Estate dellAssociazione Culturale Teseo di Milazzo , incontro con Giuseppe D’Agrusa, autore dell' “L’eredità dello zio Jacob Diamand. Maleficia” edito da Rupe Mutevole.
Alle ore 19,00 dell’1 agosto 2025, nella splendida cornice di Villa Vaccarino di Milazzo, sarà presentato il libro di Giuseppe D’Agrusa, “L’eredità dello zio Jacob Diamand. Maleficia” edito da Rupe Mutevole.
L’evento culturale che rappresenta il proseguire dell’estate dei libri promossa dall’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e dal suo presidente Dr. Attilio Andriolo, vuole portare a conoscenza degli appassionati di letture thriller – e non solo – l’opera letteraria dello scrittore – poeta – palermitano Giuseppe D’Agrusa, il nuovo “paranormal thriller” che presenta un intreccio narrativo originale e fantastico. La vicenda narrata abbraccia la storia di due discendenti di un’antica famiglia di streghe della contea di Pendle Forest nel Lancashire orientale del Regno Unito, legati, sin dal lontano 1612 e giungendo fino a questo secolo, a una maledizione e a un destino comune che riguarda la magia e la stregoneria tramandata da generazione in generazioni.
Giuseppe D’Agrusa nasce a Palermo nel 1952 e nella vita ha svolto la professione di Impiegato Doganale. La passione per la poesia e per la letteratura in genere l’ha portato nel tempo ad affinare la sua grande passione per la scrittura e la narrazione. Il suo amore per la poesia è iniziato nella maturità adolescenziale, ma è esplosa con la morte di sua madre, quando è iniziato un percorso letterario che ha rappresentato un crescendo di soddisfazioni. “Sciuscia ventu sciuscia” è tra le sue poesie in dialetto di maggior successo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: “Raccontare in poesia” edito da La Zisa Palermo nel 2018 – “I segreti dell’anima” edito Vitali Edizioni Sanremo nel 2019 – “Le poesie nel cassetto” edito da Montedit Melegnano Milano nel 2013. Giuseppe D’Agrusa ha ricevuto diversi riconoscimenti letterari nazionali e internazionali, classificandosi vincitore assoluto e tra i primi posti con menzioni di merito. Da quest’anno si presenta come autore di un thriller che fin da subito suscita curiosità per un intrigo paranormal che è un vero e proprio intreccio narrativo molto originale nella sua fantasia. E’ “L’eredità dello zio Jacob Diamand. Maleficia”. E’ quel suo modo di tenerci con il fiato sospeso fino all’ultima pagina.
Salvino Cavallaro
