Dopo l'intervento di Lega Ambiente del Tirreno che, negli anni ha ospitato i campi del volontariato nazionale e internazionale di Legambiente a Capo Milazzo , che hanno permesso la riscoperta e il ripristino naturale dei sentieri, e la loro valorizzazione, mediante la diffusione della cartografia naturalistica a vantaggio degli appassionati del trekking. anche i volontari MuMa Museo del Mare Milazzo ha promosso un iniziativa di valorizzazione del Sentiero delle Tre Pietrazze di Capo Milazzo
A Capo di Milazzo ci sono sentieri bellissimi, spesso riscoperti e alcuni restaurati in modo naturale (senza pavimentazioni, muretti o allargamenti artificiali); lineari o in pendio spesso sembrano collegare la terra con il mare.

Il sentiero nasce col passo e così viene segnato. è la via più naturale e più antica, nasce con il passo continuato di persone e animali e si caratterizza per la sua linea irregolare. Il suo percorso può essere erboso, morbido, ma anche ciottoloso e roccioso. Nei tratti in pendenza si trovano gradini, generalmente realizzati con grosse pietre e anche con rami e paletti in legno.
I margini dei sentieri a volte sono caratterizzati dai tipici muretti a secco della civiltà contadina, “armacie” nel gergo locale, capolavori della tradizione agricola, conferiscono all’insieme un prezioso aspetto paesistico e spesso offrono un habitat particolare a piccole specie faunistiche. Costituiscono un vero ecosistema, dove si possono osservare specie animali e vegetali, mentre mantengono la fondamentale funzione drenante del terreno, e sostengono efficacemente le sistemazioni terrazzate.Il percorso, immerso nella macchia mediterranea e affacciato su panorami mozzafiato, consentirà di accedere a una delle spiagge più suggestive del promontorio
Nell’uso che da sempre ne hanno fatto sia la civiltà marinara che la civiltà contadina, nel modo più semplice, i sentieri sono serviti come vie di comunicazione naturali e dirette per il collegamento fra le contrade.
I Sentieri Natura insieme ai muretti a secco sono un bene da conservare e da tutelare, perchè nel loro insieme conferiscono un aspetto tradizionale al territorio, mantenendone la bellezza e dando naturale supporto alla fauna selvatica e alla flora spontanea.