Passa ai contenuti principali

Ricordo Alessandro Scalzo, allo stadio Salmeri l’inaugurazione del murale.



Verrà inaugurato sabato 26 luglio, alle 20, allo stadio Marco Salmeri di Milazzo il murales in memoria di Alessandro Scalzo. L’iniziativa parte dal gruppo ultras Gioventù Vecchie Maniere di cui il giovane ventiseienne, morto lo scorso anno in un incidente stradale con la moto, faceva parte.


Il murale ritrae il volto di Alessandro disegnato da Mr Cois, componente del gruppo ultras milazzese che ha già dedicato una sua opera all’amico scomparso. Pochi metri prima dello svincolo dell’asse viario, all’ingresso del quartiere di San Giovanni, ha tratteggiato un cappello da ufficiale per ricordare il giovane tifoso milazzese.

Si tratta di «un tributo eterno – scrivono gli amici tifosi – per chi ha vissuto per i colori rossoblu. Una serata per ricordare, una parete che parlerà per sempre. Invitiamo tutti a partecipare alla scopertura del murales dedicato ad Alessandro Scalzo, fratello, amico, cuore rossoblù. Un gesto eterno per chi ha vissuto ogni battito con la passione di questi colori. Per chi non ha mai smesso di tifare, di credere, di esserci. Per chi, anche oggi, continua a camminare con noi… in ogni coro, in ogni gradone. Vieni anche tu. Perché il ricordo non si spegne. Perché Alessandro è ancora qui. Presente. Oggi. Sempre».

Lo scorso anno, sempre il gruppo Gioventù Vecchie Maniere ha realizzato per mano di Mr Cois sul muro di cinta dello Stadio mamertino un altro murales con il viso di Marco Salmeri, giocatore del Milazzo scomparso anche lui in un incidente stradale mentre tornava da una partita giocata fuori casa.

A tirare giù il telone che lo copriva, all’epoca, fu proprio Alessandro che aveva partecipato attivamente alla realizzazione dell’opera.






Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...