
Nota, dal sito del Prof Saro Alioto
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA "S. CALAFATO"
Via Cumbo Borgia, - Milazzo (ME) - Tel. e fax 0909284891
NOME DEL RESPONSABILE LILLIANA ZANCA
RECAPITO RESPONSABILE Via Cumbo Borgia, - Milazzo (ME) - Tel. e fax 0909284891
PROFILO ANAGRAFICO E STORICO
Unica realtà nel grigio panorama milazzese per la presenza culturale e la costante opera di divulgazione, l’Associazione Amici della Musica, oggi intitolata al suo fondatore "Salvatore Calafato", nasce l’8 maggio 1978, per volontà del M° Calafato, Presidente e Direttore Artistico; alla fondazione dell’Associazione partecipano la Sig.ra Zanca (in qualità di segretaria), la Sig.ra Olga Antonelli Fogliani (vicepresidente), il Prof.Lino Cannistrà, la Sigra Suter Caratozzolo, la Dott.ssa Elvira Sibilla, l’Avv. Settimio Sodano, il Prof. Giovanni Farsaci e la Sig.ra Maria Grazia Sodano.
Dapprima i concerti della stagione 1978/79 si tennero nella Sala Rotonda del complesso Diana, successivamente non più disponibile per motivi di agibilità; venne quindi affittato il Salone delle feste al Silvanetta Palace Hotel.
Nel 1980 si trovò una soluzione "economica’: l’Aula Magna dell’istituto Tecnico Commerciale "L. Da Vinci’. Le successive stagioni 83/84 e 84/85 videro poi l’alternarsi dei concerti tra la Chiesa del Carmine, il Santuario di S. Francesco di Paola ed il Salone delle feste del Silvanetta fino all’89.
L’acustica della Chiesa del Carmine era stata messa alla prova il 22 dicembre dell’82 durante il concerto del Quartetto di Zagabria;l’allora direttore artistico (M° Salvatore Calafato) infatti scriveva nella relazione di fine anno (1982) "tentativo riuscitissimo di collaudare l’acustica ambientate della Chiesa del Carmine, risultata quantomai idonea, per la sua planimetria e per l’acustica, appunto, a ospitare complessi da camera fino ad una quarantina di esecutori.
La direzione di Salvatore Calafato, durante il decennio 1978/1988, è stata caratterizzata da un lavoro costante, atto alla divulgazione non solo della cultura musicale attraverso l’interpretazione di illustri maestri quali Gazzelloni, Perticaroli, Sollima, Canino, e di importanti formazioni cameristiche, ma anche attraverso la promozione di giovani esecutori siciliani.
La sua direzione artistica fu sempre equilibrata e contemporaneamente innovativa, capace di precorrere i tempi: quando ancora non era consuetudine, Calafato inserì nel cartellone della stagione concertistica (1980/81) uno dei primi concerto-conferenza, tenuto dal M° Eliodoro Sollima.
Il primo settembre 1988, Salvatore Calafato viene a mancare. Si riorganizza il direttivo: la nipote di Calafato, Lina prende la direzione artistica, la vice-presidenza a Walter Carauddo.
Alla Sig.ra Lilliana Zanca l’onore, ma soprattutto, l’onere della Presidenza. 11 lavoro è costante per offrire al pubblico un prodotto di qualità e promuovere nel contempo l’attività concertistica e culturale delle giovani leve.
L’attuale Presidente così continua e migliora la politica culturale del fondatore dell’Associazione, cercando di non disperdere il frutto di tanti anni di attività.
La direzione artistica oggi è del M. Olivia Carauddo.
TIPO DI ATTIVITA’ PREVISTA DALLO STATUTO
Ricerca musicale, Attività concertistica
ATTIVITA’ ESPLICATA
L’attività concertistica, Corsi di perfezionamento strumento musicale, Lezioni-concerto per le scuole.
INIZIATIVE PUBBLICHE REALIZZATE
Concerti, Lezioni-concerto, Convegni.
POSSESSO DI STRUTTURE
Archivio.