Passa ai contenuti principali

Milazzo, Il prof. Di Bella in “L’estate nella letteratura siciliana da Verga a Tomasi di Lampedusa”



Autore: Elena Grasso. Pubblicato il 24 luglio 2014. 


Venerdì 25 luglio, alle ore 21,00, all’interno del Chostrio di S.Papino, a Milazzo, il prof. Alessandro Di Bella terrà una conferenza sul tema “L’estate nella letteratura siciliana da Verga a Tomasi di Lampedusa”. La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Italia Nostra e la Libera Università per la Terza Età (sezioni di Milazzo). Giovanni Verga è considerato come uno dei maggiori rappresentanti del verismo siciliano, nato alla fine del 1800 in nome di un’arte ispirata alla concretzza del mondo reale, ma dopo lui anche Mario Rapisardi (1844 – 1912) e Luigi Capuana (1839 – 1915), per il quale l’arte per essere tale deve indagare le leggi della natura e cogliere il senso concreto della vita. Giacinta e il Marchese Verdina sono i capolavori di Capuana che più rendono la rappresentazione impersonale della realtà. Al centro delle opere veriste (vedi il capolavoro di Verga “I Malavoglia”) vi la descrizione della realtà con occhio oggettivo, ma ricco di pietà per il destino degli umili, che si esprime tramite una scrittura sobria e un linguaggio che riproduce. all’interno della lingua italiana, ritmi e la parlata del dialetto. Al verismo si ispirarono anche romanzieri come Federico De Roberto (1861 – 1927), autore de “I Vicerè” e de “L’illusione”, nonchè diversi poeti fra cui Giuseppe Aurelio Costanzo (1843-1913) e Giovanni Alfredo Cesareo (1861-1937). La letteratura del nostro secolo deve alla Sicilia uno dei suoi più importanti esponenti, il premio Nobel (1934) Luigi Pirandello (1867-1946). Dopo aver esordito come poeta e autore di romanzi ancora legati al verismo, incentra la sua opera narrativa sulla tematica dell’isolamento dell’individuo in una società che gli è estranea (il fu Mattia Pascal, Novelle per un anno). Lo smascheramento pirandelliano della relatività della condizione umana trova la migliore espressione nel teatro, di cui l’autore siciliano è grande innovatore nei contenuti e nella forma. Fra i capolavori di Pirandello ricordiamo Liolà, Pensaci Giacomino, Cosi è (se vi pare), Sei personaggi in cerca di autore.
Grande importanza per la storia della cultura italiana ha anche l’opera del filosofo Giovanni Gentile (1875-1944). Fautore di un ritorno all’idealismo hegeliano, dopo aver collaborato con Croce alla “Critica”, aderisce al partito fascista e, in qualità di ministro della pubblica istruzione, diviene promotore della riforma della scuola italiana. Sul fronte politico opposto, Concetto Marchesi (1878-1957), antifascista e deputato del PCI, è autore di studi sulla storia della letteratura latina tutt’oggi considerati dei classici. Infine, il ritratto amaro, veristico-decadente, dell’aristocrazia siciliana del risorgimento è al centro del romanzo postumo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957), Il Gattopardo.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...