Passa ai contenuti principali

Milazzo, lavori socialmente utili al posto del carcere A Milazzo per un anno i condannati faranno lavori socialmente utili. La città del Capo




Milazzo, lavori socialmente utili al posto del carcere

A Milazzo per un anno i condannati faranno lavori socialmente utili. La città del Capo, infatti, si occuperà del reinserimento di persone in esecuzione penale. Proprio in questi giorni è stata sottoscritta la Convenzione tra il Comune mamertino e l’Ufficio di esecuzione penale esterna di Messina (Uepe). Un progetto finalizzato a promuovere azioni concordi di sensibilizzazione nei confronti della comunità locale rispetto al sostegno e al reinserimento di persone in esecuzione penale. Progetto che favorisce la costituzione di una rete di risorse che accolgano i soggetti ammessi a misura alternativa o ammessi alla sospensione del procedimento con messa alla prova che hanno aderito a un progetto riparativo.

Con la firma della convenzione, l’Uepe si impegna a segnalare al Comune il nominativo di ogni soggetto in misura alternativa o ammesso alla prova che aderisce alla proposta di svolgere attività a favore della collettività, previa acquisizione di impegno scritto dell’interessato. L’Uepe fornirà una scheda di presentazione in cui verrà specificato il tempo che la persona può dedicare all’attività prescelta e l’eventuale specifica professionalità posseduta, al fine di poterla collocare al meglio all’interno delle strutture/risorse messe a disposizione dell’ente convenzionato.

L’Amministrazione comunale da parte sua dovrà individuare all’interno delle proprie strutture operative idonei ambiti di impegno per lo svolgimento di attività da parte delle persone ammesse alla sospensione del procedimento con messa alla prova; collaborare con l’Uepe per la redazione del programma di trattamento, individuando gli impegni specifici, il numero di ore e le modalità d’inserimento nell’attività, e per sensibilizzare l’ambiente in cui saranno inseriti i soggetti segnalati e ovviamente collocare presso la struttura che verrà individuata di volta il soggetto ammesso allo svolgimento di attività di riparazione.
Spetterà sempre al Comune designare un referente, che indirizzi l’attività della persona, la supporti nello svolgimento del compito affidatole e mantenga i rapporti con l’Uepe producendo al termine del periodo di svolgimento dell’attività una relazione conclusiva del lavoro svolto.

La convenzione ha la durata di un anno ed è da intendersi tacitamente rinnovata di anno in anno salvo disdetta scritta, da comunicarsi da una delle parti con almeno novanta giorni di preavviso.

______
Carceri italiane sovraffollate e costose. E chi ha misure alternative non sgarra

Il rapporto Galere d'Italia dell'associazione Antigone denuncia: il 34 % dei detenuti è in attesa di giudizio. Spendiamo 2,7 miliardi euro (140 a notte), tre volte la Spagna, ma solo l'8% è destinato al mantenimento detenuti. Diminuiscono i suicidi.di CATERINA PASOLINI
15 aprile 2016
Articoli Correlati


(ansa)ROMA - Celle vecchie, sovraffollate e allo stesso tempo costose più di un hotel a tre stelle. E' questa l'italia delle carceri, troppo piccole per ospitare gli attuali, e in crescita, 53.476 detenuti. E così quattromila non hanno nemmeno un letto a disposizione, altri 9mila che se li sognano gli standard europei di 4 metri quadri a testa di spazio. E tutto questo nonostante ogni persona in prigione costi allo stato 140 euro al giorno, ben 2,7 miliardi di euro l'anno: tre volte quello che spendono in Spagna, il 50% in più della Francia. L'80 per cento del budget miliardario viene però speso per la sicurezza, in personale. Solo l'8 è destinato ai detenuti, per pagare il vitto, corsi, attività o trasferimenti. Cifre minime a raccontare la distanza che ancora ci separa dall'idea illuminista di un carcere che rieduchi, aiuti a rinserire e non si limiti ad essere luogo di pena per chi ha sbagliato.

