Passa ai contenuti principali

Milazzo Film Festival, al via XI^ edizione in programma dal 6 al 9 marzo 2025 al Teatro Trifiletti (226 cortometraggi in concorso)


Milazzo Film Festival, al via XI^ edizione in programma dal 6 al 9 marzo 2025 al Teatro Trifiletti (226 cortometraggi in concorso)



Riconfermata la direzione artistica dello scorso anno affidata di nuovo a Caterina Taricano e Mario Sesti della manifestazione in programma dal 6 al 9 marzo 2025 al Teatro Trifiletti
Riconfermata la direzione artistica dello scorso anno affidata di nuovo a Caterina Taricano e Mario Sesti.
Un nuovo logo è la prima novità dell’edizione 2025, realizzarlo è stato lo Studio Hübner.
Intanto il bando di concorso dei corti è stato pubblicato su filmfreeway.com e sono già arrivate diverse decine di opere che verranno poi esaminate.
Tante le altre novità. Una sezione del concorso, per esempio, verrà patrocinata dall’Inail dal titolo "La dignità del lavoro" ma c’è anche l’istituzione del nuovo concorso di lungometraggi dedicato ad Attilio Liga il cui bando verrà pubblicato a breve. Concorso che di anno in anno verrà riservato a delle categorie particolari di opere.

Consolidata la struttura portante del MFF, con il progetto Attorstudio, il concorso di corti, il Premio Lo Scarabeo d’Argento, l’ampio spazio dedicato alla sostenibilità ambientale e non solo – afferma Marco Vitale, presidente de L’Altra Milazzo, l’associazione organizzatrice dell’evento – ma abbiamo anche previsto alcune novità come una veste grafica rinnovata, un concorso di lungometraggi dedicato al noto imprenditore milazzese Attilio Liga, nuove sezioni tra i corti e vari interessantissimi panel tra cui alcuni dedicati alle scuole. Siamo convinti che anche questa sarà un’edizione formidabile del festival».

Cinema a scuola - coinvolti gli studenti e le studentesse delle quarte e quinte classi (indirizzo Grafica pubblicitaria e Fotografia), che hanno iniziato a conoscere l'opera cinematografica di un attore e regista tra i più importanti del nostro cinema nelle due giorni svoltasi giovedì 6 e venerdì 7 febbraio presso i locali di via Gramsci dell'Istituto d'Istruzione Superiore 'Renato Guttuso' di Milazzo, l'analisi di alcune opere di Sergio Rubini.
In particolare, 'La terra' del 2006, 'Dobbiamo parlare' del 2015 e il suo ultimo, 'Leopardi - Il poeta dell'infinito'.
E la mattina del 6 marzo, continueranno al Teatro Trifiletti aprendo insieme ad altri studenti loro coetanei, l'undicesima edizione del 'Milazzo Film Festival' proprio insieme a Sergio Rubini , coadiuvati e agevolati nel dialogo dai nostri direttori artistici Mario Sesti e Caterina Taricano.
Sarà sicuramente un momento importante di confronto sulla sua opera, impreziosito dalla proiezione di un altro suo film, 'L'uomo nero', del 2009.
Un ringraziamento particolare va alla preside Prof.ssa Delfina Guidaldi, alle Prof.sse Maria Grazia Pagano e Angela Caprino, e a Santo Laganà, amico del festival e importante cerniera con le scuole.



Sergio Rubini. Attore, regista e sceneggiatore, sarà ospite al Milazzo Film Festival 2025
Dopo essere stato scoperto dal leggendario Federico Fellini, Rubini ha saputo conquistare il pubblico e la critica passando con successo da attore a sceneggiatore e regista. Per il suo debutto come regista in “La Stazione” nel 1991 ha ricevuto numerosi premi tra i quali: Nastro d’Argento, David di Donatello, Grolla d’Oro, Globo d’Oro, dando inizio a una carriera ricca di capolavori.
Un artista poliedrico e imprescindibile del nostro cinema, pronto a condividere la sua esperienza e la sua visione con tutti gli appassionati.












Sonia Bergamasco al Milazzo Film Festival 2025!, attrice, regista e volto iconico del cinema italiano, sarà presente al MFF 2025!
Con una carriera ricca di successi, Sonia ha conquistato il pubblico e la critica, vincendo prestigiosi riconoscimenti come il Nastro d’Argento e il Roma Fiction Fest, oltre ad averci emozionato in ruoli indimenticabili.
Quest’anno la ritroveremo al cinema dal 6 marzo 2025 con il suo nuovo film, Il Nibbio, che promette di essere un’altra straordinaria interpretazione.
Foto Dario Garofalo – courtesy Saverio Ferragina





Vanessa Scalera al Milazzo Film Festival 2025!
Vanessa Scalera, talento straordinario del cinema e della televisione italiana, sarà al MFF 2025!
Protagonista amatissima di Imma Tataranni e candidata ai David di Donatello per L’Arminuta, Vanessa ha collaborato con grandi registi come Marco Bellocchio e Nanni Moretti.
Recentemente l’abbiamo vista in “Diamanti” di Ferzan Özpetek e nella serie “Qui non è Hollywood”.




Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...