Passa ai contenuti principali

Campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne: a cura di Peppe Foti

Foto Stefano Lo Presti
L'ottima relazione esposta dalla dottoressa Barbara La Rosa, responsabile del terzo settore del PSI e referente del progetto "Ti amo da morire", campagna di sensibilizzazione contro il femminicidio, ha gettato le basi nella penisola mamertina di un progetto importante atto alla tutela dei diritti umani. Ieri, sabato 20 dicembre nella sede del Circolo MCL "Giorgio La Pira" presieduta dal Sig. Carmelo Porcino, dopo l'introduzione del giornalista Lo Presti Stefano, che ha evidenziato in maniera chiara e sintentica la cronostoria della campagna di sensibilizzazione "Ti amo da morire", è seguito l'esposto della relatrice Barbara La Rosa, che ha sottolineato, come alle parole devono seguire le giuste direttive politiche e sociali, come solo un impegno forte e costante può aprire nuovi scenari nel panorama locale e nazionale, atti a mutare una cultura non all'altezza delle aspettative; ha sottolineato come  in tutti noi c'è una forte preoccupazione per l'elevata prevalenza della violenza nei confronti di donne e bambini, italiane, migranti, per l'allarmante numero di donne uccise dai propri partner o ex-partner (femminicidi) e per il persistere di tendenze socio-culturali che minimizzano o giustificano la violenza domestica. Il dibattito, arricchito dagli interventi qualitativi dell'avvocato Giovanni Formica, dell'avvocato Giuseppe Capone, del consigliere comunale Franco Scicolone, e dal gruppo  "Orgoglio e cuore Milazzese", rappresentati per l'occasione da  Peppe Foti, Franco Imbesi, Luciano La Mattina, e Sofia Antonino, ha sigillato una comunione di intenti e visualizzato prospettive di mobilitazione già a breve scadenza. Le tracce salienti che hanno formalizzato la condivisione di un progetto, sono esposte nelle seguenti affermazioni:
- La violenza maschile  sulle donne non è una questione privata, ma politica, è un fenomeno di pericolosità sociale per donne e uomini, per bambini e bambine.
- Tale violenza maschile non è un fenomeno occasionale, ma un'espressione del potere diseguale tra donne e uomini, di cui il femminicidio è l'estrema conseguenza.
- La chiave del contrasto alla violenza sulle donne in ogni sua forma, sono da ricercare nel cambiamento radicale di cultura e mentalità, nella rappresentanza appropriata delle donne e degli uomini, in ogni ambito della società, nell'uso non sessista del linguaggio, anche di media, al fine di promuovere un rapporto rispettoso e un livello di potere equo tra uomini e donne.
- Nell'intervento delle istituzioni, che non possono lasciare i cittadini e le cittadine solo davanti a un tale fenomeno, siano esse italiane o straniere. Le istituzioni sono tenute a prevenire, contrastare e proteggere con politiche attive coerenti e coordinate, l'intera popolazione con il sostegno delle reti locali a partire dai centri antiviolenza.
In particolare per estinguere il fenomeno, è necessario ascoltare e coinvolgere quanti da anni praticano politiche e culture di genere, nel rispetto della differenza, con risultati importanti, attuando il Piano Nazionale Antiviolenza del dipartimento Pari opportunità. Sul piano locale, favorire un confronto, aperto ad assumere le proprie responsabilità, a porre in essere politiche adeguate e rispettose della dignità e dei diritti umani delle donne.
Il lavoro di coordinamento strutturale e funzionale richiede un grosso impegno e una collaborazione coscienziosa e importante.... ieri sera un primo mattone è stato posto, e questo cari amici è un segno di rinnovamento culturale e sociale che ci fa ben sperare; un grazie a tutti coloro che sono intervenuti.

Foto Stefano Lo Presti

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...