtuoso e credibile”.

L’Ufficio Stampa

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...