Passa ai contenuti principali

L’OPERA DI AL-IDRISI

Milazzo 21.04.2013 Un’avvincente conferenza a Palazzo D’Amico a Milazzo

Organizzata dalloscrittore milazzese Filippo Lo Schiavo si è svolta Sabato 20 Aprile l’attesa conferenza dello storico e cartografo Tindaro GATANI, già collaboratore della Biblioteca Centrale di Zurigo, tra le più importanti d’Europa con i suoi 3.000.000 di volumi. Presentando il suo bellissimo libro sull’opera di Al-Idrisi, geografo e scienziato arabo al servizio del re normanno Ruggero II , GATANI ha offerto al pubblico un dotto excursus attraverso i secoli, mostrando un’interessantissima raccolta di carte idrisiane e di altri antichi geografi a partire dalle prime carte dell’Ecumène (611-541 a.C) e attraverso Aristotele, Eratostene, i geografi Arabi , Sant’Agostino, Dante Alighieri, fino ai secoli a noi più vicini.

Naturalmente grande spazio è stato dato ad Al-Idrisi, geografo personale di re Ruggero II, un sovrano eccezionale per i suoi tempi, di larghe vedute e di geniali iniziative, di cui GATANI ha letto la descrizione della costa tirrenica della Sicilia, fino a Patti, Oliveri, Milazzo e Messina suscitando lo stupore degli intervenuti per le lodi nei confronti di queste terre che all’inizio dell’anno mille si presentavano di una ricchezza, bellezza e fertilità stupefacenti.
Nel 1154 il re entrò in possesso dell’immenso lavoro dello scienziato arabo che per lui elaborò la Carta del Mondo, terminata nel 1154, un’opera ricca di dati e di notizie su tutto il mondo allora conosciuto. Sorprendente il loro realismo seppur realizzate con mezzi empirici.
In pieno Medioevo, mentre in Europa si assisteva a un regresso degli studi e quindi delle conoscenze scientifiche rispetto al periodo classico, in Sicilia fioriva un vero e proprio centro di ricerca che spaziava dall’astronomia alla matematica, alla fisica, alla geometria, alla medicina, alla chimica.
GATANI definisce Al-Idrisi il padre della geografia moderna e non demorde ancora di poter realizzare il suo progetto di riportare a Palazzo dei Normanni le sue carte originali, oggi sparse nei musei di tutto il mondo.
Il pubblico intervenuto, tra cui numerosi studiosi ed esperti, le ha potute ammirare in copia esposte nelle varie sale di Palazzo D’Amico.
Il sindaco Carmelo PINO, l’Assessore alla Cultura Dario RUSSO, insieme a Renato CILONA, sindaco di Librizzi (patria di GATANI) hanno sottolineato l’importanza dell’avvenimento che si inserisce nella rinnovata volontà dell’Amministrazione del rilancio culturale di Milazzo, troppe volte e per troppo tempo rinviato.
Un lungo applauso ha sottolineato l’avvincente racconto di GATANI che ha promesso in dono al Sindaco PINO una copia serigrafata della carta geografica della Sicilia in possesso di Garibaldi all’inizio della campagna dei Mille che lo guidò fino a Milazzo, redatta con tutti i minimi particolari di importanza militare dal governo inglese. L’originale è stato da GATANI stesso donata al Museo del Risorgimento di Torino.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...