Milano-Sanremo in TV ( in programma il 22 marzo 2025 - sarà una grande festa vista la presenza dei big delle due ruote).
Milano-Sanremo: confermata la partenza da Pavia.
by Sport
in Sport
La Milano Sanremo, che come è successo nella scorsa edizione, partirà da Pavia. La gara è stata presentata oggi (mercoledì, ndr) in Comune a Pavia.
La Milano-Sanremo 2025, che si correrà sabato 22 marzo 2025 con partenza ancora da Pavia, apre l’attesissima stagione delle grandi Classiche e, come ormai da tradizione, sarà un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del ciclismo e dello sport.
La storia della Milano-Sanremo è costellata da memorabili imprese e da un albo d’oro in cui spiccano straordinari campioni, una corsa affascinante e sempre imprevedibile, che non ha mai ha tradito le attese. La corsa però non è solo un evento sportivo ma è anche volàno di promozione per Pavia e per il suo territorio e potrà offrire agli ospiti italiani e stranieri presenti, ed a tutti gli appassionati che seguiranno la corsa in televisione, la ricchezza del proprio patrimonio storico, artistico e monumentale.
Certi che la Milano Sanremo 2025 donerà a tutti il consueto grande spettacolo, e sarà una “vetrina” importantissima per far conoscere i propri tesori“.
Grazie alla collaborazione con RCS, darà massimo risalto a questa opportunità, contribuendo a far scoprire le meraviglie della nostra provincia a livello internazionale. Pavia non sarà solo una città di partenza, ma il cuore pulsante di una competizione ciclistica unica, sempre più legata alla Provincia di Pavia, alla nostra identità e alla nostra passione per le due ruote“
La Certosa di Pavia, il cuore culturale del Capoluogo, la suggestiva sfilata della corsa lungo la storica Via Emilia a Voghera, il fascino naturalistico del Fiume Ticino e del Po, l’iconico passaggio tra le colline dell’Oltrepò, il tributo inedito al sistema termale dell’Oltrepò Po.
Milano-Sanremo confermato il percorso che parte dalla nostra città

Milano-Sanremo: confermata la partenza da Pavia. I dettagli
Alle dichiarazioni si sono uniti anche, Mauro Vegni, direttore Area Ciclismo di RCS Sport: “La Milano-Sanremo è una delle corse più affascinanti e leggendarie del ciclismo mondiale. È la Classicissima di primavera, la prima Monumento della stagione, una sfida che da oltre un secolo mette alla prova i più grandi campioni del nostro sport. Anche quest’anno, e nelle prossime due edizioni, sarà Pavia ad ospitarne la partenza, a seguito del grande successo del 2024. Il 22 marzo sarà una grande festa vista la presenza dei big delle due ruote, una festa che come nelle scorse edizioni sarà trasmessa integralmente, e con copertura mondiale, in tv fin dal km 0” e Giovanni Merlino, vicepresidente della Camera di Commercio di Pavia: “Come Camera di Commercio abbiamo voluto dare continuità al progetto, visto che eravamo già coinvolti lo scorso anno nella prima storica partenza da Pavia, perchè riteniamo che manifestazione importanti a livello internazionale possano dare luostro a tutto il territorio. Siamo uno dei tre firmatari dell’accordo, assieme al Comune e alla Provincia, e siamo sicuri che anche quest’anno la Milano-Sanremo porterà grandi benefici a tutti”
La scorsa stagione ha visto partire da Piazza della Vittoria anche l’allora campione del Mondo Mathieu Van der Poel, una corsa poi vinta da Jasper Phipsen (Alpecin – Deceuninck) che beffò Michael Matthews (Jayco AlUla) e Tadej Pogacar (UAE Team).
Il percorso rimarrà invariato rispetto a quello della stagione passata con la corsa che si accenderà sui Capi (Mele, Cervo e Berta), poi la Cirpessa e il Poggio a fare da trampolino, prima del classico arrivo su Via Roma.