Passa ai contenuti principali

Milazzo Film Festival, ultimi tre giorni dell’Anteprima in vista della settimana clou di inizio agosto


Ultime tre giornate dell’anteprima del “Milazzo Film Festival”, la manifestazione ideata dal regista Salvatore Presti e giunta alla sesta edizione che quest’anno è stata inserita nei grandi eventi della Regione e si articolerà in due momenti.La prima, sino a domenica 17 luglio, nell’Atrio del Carmine, che si sta caratterizzando per l’omaggio ai Beatles, e la proiezione di cortometraggi e lungometraggi in concorso, provenienti da tutto il mondo.Ad esibirsi nelle performance musicali con un omaggio al quartetto di Liverpool alcuni gruppi musicali (Milk Shaker, Fade of soul/Triskelion, Doppioinganno, RoseMary, Sibirka, House of mess manubia, Giulio Raco e la sua terra pura).
Ecco il programma delle ultime tre giornate:
15 luglio Ore 21,00 - Milazzo Music Festival "Tribute To Beatles": SIBIRKA
Ore 21,30 - Milazzo Film Festival – Selezione VI Concorso internazionale di Cortometraggi
“Tabu” di Vincent Coen/Jean-Julien Collette, 21’
“La leggenda del calabrone” di Ermete Ricci, 12’
“Vomero travel” di Guido Lombardi, 16’
“In nomine patris” di Claudio Formica, 10’58”
“Il critico d’arte” di Alfonso Barbella, 11’
“Lo specchio” di Pierfrancesco Gullì, 6’17”
“L’angelo nero – Tributo a Freddie Hubbard” di Carmelo Roberto/Davide Montana, 20’48”
Ore 23,00 - Milazzo Film Festival – Selezione II Concorso internazionale di Lungometraggi Premio “Attilio Liga”
“Lo sceicco di Castellaneta” di Giuseppe Sansonna, 50’
16 luglio Ore 21,00 - Milazzo Music Festival "Tribute To Beatles": HOUSE OF MESS
Ore 21,30 - Milazzo Film Festival – Selezione VI Concorso internazionale di Cortometraggi
“In bocca al lupo” di Claudia Ancellotti, 18’
“Dulce” di Ivan Ruiz Flores, 14’
“Vagina” di Alessandro Porzio, 17’
“Fabrica de munecas” di Ainhoa Menendez, 11’
“Razzisti” di Francesco Gulletta, 6’
“La valigetta” di Sebastiano Melloni, 2’55”
“Non tentarmi” di Joshua Wahlen/Alessandro Seidita, 5’
Ore 23,00 - Milazzo Film Festival – Selezione II Concorso internazionale di Lungometraggi Premio “Attilio Liga”
“Asfalto Rosso” di Ettore Pasculli, 95’
17 luglio
Ore 21,00 - Milazzo Music Festival "Tribute To Beatles": MANUBIA / GIULIO RACO E LA SUA TERRA PURA
Ore 21,30 - Milazzo Film Festival – Selezione VI Concorso internazionale di Cortometraggi
“Lui e l’altro” di Max Nardari, 19’
“Stand by me” di Giuseppe Marco Albano, 15’
“ Cuando Truena” di Liz Lobato, 13’
“Tigri di carta” di Emanuele Musarra, 11’
“A mani libere” di Giuseppe Tumino, 2’58”
“D’aria e luce” di Gianni De Blasi, 10’
Ore 23,00 - Milazzo Film Festival – Selezione II Concorso internazionale di Lungometraggi Premio “Attilio Liga”
“Con gli occhi di un altro” di Antonio Raffaele Addamo, 44’
“Viaggio a Lampedusa” di Giandomenico Pumilia, 50’
A Palazzo d’Amico, invece, fino al 30 luglio, durante l’Anteprima del Milazzo Film Festival e in concomitanza con le tappe milazzesi del Circuito del Mito, saranno esposte le fotografie del fotoreporter messinese Santi Visalli. In mostra venti immagini di vedute metropolitane e paesaggi urbani statunitensi, tra cui la spettacolare foto al World Trade Center, scattata a chilometri di distanza con il teleobiettivo. A fianco delle immagini d’architettura, trenta ritratti, realizzati a New York tra il 1965 e il 1992: da Woody Allen a Francis Ford Coppola, passando per Federico Fellini e Robert De Niro, sono i volti dei personaggi e degli artisti che hanno caratterizzato la vita pubblica negli Stati Uniti nell’ultimo mezzo secolo.
Cinquanta scatti in tutto, in formato 50 x 70, in prestito per l’esposizione milazzese dall’Istituto Tecnico Jaci di Messina e dalla Camera di Commercio di Messina, a cui il fotografo ha donato i suoi lavori.
«La carriera di Santi Visalli – commenta il direttore artistico del Milazzo Film Festival Salvatore Presti – è l’ennesima prova di un fatto straordinario: la capacità dei siciliani di lasciare il segno quando abbandonano la loro terra. Visalli lo ha fatto nel campo della fotografia, in modo straordinario, ma mi piace ricordare un altro esempio, quello di Tony Scott, originario di Salemi, il più grande clarinettista della storia del jazz moderno, il primo bianco a suonare con i neri negli Stati Uniti. C’è qualcosa – conclude Presti – nel nostro DNA che ci permette di tirare fuori il meglio quando emigriamo. Le foto di Santi Visalli lo testimoniano e per questo sono orgoglioso di ospitarle al Milazzo Film Festival».
La mostra sarà visitabile ogni giorno dal lunedì al venerdì (ore 9 - 13.00/16 – 19). Sabato e domenica soltanto in orari pomeridiani (ore 15 – 19).
Pubblicato da UFFICIO STAMPA COMUNE MILAZZO

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...