Passa ai contenuti principali

Milazzo , lo scrittore Marco Lanza presenta il libro “I protagonisti del calcio romantico”.





Martedì 12 agosto 2025 ,alle 19:00 presso l'Atrio del Carmine di Milazzo , lo scrittore Marco Lanza presenta il libro “I protagonisti del calcio romantico”. E, non solo per chi ama il calcio ma il costume d’italica impresa o per chi è cresciuto a pane e pallone nella memoria di un periodo che non tornerà mai più, l’album dei ricordi che avevamo lasciato in cantina . Così, nella più classica tradizione di un stile del presidente.Dott Attilio Andriolo ama riproporre e condividere, l’occasione è ghiotta per parlare di un mondo, quello del calcio e dei sentimenti forti che esso agita da sempre, che coinvolge milioni di persone.
Con arguta abilità di narratore, Marco Lanza ha riavvolto il nastro per far rivivere spezzoni di un secolo dello sport più amato che ci riporta con la memoria a quando correvamo dietro ad un pallone su uno spelacchiato campo di periferia. Le parole di chi per una vita ha svolto la professione di giornalista ci arrivano con leggerezza e raccontano di calcio, ma anche della nostra vita.
Basterebbe dire che la prefazione è stata scritta da Bruno Pizzul scomparso da poco assieme ad uno stile impeccabile. La sua è una chiave di lettura del tutto particolare del calcio. Dedicata a chi ha amato il gioco del calcio.

Un libro nel quale di calcio se ne parla in modo quasi “visivo”, come fossimo davanti a una finestra spalancata sulla cultura popolare, la storia e la società, alla scoperta di fatti, personaggi, curiosità e aneddoti che hanno accompagnato il percorso dei più grandi calciatori italiani e di tanti allenatori e presidenti. Il tutto condito dai commenti di grandissimi personaggi e da rievocazioni personali, dichiarazioni “indimenticabili” e un personalissimo “albo d’oro” dell’autore, che abbraccia quasi cent’anni di storia: calcio sì, ma romantico, quello di un tempo, insomma.

Che però non è un tempo lontanissimo: gli adulti di oggi erano ragazzi, i loro genitori riempivano gli stadi, stavano attaccati alla radio seguendo le cronache minuto per minuto e correvano in edicola a comprare il quotidiano sportivo… . Non una semplice cronaca ma un tributo ai protagonisti del calcio che hanno lasciato un segno indelebile. Ogni capitolo è dedicato a figure memorabili, dai calciatori che hanno fatto la storia delle squadre fino agli allenatori che hanno saputo plasmare il gioco. I profili di questi atleti sono arricchiti da aneddoti personali, frasi significative e racconti che fanno vibrare il cuore dei lettori, riportandoli a momenti indimenticabili.
Mario Lanza ha messo dentro tutto il suo calcio, una passione che può definirsi sanguigna e che coinvolge tutti.

Giornalista con vasta esperienza televisiva. Siciliano di nascita, Marco Lanza vive da sempre a Milano. Ha diretto CantTV e ha lavorato a Telemontecarlo come capo della redazione sportiva di Milano. Ha seguito 5 mondiali di calcio, 4 Olimpiadi, 2 Mondiali di pallacanestro e centinaia di gare sportive. Dal 2000 al 2017 ha lavorato per La7 nella redazione politica e giudiziaria. Dal 2017 è socio della Golf Television con la quale ha realizzato circa 500 puntate della trasmissione settimanale di golf, insieme al collega Marco Bucarelli.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...