Un racconto di luci e ombre. A fotografare la realtà delle nostre carceri e di riflesso gli effetti di una giustizia troppo lenta, il 34% dei detenuti aspetta ancora una sentenza, è Galere d'Italia, il report annuale dell'Associazione Antigone che visita periodicamente gli istituti penitenziari, propone modifiche legislative in cerca di una via concreta "per i diritti e la garanzie nel sistema penale". Un racconto di luci e ombre, con qualche segnale positivo: per la prima volta diminuiscono i suicidi in carcere, sia tra i detenuti che tra gli agenti. "Segno che conviene a tutti un carcere più umano anche se le cifre restano drammatiche: 43 reclusi si sono tolti la vita, 7000 gli episodi di autolesionismo"

UN TERZO DEI DETENUTI IN ATTESA DI GIUDIZIO 
Il dossier racconta un'Italia che cambia, vista da dietro la sbarre dove la popolazione è quasi totalmente maschile, solo 4000 le donne nei penitenziari. Il nostro è un paese dove si delinque meno, ma dove troppi sono gli imputati ancora in attesa di giudizio, il 34 %, molti, troppi rispetto al 20% che è la media europea. E tra questi la maggior parte sono stranieri, non solo perché rappresentano il 37% dei detenuti, a ma perché nella maggior parte dei casi gli immigrati "finiscono dentro per reati minori rispetto agli italiani. Due pesi, due misure, dicono ad Antigone, visto che sono discriminati prima e dopo: il 42 % aspetta la sentenza in cella. E' un'Italia dove l'applicazione delle leggi e delle misure alternative varia e di molto a seconda delle regioni. Così se i permessi premio hanno picchi in Lombardia (oltre 9mila su un totale di 29224), Toscana ed Emilia, agli ultimi posti stanno Campania e Lazio. "Un errore visto che tutte le statistiche dimostrano che la concessione dei premi è funzionale a trovare lavoro, a recuperare affetti, in definitiva ad evitare che tornino a delinquere e rifiniscano in cella", sottolineano gli autori del dossier.

LE CONDANNE E I REATI PIU FREQUENTI
Sono 19.037 detenuti che devono scontare una pena residua inferiore ai tre anni. Ovvero il 56% della popolazione detenuta e condannata ha una pena che, sottolineano all'associazione, potrebbe scontare fuori dal carcere con diminuzione di costi, il miglioramento della qualità di vita fuori e dentro le carceri che cosi praticamente vedrebbero ridursi di un terzo la popolazione "se si cambiassero alcuni paletti normativi". Ma ancora molto resta da fare per la popolazione carceraria che è sempre più anziana, la media è sui 40 anni, e con una crescita degli ergastolani, 1.633 rispetto al 2011 quando erano 1.446. Ma quali sono i reati più frequenti che portano in cella? Quelli contro il patrimonio, 29913, contro la persona 21468, violazione della legge sulla droga 17676, violazioone della legge sulle armi 9897, e associazione a delinquere di stampo mafioso, 6887.

CHI HA MISURE ALTERNATIVE AL CARCERE, NON SGARRA
A sottolineare come sarebbe necessario cambiare norme e comportamenti, perché il carcere non aiuta a reinserire le persone, mentre lo fanno le misure alternative, ANTIGONE segnalata i dati relativi alle persone che stanno scontando una pena detentiva fuori dai penitenziari. Tra loro, e sono 29679, la percentuale di chi sgarra e vede revocata la misura, è inferiore all'1 per cento. Dei quasi trentamila un terzo sono in detenzione domiciliare, per la precisione 10.025. 12.465 sono in affidamento in prova al servizio sociale, 6.457 in lavori di pubblica utilità (la quasi totalità è per violazione del codice della strada), 724 in semilibertà. Rispetto al 2009 c'è stato un raddoppio dell'uso della detenzione domiciliare e un aumento significativo di persone affidate al servizio sociale (5 mila in più in sette anni). Le persone controllate con braccialetto elettronico sono 2700, " Ben poche rispetto alle richieste della magistratura".

LA MAGGIOR PARTE DEI DETENUTI ITALIANI DAL SUD
Il gruppo più numeroso è quello dei detenuti di origine campana. Alla fine del 2015 i campani erano 9.635, il 18,5%. Questa percentuale è andata crescendo nel tempo: alla fine del 2005 erano il 12,7%. Più stabile il secondo gruppo di detenuti per regione di origine, ovvero i siciliani, da tempo poco più del 12% del totale dei detenuti. Il terzo gruppo di detenuti per regione di origine sono i pugliesi, che oggi rappresentano il 7,1% degli italiani detenuti.

LA VITA DENTRO I PENITENZIARI
Lo prevede la legge, ma non sempre è garantito il diritto all'affettività e le visite, gli incontri con parenti spesso sono complicati. Tanto che è come se in cella, punito, non ci fosse solo chi ha sbagliato, ma tutta la famiglia.
I dati raccontano meglio di tutto il mondo dell'attesa, di un incontro, di quei minuti concessi nei parlatori dove la riservatezza, l'intimità spesso è un sogno. In 123 carceri è possibile per i familiari prenotare le visite: percentuale di attuazione della legge pari al 63,7%. In 148 carceri è possibile fare colloqui di domenica: percentuale di attuazione della legge pari al 76,6%. In 98 le visite sono sei giorni a settimana: percentuale di attuazione della legge pari al 50,7%.In 172 carceri vi sono spazi, anche se non sempre sufficienti, per i bambini figli di detenuti: percentuale di attuazione della legge pari all'89,1%.

