Milazzo Seduta di consiglio comunale dedicata in prevalenza ai problemi di viabilità e sicurezza stradale , la consigliera Fabiana Bambaci, ritorna sulla sicurezza del lungomare di Ponente
Milazzo 23.06.2021
Questione viabilità in primo piano in Aula consiliare alla ripresa dei lavori. La consigliera Fabiana Bambaci ha sollecitato iniziative per scongiurare il ripetersi di gravi incidenti lungo la litoranea di ponente dove gli automobilisti procedono a forte velocità,
Quello della consigliera comunale, Bambaci, è il secondo intervento in aula per porre l'attenzione dell'intero Civico Consesso su un tema che soprattutto durante il periodo estivo, merita rilievo.
La rappresentante del "Gruppo Innamorati della mia città" - come si legge nel comunicato " non possiamo rimandare il problema sulla sicurezza dei cittadini , pedoni, automobilisti e ciclisti che percorrono il nostro lungomare di Ponente e l'intera strada di percorrenza, sempre trafficata, ancor di più nel presente periodo balneare, è ormai quasi quotidianamente teatro di incidenti, persino molto gravi, l'ultimo verificatosi nella giornata di domenica alle 17,20 circa, dinanzi ai miei occhi"
Purtroppo - aggiunge "l'assenza di semafori, dissuasori ed ogni altro arredo urbano atto a disciplinare il flusso del traffico, fa sì che il litorale venga considerato da molti utenti come una sorta di pista automobilistica".
La vita e la sicurezza viene prima di tutto! In una strada che , purtroppo ha un triste primato di incidenti anche mortali , non a caso è stata definita "la strada delle morte"
Anche se si parla di un tratto di proprietà dell'ormai ex Provincia di Messina, oggi Città Metropolitana, vi è costantemente una delega ai vari Enti Locali per la cura della materia.
Considerando che a breve verrà portato in Consiglio il Piano Urbano del Traffico si auspica che siano stati presi in considerazione interventi per questo tratto stradale." Si deve intervenire, e pure in fretta.
Per il consigliere Giuseppe Doddo - facendo riferimento alla perdurante chiusura dei cavalcavia sottoposti a sequestro giudiziario, ha esposto i disagi che la situazione crea anche agli operatori economici. Sul punto il sindaco ha riferito che già c’è stato un vertice in prefettura e che si prevede nel giro di due-tre settimane l’avvio dei necessari interventi per il ripristino della regolare circolazione.
Quindi Antonio Foti ha illustrato la sua interrogazione sulla viabilità nel territorio comunale”, soffermandosi in particolare sulle modifiche già anticipate della via Cristoforo Colombo, con l’istituzione doppio senso di marcia.
“Tutti gli interventi nel settore viario sono collegati al Piano urbano del traffico – ha risposto il sindaco – che rappresenta un insieme di mobilità cittadina, mentre per quel che concerne l’isola pedonale essa è collegati ai parcheggi e all’istituzione delle Ztl. Midili ha anche annunciato l’istituzione di un trenino per raggiungere alcune zone della città e l’uso di vetture elettriche nella dotazione dei mezzi del Comune. L’assessore Francesco Alesci ha invece risposto ad un’altra interrogazione sempre di Foti riguardante i rapporti istituzionali tra Comune e Parco Archeologico di Tindari e sullo stato del sito archeologico del viale dei Cipressi.