Passa ai contenuti principali

Escursione sulla Rocca Salvatesta a Novara di Sicilia in occasione del torneo del Maiorchino


Escursione sulla Rocca Salvatesta a Novara di Sicilia in occasione del torneo del Maiorchino

Domenica 2 marzo 2025, la guida Mario propone un’escursione sulla meravigliosa Rocca Salvatesta di Novara di Sicilia, la seconda cima dei Peloritani che viene comunemente chiamata “Cervino di Sicilia” per via del suo aspetto. Un’escursione mozzafiato lungo il settore nord-orientale della Sicilia rappresentato dal sistema montuoso peloritano lungo cui si sviluppa lo spartiacque principale dell'isola, fra il versante tirrenico e quello ionico. l'ascesa fino in cima sarà ripagata ampiamente dalla vista di un panorama unico, come non ne avete mai visti.

PROGRAMMA
Ore 9:30 - Ritrovo dei partecipanti a Novara di Sicilia presso Largo M. Bertolami
Ore 10:00 - Spostamento con propri mezzi presso l’inizio del sentiero naturalistico.
Ore 10:15 Escursione sulla Rocca Salvatesta. Attraversata una prima area boschiva, il percorso continua in leggera salita lungo un sentiero abbastanza agevole. Nella parte finale, il percorso si impenna e corre tra rocce nude di calcare fino alla vetta chiamata localmente Rocca Salvatesta, che con i suoi 1340 metri di altitudine è la seconda cima dei Peloritani, intesa per il suo aspetto “Cervino di Sicilia”. Dal punto più alto è possibile osservare uno stupendo panorama a 360 gradi, dove Eolie, Tindari, Milazzo, Stretto di Messina, Nebrodi, Peloritani, Madonie, Valle dell'Alcantara, Etna e mar Tirreno si fondono in un amalgama di natura incantevole.
Ore 14.30 Rientro alle macchine
Ore 15:00 Partecipazione alla sagra del Maiorchino. Sarà possibile assistere al caratteristico torneo del Maiorchino. Questo consiste in una gara a squadre che si sfidano a far ruzzolare le forme di formaggio stagionato lungo un percorso che parte da Via Duomo e prosegue per le vie del borgo fino al traguardo.
Grado di difficoltà: Facile la prima parte, medio-difficile la salita finale sulla rocca (sconsigliato se si soffre di vertigini)
Lunghezza: 8 km
Altitudine max: 1.340 m s.l.m.
Dislivello: 435 m
Durata: 4-5 ore di marcia con soste per osservazioni e spiegazioni e pranzo a sacco
Abbigliamento consigliato: Scarpe da trekking, zainetto, almeno 1L di acqua, cappellino, abbigliamento multistrato, k-way o simili.
Per info e prenotazioni contattare il 3297792971 (Mario)
ULTERIORI INFORMAZIONI SULLE ESCURSIONI
Obbligatorio indossare scarpe da trekking e portare con sé almeno 1.5 lt d’acqua, k-way, cappello, maglietta di ricambio e felpa. Per avere maggiori informazioni sull’abbigliamento adatto per l’attività di Trekking potete consultare la nostra guida al seguente link
Per ulteriori informazioni e chiarimenti relativi alle escursioni è possibile contattare la guida al numero di telefono 3297792971 (Mario).

COSTI
Escursione sulla Rocca Salvatesta a Novara di Sicilia: € 15, € 10 per i soci PFM. Se vuoi iscriverti all’Associazione PFM, usufruendo di diversi vantaggi, clicca sul seguente link: https://www.associazionepfm.it/it/chi-siamo/associati
Gratis per i bambini di età inferiore a 12 anni.
I costi includono il servizio guida

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...