Passa ai contenuti principali

NASCE IN SICILIA IL PRIMO PRESIDIO DI BILL, BIBLIOTECA DELLA LEGALITÀ

 


Comunicato Stampa

Su iniziativa della sezione siciliana dell’Associazione C’è Speranza se Accade @ Rete di Cooperazione Educativa è stato sottoscritto il Patto territoriale che dà l’avvio al progetto “Bill Valle del Mela – Peloritani” nella provincia di Messina.

 Il progetto “Bill, Biblioteca della Legalità” nasce nel 2016 in seno alla Fattoria della Legalità di Isola del Piano, bene confiscato alla criminalità organizzata e gestita da Libera, a cura di IBBY Italia e grazie alla collaborazione di Associazione Nazionale dei Magistrati, AIB Marche, Libera – Sezione di Pesaro e Urbino, Forum del Libro e Cooperativa Culturale Giannino Stoppani, ISIA Urbino. Il progetto è finalizzato alla diffusione della cultura della giustizia e della legalità̀ tra le giovani generazioni attraverso l’educazione alla lettura promossa con bibliografie ragionate di testi, narrativa, classici, albi illustrati, saggistica e graphic novel. La Rete di cooperazione educativa - Sezione Sicilia ha individuato il Comune di Santa Lucia del Mela, in provincia di Messina, quale partner istituzionale alla luce della sua pregressa attività amministrativa volta alla promozione e valorizzazione della cultura della legalità e della giustizia. La rete territoriale, composta da ARCI Associazione Centopassi, Associazione Culturale DRACMA, Associazione Il Promontorio, Associazione Luciese per la Salute e l'Ambiente (ALSA), Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) – Sezione Milazzo, Associazione O2italia, MuMa Museo del Mare Milazzo e Slowfood - Condotta Peloritani Tirrenici, nasce con l’impegno di coniugare il tema della legalità a quello della giustizia, concetti che storicamente non sempre hanno coinciso, e declinarlo con le specifiche questioni che riguardano l’agricoltura e il consumo critico, la tutela paesaggistica e del patrimonio culturale, la tutela dei diritti umani, la cittadinanza attiva e la tutela ambientale. Storie e immagini per coltivare il pensiero critico e nutrire il senso civico, nella convinzione che l’esperienza della lettura sia fondamentale per preservare la cultura democratica e per la formazione di cittadini consapevoli e responsabili. A settembre daremo avvio ad un percorso di coprogettazione tra i partner che porterà ad un calendario di attività aperto alla cittadinanza e che crediamo essere un’opportunità di scambio e crescita per tutti. 

RETE DI COOPERAZIONE EDUCATIVA: 

L’associazione C’è speranza se accade @ - Rete di Cooperazione Educativa nasce nel 2011 a Verona dall’incontro con il Movimento di Cooperazione Educativa fondato dal maestro Mario Lodi negli anni Cinquanta. Lodi desiderava mettere in collegamento fra loro donne e uomini che avessero a cuore l’educazione intesa come partecipazione attiva alla costruzione di cittadini e cittadine. La Rete inaugura la sua prima sezione regionale in Sicilia a gennaio 2021, a coordinarla è la pedagogista Giusi Caliri. 

Milazzo, 18 giugno 2021 

https://www.ibbyitalia.it/progetti/bill-la-biblioteca-della-legalita/

Rosangela David Referente Bill. Biblioteca della Legalità


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...