Passa ai contenuti principali

La morte delle api è un olocausto ambientale che minaccia tutti noi perchè senza impollinazione sparirebbe la maggior parte delle piante e perderemmo un terzo delle nostre risorse di cibo.

Cari Avaaziani, 




Miliardi di api stanno morendo: è un olocausto ambientale che minaccia tutti noi. Per la maggioranza degli scienziati è colpa dei pesticidi. Ma le grandi aziende chimiche finanziano pseudo ricerche che permettono ai politici di perdere tempo. Se raccoglieremo abbastanza promesse di donazione, potremo finanziare una ricerca indipendente che tenga finalmente testa alle multinazionali.

Clicca per promettere quanto puoi: 

€2    €3    €6    €12    €24
Scegli un’altra sommaIn questo momento nel mondo stanno morendo miliardi di api. In Europa già ora non ce ne sono più a sufficienza per impollinare tutti i campi, e in California, dove si produce la maggior parte del cibo USA, gli apicoltori perdono il 40% delle api ogni anno. 
La comunità scientifica ha lanciato l’allarme contro la chimica che uccide le api, e sostiene che stiamo usando molti più pesticidi del necessario. Ma, proprio come fanno le compagnie petrolifere per il cambiamento climatico, i grandi produttori di pesticidi commissionano pseudo-ricerche scientifiche che mettono in dubbio le prove di tutto ciò e danno ai politici la scusa per rimandare le decisioni. 

Fare ricerca costa caro. La comunità di Avaaz è forse l’unica al mondo capace di finanziare il primo studio su larga scala interamente finanziato dal basso e del tutto indipendente su cosa sta uccidendo le api, per contrastare con forza la scienza fai-da-te delle grandi case farmaceutiche. L’urgenza è massima: se noi falliremo, chi altri può farcela? Vediamo se siamo in grado di raccogliere le enormi risorse per salvare le api. 

Clicca per promettere quanto puoi: processeremo la tua donazione solo quando avremo raggiunto il minimo necessario per finanziare una ricerca che tenga testa alle multinazionali: 



SÌ, PROMETTO 2€

SÌ, PROMETTO 3€

SÌ, PROMETTO 6€

SÌ, PROMETTO 12€

SÌ, PROMETTO 24€

Per fare una promessa di un importo differente da quelli qui sopra, clicca qui.


Il tempo sta per scadere. Un recente studio ha rivelato la tremenda verità: in più della metà degli stati europei le api mellifere non sono più sufficienti per impollinare tutti i campi. Nel Regno Unito c’è solo un quarto delle api necessarie, e anche se altre api stanno occupando il vuoto lasciato dalle mellifere, probabilmente cominceranno a morire anche loro se continuiamo a riempire i campi di pesticidi. 

E potrebbe anche essere stato tutto inutile: dall’invenzione dei pesticidi, ormai 70 anni fa, si è ormai scoperto che alcuni sono più dannosi che utili per la produzione di cibo, perchè eliminano le difese naturali contro gli insetti. Oltretutto nel tempo molti insetti diventano immuni alla chimica, obbligando gli agricoltori all’uso di pesticidi sempre più mortali che finiscono con il contaminare anche l’uomo.

Ormai tutti, dalle agenzie governative ai centri di ricerca, concordano sul fatto che i pesticidi neonicotinoidi sono responsabili di questa strage. Ma i giganti della chimica come la Bayer, per impedire una limitazione dei loro prodotti, continuano a sfornare ricerche fai-da-te che secondo loro dimostrano che i pesticidi non sono necessariamente responsabili della sparizione delle api. E la strategia funziona: negli USA, dove si combatte l’ultima battaglia contro i pesticidi, il governo dice che non ci sono prove a sufficienza per giustificare un divieto. Se si perde negli USA, l’Europa rischia di seguire a ruota e annullare il divieto temporaneo ora in vigore contro queste pericolose sostanze. 

