Passa ai contenuti principali

Capo Milazzo : il volontariato valorizza i sentieri



Dopo l'intervento di Lega Ambiente del Tirreno che,  negli anni ha ospitato i campi del volontariato nazionale e internazionale di Legambiente a Capo Milazzo ,  che hanno permesso la riscoperta e il ripristino naturale dei sentieri, e la loro valorizzazione, mediante la diffusione della cartografia naturalistica a vantaggio degli appassionati del trekking.  anche i volontari   MuMa Museo del Mare Milazzo ha promosso un iniziativa di valorizzazione del Sentiero delle Tre Pietrazze di Capo Milazzo

A Capo di Milazzo ci sono sentieri bellissimi, spesso riscoperti e alcuni restaurati in modo naturale (senza pavimentazioni, muretti o allargamenti artificiali); lineari o in pendio spesso sembrano collegare la terra con il mare.
Lungo i sentieri natura del Promontorio ritroviamo tante specie vegetali, spontanee, tipiche della macchia mediterranea, come: ginestre, euforbie, cardi comuni, lentischi, capperi, e anche fichidindia e agavi. Nelle zone marine ritroviamo il limonio minutiflorum e l’erba cristallina stretta, e persino piante molto rare, come il cardo pallottola.

Il sentiero nasce col passo e così viene segnato. è la via più naturale e più antica, nasce con il passo continuato di persone e animali e si caratterizza per la sua linea irregolare. Il suo percorso può essere erboso, morbido, ma anche ciottoloso e roccioso. Nei tratti in pendenza si trovano gradini, generalmente realizzati con grosse pietre e anche con rami e paletti in legno.
I margini dei sentieri a volte sono caratterizzati dai tipici muretti a secco della civiltà contadina, “armacie” nel gergo locale, capolavori della tradizione agricola, conferiscono all’insieme un prezioso aspetto paesistico e spesso offrono un habitat particolare a piccole specie faunistiche. Costituiscono un vero ecosistema, dove si possono osservare specie animali e vegetali, mentre mantengono la fondamentale funzione drenante del terreno, e sostengono efficacemente le sistemazioni terrazzate.Il percorso, immerso nella macchia mediterranea e affacciato su panorami mozzafiato, consentirà di accedere a una delle spiagge più suggestive del promontorio

Nell’uso che da sempre ne hanno fatto sia la civiltà marinara che la civiltà contadina, nel modo più semplice, i sentieri sono serviti come vie di comunicazione naturali e dirette per il collegamento fra le contrade.
I Sentieri Natura insieme ai muretti a secco sono un bene da conservare e da tutelare, perchè nel loro insieme conferiscono un aspetto tradizionale al territorio, mantenendone la bellezza e dando naturale supporto alla fauna selvatica e alla flora spontanea. 








Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...