Passa ai contenuti principali

Bilancio dell'Associazione per la Difesa dell'Ambiente e della Salute (ADAS Onlus) sulle iniziative organizzate in occasione della Decima Settimana della Salute.




COMUNICATO STAMPA: 
Concluse le iniziative promosse dall'ADAS Onlus per la Decima Settimana della Salute. Risultati soddisfacenti per l'Associazione per la Difesa dell'Ambiente e della Salute














Estremamente positivo il bilancio dell’Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute (ADAS ONLUS) al termine della Settimana della Salute, organizzata in collaborazione con ASP3 ed AIES.
Molto intense le prime due giornate, dedicate all’informazione sulle malattie ambientali con banchetto informativo allestito nel Cortile Platamone, al Palazzo della Cultura, trasformato in spazio espositivo per la presentazione delle attività svolte da numerose associazioni no-profit; poi la mattinata del 29 marzo dedicata ad un importante Seminario su una patologia che è il simbolo del danno che la salute subisce a causa dell’inquinamento ambientale: la Sensibilità Chimica Multipla, nota come MCS.

Nella sala gremita di partecipanti i lavori sono stati aperti dal dott. Francesco Santocono, Esperto di politiche sanitarie del Comune di Catania, il quale ha subito passato il microfono all’on. Luisa Albanella, deputata al Parlamento nazionale, che ha ribadito il proprio impegno già testimoniato con la presentazione di una recente interrogazione parlamentare molto dettagliata ancora in attesa di risposta, con cui ha sollecitato il Ministro della Salute affinchè presto i malati di Sensibilità Chimica Multipla, Fibromialgia ed Encefalomielite Mialgica possano ricevere assistenza socio-sanitaria.
Il dott. Domenico Grimaldi, delegato dal Presidente dell’Ordine dei Medici e Segretario regionale della FIMMG, e l’avv. Luigi Anile, presidente del Comitato Consultivo dell’ASP 3, hanno testimoniato solidarietà ed assunto l’impegno di sostenere la causa dei malati ambientali.
L’on. Concetta Raia, deputata all’Assemblea Regionale Siciliana, che recentemente si era attivata per l’ audizione dell’ADAS davanti alla VI Commissione Salute dell’ARS, ha confermato il proprio supporto ai malati ambientali perché il SSR siciliano inserisca queste patologie tra le malattie rare riconosciute come già altre Regioni hanno fatto con la MCS.
Il microfono è passato quindi alla Presidente dell’ADAS, avv. Marisa Falcone, che ha denunciato le criticità del servizio sanitario nazionale e regionale come inadeguati a soddisfare le esigenze di salute dei malati di MCS, spesso costretti a rinunciare ai controlli ed ai ricoveri ospedalieri perché mancano ambienti idonei ad accoglierli in sicurezza. Ha raccontato con voce accorata le peripezie che i malati di MCS vivono in attesa di una diagnosi che spesso non arriva, perché buona parte dei medici non conosce ancora la MCS sebbene sia in preoccupante crescita. Ha concluso rappresentando il dramma della condizione di isolamento sociale in cui la società relega i malati di MCS e chiedendo quindi seri interventi che garantiscano il diritto alla salute ed al lavoro di tanti cittadini, che possono essere ancora una risorsa per la collettività se messi nelle condizioni di essere produttivi grazie ad idonee opportunità lavorative quali il telelavoro.
A seguire la relazione della dott.ssa Domenica Pulvirenti, Dirigente SIAV dell’ASP 3, che ha illustrato le fonti di inquinamento all’interno dei luoghi confinati: casa, lavoro ed ospedale, mettendo in guardia dalle conseguenze per la salute che derivano dall’utilizzo di prodotti che sono tossici.

Il dott. Emanuele Bruno Farruggia, Dir. Medicina del Lavoro dell’ARNAS Garibaldi, ha relazionato sulla MCS, presentandone difficoltà diagnostiche, sintomi iniziali e stadi di evoluzione con rischi e conseguenze sull’organismo; ha auspicato che la genetica diventi presto la base per la diagnosi delle malattie e che lo studio dei polimorfismi sia elemento imprescindibile per la corretta individuazione delle condizioni di rischio per la salute di ciascuno e per le cure personalizzate.
A seguire il dott. Antonio Signorelli, Chimico Dirigente della Tossicologia dell’ASP 3, ha illustrato le problematiche analitiche legate alla ricerca degli elementi inorganici di interesse tossicologico in matrici biologiche, cioè in campioni di liquidi e tessuti organici sottolineando il rischio che le analisi portino a risultati falsati per gli inquinanti presenti sull’operatore sanitario e negli strumenti adoperati per prelievo, conservazione ed esame dei reperti.
In conclusione la dott.ssa Donatella Pettinato, Dirigente P.S. Ospedale Vittorio Emanuele, ha illustrato le linee guida internazionali per la gestione del paziente con MCS nella fase dell’emergenza e le difficoltà che si incontrano nella pratica quotidiana per carenza di locali e presidi inadeguati oltre che di formazione di medici e infermieri. Ha comunicato che il Direttore del P.S. ha da tempo avanzato la richiesta di acquisto di un KIT per l’emergenza adeguato alle esigenze di chi ha la MCS, ma la richiesta non ha ancora trovato risposta.
Infine l’intervento dell’ing. Davide Palio, esperto in campi elettromagnetici, che ha denunciato i rischi dell’elettrosmog e della elettrosensibilità, di cui spesso i malati di MCS sono affetti.
I lavori sono stati chiusi dal dott. Salvatore Cacciola, Dirigente Educazione alla Salute dell’ASP3, che ha assunto l’impegno di mettere in sinergia le peculiarità dei relatori e degli intervenuti e di dar vita ad un percorso socio-sanitario modulato sulle esigenze dei più fragili.

Catania, 31 marzo 2014 Ufficio Stampa

Antonio Costa

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...