Passa ai contenuti principali

36esimo anniversario della fondazione dell' Associazione "Amici della musica di Milazzo"



Si avvicina il 36esimo anniversario della fondazione dell' Associazione "Amici della musica di Milazzo" e un grande rammarico e profonda tristezza riempiono l'animo del presidente Lilliana Zanca che, dopo aver continuato con grande entusiasmo e fervore il lavoro iniziato dal fondatore M. Salvatore Calafato, morto prematuramente nel 1988, si è trovata nell'impossibilità di poter continuare a svolgere il suo compito alquanto arduo e impegnativo. L'associazione è stata promotrice di un'intensa attività culturale e musicale nel nostro paese, portando a Milazzo nomi illustri fino allo scorso Dicembre del 2013. Sono stati organizzati spettacoli di ogni genere,recital solistici, per musica da camera,concerti jazz e persino corsi di alto perfezionamento pianistico...citiamo solo quello del 1995 con il Maestro Franco Scala, fondatore e direttore della prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale di Imola. E' inutile elencare i così tanti artisti che si sono esibiti presso la nostra associazione, ma bisogna ribadire che anche dopo la morte del Maestro Calafato gli esecutori sono stati di alto livello e fama internazionale; ai nomi celebri di Severino Gazzelloni , Bruno Canino,Sergio Perticaroli o Wladimir Mikulka dei primi anni, bisogna doverosamente aggiungere quelli di Lilya Zilbertsein, Paolo Fresu, Andrea Griminelli, Giorgia Tomassi, Andrea bacchetti, Giovanni Mazzarino , il giovanissimo Francesco Cafiso, oggi noto in tutto il mondo nell'ambito del jazz ed ancora parecchie orchestre tra cui spicca la Latvian Philarmonic Orchestra. Alla sospensione fulminea dei fondi da parte della regione Siciliana che ha reso pressoché impossibile all'Associazione di poter continuare la propria attività, si aggiunge anche il disinteresse e l'abbandono totale, da parecchi anni, da parte della nostra amministrazione comunale. Non un suggerimento, non un aiuto o una parola di conforto,ma soltanto apatia e indifferenza è ciò che ha ricevuto la Sig.ra Lilliana da parte dei politici locali e degli stessi musicisti del nostro paese,che in passato hanno tenuto concerti per la stessa associazione; la determinazione del presidente tuttavia rimane sempre viva nella speranza di ripartire al più presto con una nuova stagione concertistica a Milazzo

Nota, dal sito del  Prof Saro Alioto

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA "S. CALAFATO" 
Via Cumbo Borgia, - Milazzo (ME) - Tel. e fax 0909284891

NOME DEL RESPONSABILE LILLIANA ZANCA
RECAPITO RESPONSABILE Via Cumbo Borgia, - Milazzo (ME) - Tel. e fax 0909284891

PROFILO ANAGRAFICO E STORICO 

Unica realtà nel grigio panorama milazzese per la presenza culturale e la costante opera di divulgazione, l’Associazione Amici della Musica, oggi intitolata al suo fondatore "Salvatore Calafato", nasce l’8 maggio 1978, per volontà del M° Calafato, Presidente e Direttore Artistico; alla fondazione dell’Associazione partecipano la Sig.ra Zanca (in qualità di segretaria), la Sig.ra Olga Antonelli Fogliani (vicepresidente), il Prof.Lino Cannistrà, la Sigra Suter Caratozzolo, la Dott.ssa Elvira Sibilla, l’Avv. Settimio Sodano, il Prof. Giovanni Farsaci e la Sig.ra Maria Grazia Sodano.
Dapprima i concerti della stagione 1978/79 si tennero nella Sala Rotonda del complesso Diana, successivamente non più disponibile per motivi di agibilità; venne quindi affittato il Salone delle feste al Silvanetta Palace Hotel.
Nel 1980 si trovò una soluzione "economica’: l’Aula Magna dell’istituto Tecnico Commerciale "L. Da Vinci’. Le successive stagioni 83/84 e 84/85 videro poi l’alternarsi dei concerti tra la Chiesa del Carmine, il Santuario di S. Francesco di Paola ed il Salone delle feste del Silvanetta fino all’89.
L’acustica della Chiesa del Carmine era stata messa alla prova il 22 dicembre dell’82 durante il concerto del Quartetto di Zagabria;l’allora direttore artistico (M° Salvatore Calafato) infatti scriveva nella relazione di fine anno (1982) "tentativo riuscitissimo di collaudare l’acustica ambientate della Chiesa del Carmine, risultata quantomai idonea, per la sua planimetria e per l’acustica, appunto, a ospitare complessi da camera fino ad una quarantina di esecutori.
La direzione di Salvatore Calafato, durante il decennio 1978/1988, è stata caratterizzata da un lavoro costante, atto alla divulgazione non solo della cultura musicale attraverso l’interpretazione di illustri maestri quali Gazzelloni, Perticaroli, Sollima, Canino, e di importanti formazioni cameristiche, ma anche attraverso la promozione di giovani esecutori siciliani.
La sua direzione artistica fu sempre equilibrata e contemporaneamente innovativa, capace di precorrere i tempi: quando ancora non era consuetudine, Calafato inserì nel cartellone della stagione concertistica (1980/81) uno dei primi concerto-conferenza, tenuto dal M° Eliodoro Sollima.
Il primo settembre 1988, Salvatore Calafato viene a mancare. Si riorganizza il direttivo: la nipote di Calafato, Lina prende la direzione artistica, la vice-presidenza a Walter Carauddo.

Alla Sig.ra Lilliana Zanca l’onore, ma soprattutto, l’onere della Presidenza. 11 lavoro è costante per offrire al pubblico un prodotto di qualità e promuovere nel contempo l’attività concertistica e culturale delle giovani leve.
L’attuale Presidente così continua e migliora la politica culturale del fondatore dell’Associazione, cercando di non disperdere il frutto di tanti anni di attività.
La direzione artistica oggi è del M. Olivia Carauddo.
TIPO DI ATTIVITA’ PREVISTA DALLO STATUTO 
Ricerca musicale, Attività concertistica
ATTIVITA’ ESPLICATA 
L’attività concertistica, Corsi di perfezionamento strumento musicale, Lezioni-concerto per le scuole.
INIZIATIVE PUBBLICHE REALIZZATE 
Concerti, Lezioni-concerto, Convegni.
POSSESSO DI STRUTTURE 
Archivio.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...