Passa ai contenuti principali

Clarissa Gitto neo eletta Presidente nella consulta Giovanile di Milazzo, prende il posto della dimissionaria Di Bella.

Milazzo 24.02.2012

La studentessa,  Gitto Clarissa - (Associazione Culturale “ATHENAUM”) è il nuovo presidente della consulta comunale giovanile. Prende il posto della dimissionaria Giulia Di Bella
La nomina, al termine della riunione del 24.02.2012
Anania Andrea - 365 giorni al lavoro per Milazzo (Vice presidente)
Foti Antonio - Di Pietro “Italia dei Valori”
Amato Claudia - Agesci “Gruppo Milazzo 2”
Piccolo Giovann

I Siti internet,  da oggi hanno dato ampio spazio 
Citiamo la città di Milazzo
Clarissa Gitto, nuovo presidente della Consulta Giovanile. "Adesso non ci ferma nessuno!"

News - Politica
Scritto da Redazione
Sabato 25 Febbraio 2012
Un'altra donna a presiedere la Consulta Giovanile di Milazzo: Clarissa Gitto. L'elezione, , si è resa necessaria a seguito delle dimissioni di Giulia Di Bella, criticata aspramente da forze giovanili esterne alla Consulta. La Gitto, rappresentante dell’associazione culturale “Athenaeum” e vicina ai movimenti giovanili di destra, ha ottenuto la presidenza con 11 preferenze contro le 3 di Giovanni Piccolo, rappresentante della lista civica “Uniti per l’ Autonomia”. In separata votazione, sono altresì stati eletti i componenti l’ufficio di presidenza nelle persone di Andrea Anania “365 giorni al lavoro per Milazzo” (5 voti), Giovanni Piccolo “Uniti per l’Autonomia” (5 voti), Claudia Amato “Agesci Gruppo Milazzo 2” (3 voti), Antonio Foti “Di Pietro - Italia dei Valori” (3 voti). Andrea Anania, a parità di voti con Giampaolo Piccolo, diventa Vicepresidente della Consulta per anzianità; da decidere ancora a chi assegnare il ruolo di segretario, che verrà stabilito dall’ufficio di presidenza e comunicato all’assemblea alla prossima seduta. “ Mi sento più che gratificata dal risultato ottenuto in consulta”- dichiara la neo presidente Clarissa Gitto- “ la mia elezione vuole porsi come momento e motivo di nuova sintesi delle componenti presenti all’interno della Consulta. Non è mai troppo tardi per ricominciare e ritrovarsi all’interno di un organo che ha come fine primario quello di far sentire la voce della comunità giovanile. Il dibattito è il momento più atteso da chi fa associazionismo, deve però trattarsi di un momento di confronto propositivo, che ci porti alla realizzazione di iniziative che vedano protagonisti i giovani e le loro problematiche”. "Chiariremo una buona volta i punti poco espliciti dello Statuto - continua Clarissa Gitto- daremo il via all’organizzazione della Marcialonga sul Capo Milazzo per sponsorizzare anche la candidatura del promontorio come Meraviglia Italiana e parteciperemo attivamente al banco alimentare organizzato dall’ANAS di fronte i supermercati cittadini nei prossimi giorni.” Conclude: “Amo usare il “noi” perché spinta dalla convinzione che non uno solo ma l’intero “insieme” rappresenta la consulta. Adesso non ci ferma più nessuno!”.

Clarissa Gitto, nuovo presidente della Consulta Giovanile. "Adesso non ci ferma nessuno!" (201

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...