GLI ESEMPI POSITIVI DI BOLLATE E OPERA
"Gli istituti attrezzati con aree colloquio per famiglie sono ancora in minoranza, Bollate ed Opera sono un esempio con spazi simili a miniappartamenti dove le famiglie possano vedersi con tranquillità". Proprio i colloqui sono uno degli elementi che più influenza la quotidianità del detenuto. E così nel panorama dei mille piccoli e grandi carceri c'è Frosinone dove i famigliari sono costretti ad attendere parecchie ore in uno spazio esterno con copertura, prima di accedere al colloquio, Palermo dove i parenti si mettono in fila a partire anche dalle 4 del mattino e anche in piccoli istituti (come Eboli) dove non è ancora stato attivato un sistema di prenotazione dei colloqui, così che si creano lunghe file di famigliari in attesa fin dalle prime ore della giornata".

LA LETTURA 
Sono 840.116 i libri presenti nelle biblioteche carcerarie con una media di 4.352 libri per carcere e 15 libri a detenuto. Molti libri sono però edizioni vecchie e poco utili di testi scolastici.

DIMINUISCONO I SUICIDI
Nel 2015 sono stati poco meno di 7.000 gli episodi di auto-lesionismo. 43 i suicidi. 79 i decessi definiti per cause naturali. La matematica del dolore dice che si sono dunque ammazzati 8,2 detenuti ogni 10 mila mediamente presenti. Nel 2009, quando i detenuti erano 15 mila in più, la percentuale di suicidi fu di 9,2 detenuti morti suicidi ogni 10 mila detenuti mediamente presenti. Anche la percentuale di decessi naturali è scesa dal 15,9 al 13,6. "Il maggiore spazio, il minore affollamento incide sulle prospettive di vita probabilmente grazie a un controllo socio-sanitario maggiore. E migliora anche la vita degli agenti di polizia penitenziaria. Nel 2015 2 suicidi contro gli 11 del 2014. Conviene a tutti un carcere più umano", sottolinea l'associazione.

IL LAVORO IN CARCERE 
Lavora il 29,73% dei detenuti. Di questi solo una piccola parte, il 15%, ha un datore di lavoro privato. Sono solo 612 i detenuti impiegati in attività di tipo manifatturiero. 208 in attività agricole. Dunque la gran parte lavora per l'amministrazione penitenziaria in attività domestiche. Lavorare in carcere significa essere occupati per poche ore settimanali e guadagnare in media circa 200 euro al mese.

IL DISIMPEGNO DELLE REGIONI
2.376 erano i detenuti iscritti nel secondo semestre 2015 in corsi professionali, pari al 4,55% dei presenti. Erano invece 3.864 nel 2009 per una percentuale del 6,07%. Le Regioni si stanno disimpegnando progressivamente, denuncia l'associazione. "Il problema principale del lavoro in carcere, è che è un lavoro che non c'è. Alla fine del 2014 lavorava in carcere il 27,13% dei detenuti, poco più di un quarto. Ma si tratta ovviamente della media nazionale e di persone che lavorano per pochi soldi e per poche ore a settimana o pochi giorni al mese come avviene al Bancali di Sassari. Di conseguenza, a fronte di istituti come Massa Carrara, che dispone di lavorazioni interne, o di Lodè Mamone in Sardegna, una Casa di Reclusione all'aperto in cui lavorano praticamente tutti i 140 detenuti, ci sono realtà come Enna o Brindisi dove a lavorare sono meno del 15%. E la formazione professionale poi è sempre meno diffusa. Colpa delle Regioni"

LA SCUOLA 
Nel corso dell'anno scolastico 2014/2015 nelle carceri italiane sono stati attivati 1.139 corsi scolastici. 17.096 sono stati gli iscritti, e 7.096 i promossi alla fine dell'anno. Circa la metà degli iscritti e dei promossi erano stranieri. "L'istruzione è un diritto nonché il più grande fattore di emancipazione da scelte di criminalità. Accade però, ad esempio, che a Sassari Bancali ad esempio non siano presenti convenzioni con istituti d'istruzione superiore. I detenuti che intendono accedere alla formazione superiore devono chiedere il trasferimento alla casa di reclusione di Alghero che ha stipulato una specifica convenzione con l'istituto alberghiero e con la facoltà di agraria", racconta Antigone.

