Passa ai contenuti principali

Sport e inclusione A Milazzo il raduno della Nazionale di calcio balilla paralimpico.





Sport e inclusione. 

La Nazionale Italiana di calcio balilla paralimpico dal 29 al 31 luglio 2025 sarà ospite della Città di Milazzo per il raduno indetto dalla Federazione Paralimpica Italiana di Calcio Balilla presieduta dal Presidente Francesco Bonanno.
Una  Federazione  attiva sul territorio nazionale,  che organizza annualmente un campionato italiano a squadre con più di 200 atleti in carrozzina. Senza contare le altre competizioni: Coppa Italia, Supercoppa, campionato assoluto d’Italia. Abbiamo circa 1800 tesserati, in tutt’Italia da Nord e Sud, con più di 60 associazioni affiliate».
Ci sono giochi che hanno l’inclusione nel proprio Dna. A proposito della storia del calciobalilla, si dice che abbia avuto successo nella seconda metà del secolo scorso grazie al suo impiego nei centri di riabilitazione psicomotoria dedicati ai reduci della Seconda guerra mondiale. Di fatto oggi in Italia l’unico ente sportivo ad hoc è la Federazione paralimpica italiana calcio balilla (Fpicb). Riconosciuta dal Comitato italiano paralimpico e membro della International Table Soccer Federation (Itsf ), è stata fondata nel 2011 grazie all’intuizione di Francesco Bonanno, pluricampione e paraplegico dall’età di 14 anni a causa di un incidente.
Recentemente nella Federazione . come si legge in comunicato - giocano anche coloro che hanno disabilità intellettive-relazionali oltre alle diverse categorie con le disabilità fisiche in base ai livelli di gravità.
Il “biliardino” è sempre più terapeutico: «Funziona alla grande nelle unità spinali all’interno dei centri di riabilitazione. È uno degli strumenti più inclusivi: non ha costi (i nostri calcio balilla non hanno la monetina) e possono giocarci tutti, con grandi benefici dal punto di vista della socialità. Abbiamo creato anche una tipologia di tavolo da gioco più basso con gambe allargate adatto a chi ha disabilità agli arti inferiori: è il modello “Sitting” che permette di accedere comodamente con due carrozzine per lato e di avere un’ottima visione dell’intero campo di gioco.
E dal 2011 la Federazione ha donato oltre 400 calcio balilla nelle scuole». A livello agonistico per l’Italia continuano a piovere medaglie:
Nel 2022 sono  arrivati anche il titolo mondiale sia nel singolo che nel doppio e campioni in carica.
Alle World Series che si disputano ogni anno,  gli azzurri delle Federazione paralimpica italiana calcio balilla (Fpicb),  hanno vinto tutto quello che si poteva vincere.
Mentre con la neo formazione della Nazionale femminile. sono in corso i ritiri in vista del Mondiale di Saragozza del 2025.
La rassegna di Milazzo   anticiperà altri due momenti importanti in programma nel weekend dell’1, 2 e 3 agosto, quando nell’ambito della quinta edizione dell’Allinparty, il “Festival dello sport aperto a tutti” realizzato da Mediterranea Eventi ed Aism Sicilia presso il Mediterranea Club, si svolgeranno la Supercoppa Italiana e la Coppa Italia di calcio balilla paralimpico, altro appuntamento di grande prestigio che porterà a Milazzo alcuni dei migliori atleti italiani della disciplina.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...