Passa ai contenuti principali

MESSINA-SERVIZI SOCIALI: A RISCHIO I PROGETTI DELLA 328 PER L'IMPORTO DI CIRCA 15 MILIONI DI EURO

Hanno dormito al riparo dal freddo e dalla pioggia i numerosi senzatetto che, con l’arrivo delle gelide serate di questi ultimi giorni, hanno sostato, anche durante le ore notturne, in ogni angolo della città. A muovere la macchina burocratica, è stato l’ex Assessore alle Politiche della Famiglia, Dario Caroniti che, con una lettera indirizzata all’attuale amministrazione comunale, lamentava il fatto che la struttura di Catarratti fosse rimasta chiusa ai clochard.
 “Avendo io previsto lo stato di inazione – dichiara l’ex Assessore alle Politiche Sociali, Dario Caroniti –  avevo nei giorni scorsi invitato l’associazionismo, che tradizionalmente opera nel settore dell’assistenza ai poveri e ai senza tetto, di attivarsi ugualmente, predisponendo i lettini e trasportando nelle serate di gelo coi pulmini nella scuola di Cataratti quanti tra chi dorme nei pressi della Stazione avesse fatto richiesta.”
 “Mi è stato però risposto – continua –  direi correttamente, che il mio ruolo era improprio, non essendo più assessore, e che era necessario un intervento ufficiale dell’Amministrazione comunale.
 Ancora una volta emerge con chiarezza il problema derivante dalla mancata nomina di un delegato del commissario ai servizi sociali: non è neppure ipotizzabile che il carico di lavoro di un assessore sia assorbito dal dirigente, tanto più che quello oggi in carica, il dott. De Francesco, è al tempo stesso dirigente al dipartimento Sport e spettacolo, al dipartimento politiche scolastiche e al dipartimento cultura.
 IL CARICO DI LAVORO SUL DIRIGENTE E LA PRESSIONE CHE SU DI LUI GRAVA, STA INDUCENDO A RITARDARE L’EMISSIONE DEI BANDI DELLA 328, COL RISCHIO CONCRETO CHE QUESTA VOLTA SI PERDANO DAVVERO LE RISORSE, CIRCA 15 MILIONI DI EURO.
 Per non parlare dello stato in cui versano i progetti finanziati su fondi europei o governativi.
 Anche in questo caso, l’assenza di una guida politica ha comportato l’aggravarsi e l’incancrenirsi dei problemi che purtroppo emergono tutte le volte che nella nostra città si prova a fare qualcosa per il bene comune.
 >>>Così, i lavori di ristrutturazione della scuola Savasta si sono interrotti e si rischia concretamente di perdere 700 mila euro di fondi europei;
 >>>il progetto Casa e lavoro rivolto ai rom, pur essendo giunto a uno stadio molto avanzato, è giunto a una fase di stallo perché non si trova chi sia il soggetto che dia esecuzione alla delibera che individuava i titolari degli alloggi ristrutturati;
 >>>il progetto di ristrutturazione del sanatorio di Campo Italia, 2 milioni di euro su fondi europei, si è arenato anch’esso sull’individuazione dei soggetti titolari dell’iniziativa”
 >>>“Il progetto Mistral – conclude l’ex Assessore –  finanziato sul fondo sociale europeo per 2 milioni e mezzo di euro, rivolto all’inserimento lavorativo dei ragazzi a rischio criminalità e dei portatori di handicap, non riesce ad assegnare le borse lavoro.
 Questo solo per citare i più importanti. Credo davvero non più prorogabile la nomina di un delegato del Commissario ai servizi sociali, di una persona competente che non rappresenterà una spesa in più, ma un recupero di credibilità e di risorse.”
 Nel settembre dello scorso anno, prima dell’arrivo del commissario Croce, erano stati avviati tre  progetti che rischiano, come evidenziato nel comunicato, il blocco con la conseguente perdita delle risorse.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...