Passa ai contenuti principali

San Pier Niceto: Incontro culturale: I protagonisti del Natale Maria e Gesù ·



Domani, 17 dicembre 2017, ore 19.30, chiesa di san Francesco di Paola, San Pier Niceto

Nell'ambito del programma del Santo Natale 2017 ,  l'amministrazione Comunale di San Pier Niceto e l'impegno dell'assessore Francesca Pitrone   promosso un incontro dal tema " Un viaggio artistico per scoprire l'iconografia della Madonna con Bambino nell'arte occidentale e nelle Chiese di San Pier Niceto".
Un incontro d'arte e musica per scoprire l'iconografia della Madonna con Bambino nell'arte, con particolare riferimento al patrimonio artistico del comune di , San Pier Niceto.
L'incontro è curato da  Valentina Certo e Andrea Italiano;
Previsti intermezzi musicali di Mario ed Emanuele Cannone (violino e pianoforte).
La Madonna col Bambino è un soggetto tradizionale dell'arte sacra o iconografia cristiana. Le opere ispirate a questo soggetto raffigurano la Vergine Maria con Gesù bambino, solitamente tenuto in braccio. I più antichi modelli dell'iconografia della madre col piglio piccolo in braccio, magari allatante, risalgono all'Antico Egitto, con Iside e Horus; 
tali rappresentazioni erano note anche nel mondo romano, in forma soprattutto di statuetta votiva, e dovettero fare da esempio per i primi artefici bizantini che elaborarono la nuova iconografia in chiave cristiana.
Completamento e sussidio della ricerca stilistica è l'iconografia nelle opere d'arte sono l'osservazione e descrizione delle rappresentazioni. L'iconografia non ha solo il compito di rendere esplicito il contenuto delle varie storie dell'arte; ha un compito molto più complesso: 
all'iconografia è assegnato il compito di determinare, attraverso l'analisi della rappresentazione e la loro comparazione, il mutamento degli svariati elementi iconografici nelle opere di artefici e tempi diversi. 
L'iconografia determina gli elementi che si ritrovano nell'intimo stesso delle opere (vale a dire nel modo di concezione dei soggetti) e formano schemi iconografici che si tramandano dall'uno all'altro artista, o che appaiono in particolari di varia importanza, ad esempio nel disporsi delle scene, negli atteggiamenti e nelle espressioni delle figure, nelle vesti, dando una misura più esatta per valutare l'originalità degli artisti e delle opere.
 L'iconografia, dopo avere determinato questi diversi elementi, ne segue l'apparire e lo svolgersi oltre i singoli artisti, rintracciando nella storia dell'arte determinate linee di sviluppo che uniscono tempi, artefici e regioni distanti tra di loro. Compie e corregge, anche, le conclusioni delle ricerche stlistiche. Infine, connette in maniera più stretta le vicende dell'arte a quelle della cultura e delle idee, perchè in queste spesso troviamo le vere ragioni dei fatti iconografici e le più esaurienti esplicazioni di molte opere d'arte.

Dicevamo due noti personaggi del mondo della storia dell'arte , giovani , ma con tanta esperienza alle spalle che guideranno i partecipanti all'incontro:

Valentina Certo - giovane storica dell’arte san pietrese già autrice del saggio: Caravaggio a Messina. Storia e arte di “un pittore dal cervello stravolto ”, edito dalla Giambra Editori di Terme Vigliatore già presentato a San Pier Niceto nella Chiesa di San Francesco Di Paola e non solo. 
L'autrice per la stesura del libro è riuscita in un  interessante approfondimento attraverso le biografie, le fonti scritte a Messina  ed un attento studio del contesto artistico e culturale dei luoghi e delle personalità incontrate dall’artista lombardomette in stretta relazione con la città dello Stretto  (facendo ampio riferimento alle vicissitudini urbanistiche, sociali, economiche ed artistiche del tempo) con il soggiorno dello “sregolato” genio dell’arte Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, avvenuto tra il 1608 ed il 1609.
Andrea Italiano - nato a Barcellona Pozzo di Gotto (Me) il 21/09/1980. Nel 2006 si è laureato al D.A.M.S. di Palermo con una tesi sul pittore messinese seicentesco Alonzo Rodriguez. I suoi studi recenti hanno riguardato soprattutto la pittura messinese del Seicento. Ha pubblicato su varie riviste specialistiche saggi su Antonio Barbalonga, Jan Van Houbracken, Filippo Jannelli. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni di storia dell’arte e storia del territorio messinese. Nel 2011 ha pubblicato una plaquette di poesie, dal titolo “Guerra alla tonnara” (Ladolfi Editore, Borgomanero). Tra le sue ultime opere: “Caravaggio in Sicilia – L’ultima rivoluzione” e “L’Arte con i miei occhi”. Impegnato nell’attività culturale della sua città natale e non solo, Italiano è attualmente presidente della Pro Loco “A. Manganaro” di Barcellona Pozzo di Gotto.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...