Passa ai contenuti principali

Strade Bianche e Sanremo tutto pronto per la prima Monumento della stagione di ciclismo su strada: la Milano-Sanremo 2025 prenderà il via sabato 22 marzo, anche quest'anno con partenza da Pavia.

Strade Bianche e Sanremo

CÈ tutto pronto per la prima Monumento della stagione di ciclismo su strada: la Milano-Sanremo 2025 prenderà il via sabato 22 marzo, anche quest'anno con partenza da Pavia.

La "Classicissima di Primavera" che segna come di consueto la fine della stagione invernale su due ruote, si snoderà su un percorso di 289 chilometri, che prevede un passaggio iniziale a nord verso Milano, per poi scendere in Liguria con arrivo finale - per l'appunto - a Sanremo.


È l'edizione numero 116 della corsa che attraversa le strade di Lombardia, Piemonte e Liguria e fa parte del programma di marzo sulle strade italiane per l'UCI World Tour, insieme alle Strade Bianche e alla Tirreno-Adriatico.

In totale, saranno 25 le squadre presenti al via (18 UCI WorldTeams, 3 qualificate in base al ranking 2024 e 4 wild card).

Lo scorso anno, il vincitore sul traguardo sanremese è stato Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck). A chi toccherà quest'anno?

Milano - Sanremo 2025: percorso e descrizione · Ciclismo su strada

Come nel 2024, la Milano-Sanremo 2025 prende il via da Pavia, per poi dirigersi verso nord a Milano e da lì immettersi nel percorso tradizionale attraverso Casteggio, Voghera e Tortona (con una deviazione che tocca Rivanazzano e Salice Terme).

Superata Tortona, si percorre la strada tra Ovada, il Passo del Turchino e Genova-Voltri, per accostare il mare lungo la statale Aurelia. Da qui, si attraversano le località di Varazze, Savona, Albenga e Imperia, senza però affrontare la salita delle Manie che è stata presente dal 2008 al 2013.


Da qui, la sequenza classica dei Capi (Mele, Cervo e Berta) e le due salite: Cipressa - oltre 5,6km al 4.1% di pendenza - e Poggio di San Remo (3,7km, pendenza media inferiore al 4%, ma punte dell'8% prima dello scollinamento). Quest'ultima salita inizia a 9km dall'arrivo e presenta una carreggiata leggermente ristretta, con 4 tornanti nei primi 2km.

La discesa, su asfalto, è ristretta in alcuni passaggi e con un susseguirsi di tornanti fino all'immissione nella statale Aurelia. L'ultima parte si svolte nel centro abitato di Sanremo, con 2km finali sulle vie cittadine in rettilinei.

L'ultima curva immette sul rettilineo di via Roma, in asfalto, per il traguardo finale.
Albo d'oro della Milano - Sanremo
I vincitori delle ultime 10 edizioni
2023: Mathieu Van der Poel (NED) - Alpecin-Deceuninck
2022: Matej Mohoric (SLO) - Team Bahrain Victorious
2021: Jasper Stuyven (BEL) - Trek–Segafredo
2020: Wout Van Aert (BEL) - Team Jumbo–Visma
2019: Julian Alaphilippe (FRA) - Deceuninck–Quick-Step
2018: Vincenzo Nibali (ITA) - Bahrain - Merida
2017: Michał Kwiatkowski (POL) - Team Sky
2016: Arnaud Démare (FRA) - FDJ
2015: John Degenkolb (GER) - Team Giant-Alpecin
2014: Alexander Kristoff (NOR) -
Katusha
RCS Sport ha annunciato le squadre partecipanti alle sue corse UCI Women’s World Tour di primavera: la Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole, in programma l’8 marzo, e la Sanremo Women presented by Crédit Agricole, che si terrà il 22 marzo.

Entrambe le competizioni vedranno al via 24 squadre, ciascuna composta da sei atlete. Il gruppo sarà formato da 15 UCI Women’s WorldTeams, 4 UCI Women’s ProTeams e 5 UCI Women’s Continental Teams.

La Strade Bianche Women Elite è una delle corse più iconiche del calendario femminile, caratterizzata dai suoi tratti di sterrato sulle colline senesi. La Sanremo Women, invece, è alla sua prima edizione e rappresenta una grande novità nel panorama del ciclismo femminile. Con la partecipazione delle migliori formazioni internazionali, tra le quali in pole position Elisa Longo Borghini e Lotte Kopecky, entrambe le gare promettono spettacolo e un altissimo livello competitivo.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...