Passa ai contenuti principali

Oltre 1000 studenti alla I edizione della Giornata STEM by UniM Univers - “un giorno da ricercatore”.



Oggi si è conclusa  la Settimana Nazionale delle STEM (Legge n. 187/2023), celebrata dal 4 all'11 febbraio.
Il dipartimento CHIBIOFARAM dell’ Università degli Studi di Messina ha accolto  gli studenti del Istituto Comprensivo Secondo - Milazzo per vivere “un giorno da ricercatore”.

Oltre 1000 studenti alla I edizione della Giornata STEM by UniM

Nell’ambito della “Prima settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, il Rettorato dell’Università di Messina ha ospitato la prima edizione della Giornata STEM by UniMe, organizzata dalla prof.ssa Marina Trimarchi coadiuvata da un gruppo di ricercatori dell’Ateneo.

Il Giardino del Rettorato, gremito da circa 1000 studenti delle Scuole Medie e Secondarie Superiori di Messina e Provincia, ha ospitato esposizioni, dimostrazioni e laboratori allestiti dai Ricercatori delle discipline STEM di UniMe. Accolti dalla Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, hanno preso parte all’evento i seguenti Istituti: I.I.S. Verona-Trento, Liceo F. Bisazza, Istituto Superiore G. Minutoli, Liceo G. Seguenza, Liceo La Farina, Liceo E. Ainis, Liceo Archimede, I.T.I.S. E. Torricelli (S. Agata di Militello), I.T.E.T. Leonardo Da Vinci (Milazzo), Istituto Comprensivo n. 2 Salvo D’Acquisto.
Alla manifestazione era presente anche il dott. Stello Vadalà, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio VIII-Ambito Territoriale di Messina.

In Aula Magna si è svolta, contestualmente, una tavola rotonda dal titolo “Scienza: sostantivo femminile”, durante la quale la Rettrice ha dialogato con alcune giovani ricercatrici che lavorano in ambito STEM. All’iniziativa, moderata da Consuelo Celesti, Ricercatrice in Fondamenti chimici delle tecnologie, sono intervenute le studentesse Giorgia Calì (Corso di Laurea in Fisica) e Annalisa Amato (Dottorato in Scienze Veterinarie) e la Ricercatrice in Nutrizione e Alimentazione Animale, Marianna Oteri.
“Questa giornata – ha detto la prof.ssa Spatari – è frutto di un’adesione ad una iniziativa portata avanti dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per arginare il problema di carattere nazionale del mancato afflusso degli studenti alle discipline cosiddette STEM. Per questa ragione abbiamo scelto di animare il nostro Cortile con una serie di laboratori tecnico-pratici in grado di avvicinare i giovani all’affascinante mondo della ricerca. Tutto ciò è stato reso possibile anche grazie alla sensibilità ed alla virtuosa collaborazione del nostro Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, il quale ha reso possibile una così vasta partecipazione degli Istituti Scolastici. Dopo questo evento e la testimonianza di chi questo percorso lo ha già intrapreso con costrutto, auspico che sempre più studentesse e studenti possano decidere di proseguire gli studi qui con noi per intraprendere un cammino di tipo STEM, le cui aree di interesse non hanno confini, ma, al contrario, sempre più risvolti applicativi grazie alla tecnologia”.





Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...