Comunicato Stampa
di Donna Laura Ryolo
organizzatrice della mostra
La mostra “Quindicidiciotto”, inaugurata il 10 ottobre a Palazzo D’Amico, sarà prorogata fino a tutto il mese di dicembre, e da gennaio diverrà itinerante toccando i Comuni di Santa Lucia del Mela, Pace del Mela e San Filippo del Mela. La mostra ricorda con pannelli, foto,documenti e reperti il contributo della Valle del Mela alla Grande Guerra. Agli oltre trenta pannelli della mostra se ne aggiunge ora un altro che racconta un avvenimento passato alla storia come “Tregua di Natale” : nella prima notte di vigilia passata in trincea, oltre 100mila fanti smisero improvvisamente di spararsi, uscirono allo scoperto, si scambiarono regali e intonarono canti natalizi. In seguito i gerarchi condannarono il comportamento di quei soldati e la fraternizzazione venne considerata alto tradimento; quell’ultimo gesto di umanità in un conflitto che causerà 35 milioni di morti e dispersi tra militari e civili, rimarrà come una sorta di unica e isolata “Fiaba di Natale”.

Dopo essersi scambiati piccoli regali e aver seppellito i corpi dei commilitoni morti precedentemente, tra i soldati sbucò un pallone da calcio. Scozzesi e sassonisi sfidarono in una partita che venne giocata tra soldati nemici che per un giorno si sentirono tutti uguali.