MILAZZO Il 2 ed il 3 agosto
Milazzo ospiterà un atteso concerto di musica classica. Il Comune ha infatti patrocinato una iniziativa del maestro Orazio Baronello che al Duomo antico sarà protagonista di un doppio appuntamento concertistico con l'orchestra sinfonica di Bacau da lui diretta. Nella prima giornata, insieme all'orchestra si esibirà il pianista Emilio Aversano, mentre il giorno successivo, saranno sul palcoscenico Francesco Crivello, prima tromba della banda militare della Polizia di Stato e il trio "Women in classic" formato da Irene Tortora, Elena Sabatino e Mirella Leone che oltre alle aree di opere si esibiranno in un mix dell'Ottocento classico napoletano. Gli spettacoli si terranno al Duomo antico con inizio alle 21,30..L'evento rappresenta assieme al Milazzo Film Festival, al festival Pub Italia e agli spettacoli del circuito dei Mito, uno dei pochi spettacoli di prestigio dell'estate milazzese, che per il resto potrebbe definirsi in tono minore con teatro locale, qualche appuntamento sportivo, peraltro rinnovato nel tempo, come la gara ciclistica di San Pietro e le sagre: quella della melanzana, quella del pesce, che incredibilmente si svolgeranno nello stesso giorno, la sera del 6 agosto, e persino la sagra della salsiccia.
È chiaro che la tradizione di Milazzo nella programmazione dei cartelloni estivi meriterebbe ben altro. «Anche quest'anno per le varie manifestazioni il Comune non potrà pagare neppure un euro» – mette le mani avanti l'assessore Stefania Scolaro in un comunicato stampa – «Gli spettacoli del Circuito del Mito sono comunque la dimostrazione che Milazzo è stata nuovamente inserita nella programmazione regionale. Ringrazio anzi quegli imprenditori che hanno accettato di realizzare a Milazzo spettacoli a loro spese». L'assessore ha poi tenuto a sottolineare che tra le manifestazioni «ci sono pure quelle del 150. dell'Unità d'Italia e venerdi 5 in Marina Garibaldi si terrà il concerto della banda del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, diretto dal maestro Donato Di Martile.
![]() |
Maestro Emilio Aversano |
Numerosissime le apparizioni da solista, accompagnato da importanti filarmoniche nazionali ed internazionali (Filarmoniche presenti in Romania, in Bulgaria, l’Orchestra sinfonica di Pavia, l’Orchestra della radiotelevisione Moldava e della Repubblica Moldava e della SBS Youth Orchestra di Sidney).Si è più volte esibito nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano e nella sala Verdi del Conservatorio di Torino. Ha eseguito dei concerti nel Castello di Mirabell a Salisburgo, è stato a Bruxelles, presso l’Università di Oslo, nel Teatro Dal Verme a Milano e nel Royal College di Londra. Attualmente il M° Aversano è titolare di Pianoforte principale presso il Conservatorio di Vibo Valentia ed insegna presso il Polo didattico di Catanzaro. Oltre al prestigioso titolo in ambito musicale, ha conseguito anche la Laurea in Lettere moderne, conseguita con il massimo dei voti. Tantissime le collaborazioni, molti dei suoi allievi oggi ricoprono ruoli prestigiosi all’interno di alcune filarmoniche ed orchestre.