E’ ora di farla finita con questo assurdo dibattito. Quando ci saranno abbastanza promesse di donazione, Avaaz finanzierà una ricerca condotta da scienziati di fama mondiale che spazzi via ogni dubbio. E allora potremo unirci ad apicoltori e gruppi locali in un’enorme offensiva globale per salvare le api usando diverse strategie tra le quali:

  • Organizzare un tour mondiale della nostra mascotte Bernie l’Ape e far finire i risultati della ricerca su tutti i principali organi di stampa.
  • Commissionare sondaggi di opinione in quei Paesi in cui si coltiva di più per demolire l’idea che gli agricoltori non possano sopravvivere senza pesticidi.
  • Fare pressione sui commercianti affinché non vendano più pesticidi mortali. In Europa già succede, vogliamo che lo facciano anche supermercati e centri giardinaggio in tutto il mondo.
  • Spingere al massimo per l’approvazione, finalmente, della legge anti-pesticidi che da troppo tempo è bloccata al Congresso USA.
  • Fare i nomi di chi produce e vende i pesticidi api-killer con pubblicità con ne colpiscano l’immagine.
  • Intraprendere un’azione legale contro quelle agenzie governative che hanno approvato i neonicotinoidi, nonostante sia provato che sono tossici per le api e una minaccia per altre creature benefiche.
Le api hanno un nemico molto organizzato e molto ricco, disposto a tutto per garantire che i profitti della chimica e dei colossi dell’agricoltura non siano intaccati.Fai ora una promessa di donazione per sostenere lo sforzo immenso per salvare le api: Avaaz riscuoterà le promesse di donazione solo se ne arriveranno abbastanza per fare la differenza:
SÌ, PROMETTO 2€

SÌ, PROMETTO 3€

SÌ, PROMETTO 6€

SÌ, PROMETTO 12€

SÌ, PROMETTO 24€

Per fare una promessa di un importo differente da quelli qui sopra, clicca qui.
Se le api scompariranno, lasceremo ai nostri figli un mondo molto diverso, in cui mele e mandorle saranno cibi esotici sugli scaffali dei supermercati. Ma abbiamo già fatto passi da gigante nella difesa di questi preziosissimi animali: lo scorso anno 2,4 milioni di membri di Avaaz sono stati parte di un movimento europeo incredibile, che ha convinto il Parlamento UE a porre un veto di due anni all’uso dei peggiori pesticidi api-killer. Se la nostra comunità agirà compatta, potremo spazzare via il falso dibattito che blocca la politica e ottenere i divieti all’uso di questi pesticidi in tutto il mondo. Salviamo le api una volta per tutte! 

Con speranza e determinazione, 

Ricken, Mia, Emma, Allison, Christoph, Mais, Emily, Ian, Jeremy e tutto il team di Avaaz 


MAGGIORI INFORMAZIONI 

Meno api, meno cibo (RaiNews)
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Meno-api-meno-cibo-1d5e4e70-0a68-4158-86a8-b44ccadd0470.html

I pesticidi che uccidono le api sono un rischio per i bambini (Wired)
http://www.wired.it/lifestyle/food/2013/12/18/pesticidi-che-uccidono-le-api-sono-un-rischio-per-bambini/

Sos api: Ue conferma stop pesticidi-killer (Ansa)
http://ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/istituzioni/2013/08/27/Sos-api-Bruxelles-conferma-stop-pesticidi-killer_9205997.html

Scomparsa delle api. Bayer e Syngenta fanno causa all’Ue che ha limitato l’uso di tre insetticidi (Ultimora Notizie)
http://ambiente.ultimoranotizie.it/scomparsa-delle-api-bayer-e-syngenta-fanno-causa-allue-che-ha-limitato-luso-di-tre-insetticidi/

La Bayer indagata per gli insetticidi che fanno strage di api (La Stampa)
http://www.lastampa.it/2011/07/25/cronaca/la-bayer-indagata-per-gli-insetticidiche-fanno-strage-di-api-tUnwe6fIypVRdppLHrUJYN/pagina.html

Strage di api, mandorle alle stelle. Le cause: stress e pesticidi (Repubblica)
http://www.repubblica.it/economia/2013/11/05/news/strage_di_api_in_california_vola_il_prezzo_delle_mandorle-70259855/


 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...