Passa ai contenuti principali

NEFROLOGI DI VARIE NAZIONI AL CONGRESSO "MEDITERRANEAN KIDNEY SOCIETY"


Milazzo -Giovedì 11 Aprile 2013

AL CASTELLO NEFROLOGI DI VARIE NAZIONI AL CONGRESSO "MEDITERRANEAN KIDNEY SOCIETY" DAL 12 AL 14 APRILE

Le nuove frontiere sul trapianto di rene, le differenze terapeutiche e organizzative nei paesi del Mediterraneo, un focus sulle nefropatie, in particolare sulle tossine uremiche: questi gli argomenti al centro del dibattito in occasione della II edizione “Mediterranean Kidney Society”, congresso promosso a Milazzo, dal 12 al 14 aprile, dalla Società scientifica che riunisce i nefrologi di tutte le nazioni del mare nostrum e altri dall’Europa. Un confronto multi-culturale data la partecipazione di illustri scienziati di varia estrazione anche religiosa, provenienti da Marocco, Spagna, Tunisia, Algeria, Bosnia Herzegovina, Malta, ma anche Germania, Francia, Slovenia, capaci di mettere in luce le peculiarità delle cure e dell’impostazione dei sistemi sanitari nei vari stati, vicini geograficamente, ma spesso “lontani” per altri versi.
La tregiorni, presieduta da Biagio Ricciardi, direttore dell’Unità complessa di Nefrologia e Dialisi dell’ospedale mamertino, Giudo Bellinghieri, già direttore di Nefrologia del Policlinico Universitario di Messina e Natale De Santo, segretario generale della Società promotrice, avrò inizio venerdì 12 nella prestigiosa location del Duomo antico del Castello alle 15 con la registrazione dei partecipanti e alle 18 con la cerimonia inaugurale, cui prenderanno parte il sindaco Carmelo Pino, il rettore dell’Università di Messina Francesco Tomasello, il manager dell’Asp 5 Manlio Magistri, il presidente dell’Ordine dei medici Giacomo Caudo, il neosenatore Bruno Mancuso e il deputato regionale Giuseppe Laccoto.

Fra gli ospiti d’eccezione della prima giornata Rashad Barsoum, nefrologo emerito dell’Università de Il Cairo, Aziz El Matri dell’Università di Tunisi e Loreto Gesualdo dell’Università di Bari, cui verranno consegnate le medaglie di “Honorary Memberdella Mediterranean Kidney Society”, coniate dall'argentiere messinese Francesco Cosio. Una sessione dell’assise sarà dedicata al gruppo EuTox, con particolare attenzione alle tossine uremiche: a trattare questo delicato tema scientifico i professori Joachim Jankowski (Berlino), Alberto Ruiz (Madrid), Juan Mariano Rodriguez – Portillo (Cordoba), Vera Jankowski (Berlino), Angel Argiles (Montpellier).


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...