COME RISPAMIARE UN MILIARDO DEPENALIZZANDO LE DROGHE
Una proposta dell'associazione Antigone è un provvedimento di totale depenalizzazione in materia di droghe che produrrebbe una riduzione secca di un sesto delle imputazioni e condanne. "Ci sarebbe poi l'effetto indiretto sui reati connessi, come quelli contro il patrimonio e cosi alla fine si potrebbe determinare la riduzione di un terzo della popolazione detenuta. il risparmio sarebbe di 930 milioni l'anno che potrebbero essere investiti in misure di sostegno socio sanitario e in attività socialmente utili". 





Post popolari in questo blog

MERI': DOPO UNA BRILLANTE CARRIERA VA IN PENSIONE IL COMANDANTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE MARIANO BUCCA

MERÌ’ (ME):  Con un commuovente discorso, seguito da un rinfresco, si è concluso il 31 gennaio 2024, il percorso lavorativo del Comandante della Polizia Municipale, Mariano Bucca, in servizio presso il Comune di Merì,   fin dal lontano 1 Aprile del 1982. Da allora il suo percorso professionale   è stato sempre in salita, ricoprendo, per ben quattro anni, fino al 2017, l’incarico di Responsabile dell’Area Economico Finanziaria presso il Municipio di   Nell’agosto del 2017, il Comandante Bucca, pur rimanendo di ruolo presso lo stesso Comune, su sollecitazione del Sindaco di Torregrotta, Dott. Corrado Ximone, accetta l’incarico di Comandate del Corpo di Polizia Municipale e, qualche anno più tardi, accetta anche l’incarico di Responsabile del Settore “Amministrativo e Servizi alla Persona”.  A tal proposito, con un provvedimento di giunta municipale, lo stesso Bucca, riceve un encomio per gli ottimi obiettivi raggiunti, in seguito alla dirigenza per i suoi compiti d’ufficio. L’encomio d

MERÌ (ME): DUE AREE DI UFFICIO TECNICO PER 2.324 ABITANTI E L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA VETUSTO CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI

 Merì (Me): “ La scuola primaria di Via Mulino presenta diffuse perdite all’impianto idrico di adduzione ai bagni, con conseguente pericolo di ammaloramento delle strutture, e tracce di efflorescenze tali da comportare il sollevamento di alcune piastrelle di rivestimento con rischio di improvviso distacco. L’impianto di riscaldamento risulta, altresì, vetusto CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI ” . E’ quanto si legge nella Delibera di Giunta n. 25 del 17 Febbraio 2024, con la quale si richiede alla Regione un finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio scolastico di Via Mulino. Attualmente la Scuola è riscaldata con stufe elettriche acquistate e fornite dal Comune. A sollevare la questione della mancata fornitura di gas metano presso l’edificio scolastico, in primis, per ben due volte , è stata la Consigliera Comunale di opposizione, Giusi Cicciari. L’ex assessore e attualmente Consigliera Comunale indipendente, Rossana Alleruzzo, pr

MERI’ (ME): NOMINA DEL COMMISSARIO AD ACTA PER PROVVEDERE ALLA DEFINIZIONE DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI NECESSARI AL PIANO REGOLATORE GENERALE

  Merì (Me) : In qualità di consiglieri dobbiamo chiedere scusa ai Cittadini di non essere stati abbastanza vigili, ma L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOVREBBE CHIEDERE SCUSA PER QUESTA ENNESIMA MANCANZA DI EFFICACIA, EFFICIENZA, ECONOMICITA’, TRASPARENZA E SENSO DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEI CITTADINI”. Si chiude così la dura nota dei consiglieri comunali indipendenti di Merì, Rossana Alleruzzo e Marco Raffa, indirizzata al Sindaco, dott. Gervasio Bonansinga, al Segretario Comunale, Dott.ssa Andreina Mazzù, ai consiglieri comunali e all’Assessore del Territorio Ambiente, avente come oggetto: Interrogazione Piano Urbanistico Generale (P.U.G.): stato dell’arte e commissariamento amministrazione. L’interrogazione dei due consiglieri nasce dalla scoperta causale, attraverso internet, della nomina del Commissario ad acta presso il Comune di Merì per provvedere alla definizione di tutti gli adempimenti necessari al Piano Regolatore Generale, del R.E. e delle eventuali PP.EE. I consi